Vive in un quartiere povero dove manifestanti e polizia antisommossa si scontrano ogni notte. Sostiene con tutto il cuore le proteste contro il governo conservatore del paese, che ha scosso il paese sudamericano per più di un mese. à iniziato con uno sciopero generale contro la riforma fiscale, ma presto si è trasformato in un ampio movimento di protesta che chiedeva cambiamenti di vasta portata nella società colombiana.
Sette milioni soffrono la fame
Nel 2020, altri tre milioni di colombiani diventeranno poveri, il più grande aumento della povertà misurato nella storia del paese. Nel frattempo, dati recenti mostrano che il numero di colombiani che non ricevono cibo a sufficienza è salito fino a sette milioni. La crescente disperazione nella società è il motore delle proteste. Ma recentemente, in Colombia è iniziato un dibattito sempre maggiore su come il governo sta gestendo il movimento di protesta.
Dall’inizio delle proteste, le organizzazioni per i diritti umani hanno pubblicato preoccupanti rapporti di violenza da parte delle forze di sicurezza. Il numero di morti, feriti e dispersi ĆØ costantemente aumentato. Human Rights Watch all’inizio di questa settimana ha ricevuto segnalazioni di 63 morti ed ĆØ stato in grado di confermare che 28 morti erano direttamente collegate alle proteste: 26 civili e due agenti di polizia. La questione della violenza ĆØ stata sollevata maggiormente dalle forze di sicurezza quando almeno 13 persone sono state uccise venerdƬ a Cali, la terza cittĆ più grande della Colombia.
I civili sparano ai manifestanti
Ma non sono solo gli alti tassi di mortalitĆ ad essere impressionanti. Ci sono molti video che mostrano civili che indossano pistole e fucili automatici che sparano sui manifestanti. In molti casi, gli agenti di polizia stanno a guardare senza interferenze. Queste scene evocano cupi ricordi della storia della Colombia in cui la polizia e l’esercito spesso si sono alleati con gruppi paramilitari che hanno fatto il lavoro sporco – per perseguitare e uccidere figure dell’opposizione.
Quello che stiamo vedendo ĆØ una profonda crisi dell’intero sistema politico. Molti cittadini, non ultimi i più giovani, non credono in una soluzione all’interno delle istituzioni esistenti e dei partiti politici tradizionali. Ci sono molte somiglianze con lo sviluppo in Cile, che ĆØ stato scosso da massicce proteste nell’autunno del 2019. Ma la Colombia non ĆØ il Cile. Il rischio di una devastante spirale di violenza ĆØ molto maggiore in Colombia, un paese dove ci sono molte armi e dove la guerra civile ĆØ stata più la regola che l’eccezione.
Le elezioni del prossimo anno potrebbero essere sanguinose
La Colombia deve ora affrontare un bivio. Non sono passati nemmeno cinque anni da quando il governo colombiano ha firmato uno storico trattato di pace con i combattenti delle FARC che ha posto fine a uno dei conflitti armati più lunghi al mondo. Se la violenza continua a intensificarsi, c’ĆØ il rischio reale che la societĆ colombiana venga immersa in un nuovo e prolungato ciclo di violenza, questa volta con i bassifondi delle grandi cittĆ come campi di battaglia piuttosto che aree remote della giungla.
Il governo colombiano accusa il movimento di protesta di sabotare l’economia del paese attraverso blocchi stradali e sabotaggi. E recentemente, come venerdƬ, il ministro della Giustizia colombiano ha affermato che nessuno ĆØ stato ucciso nelle proteste e nessun morto nelle “rivolte”. Ora sta montando la pressione internazionale sul governo per avviare un dialogo che possa allentare le tensioni. Il prossimo anno ĆØ la data per le elezioni presidenziali in Colombia, e l’opposizione di sinistra Gustavo Pietro ĆØ attualmente il favorito. Se la violenza non si ferma, rischia di trasformarsi in un sanguinoso movimento elettorale.
“Pioniere del web. Fanatico della cultura pop. Nerd inguaribile del bacon. Maniaco dei viaggi certificato. Amante degli zombi.”