TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Non c’è motivo di arrostire l’Italia nel prosecco

Nel 2000 il PIL italiano era di circa 1.900 miliardi di euro. Oggi, 22 anni dopo, si è ridotto a quasi 1.800 miliardi. Nel 2007 il debito nazionale era pari al 106% del PIL. Oggi è un incredibile 157%. Attraverso il recovery fund, l’Italia ha ricevuto circa 80 miliardi di euro di sostegno diretto da altri paesi dell’euro, ma il primo ministro del paese ha già iniziato a parlare di ampliare il fondo.

Il debito pubblico del Paese è molto alto, mentre il debito delle famiglie è relativamente basso, il che significa che il debito pro capite totale misurato è di circa 47.000 euro. In Germania, ad esempio, l’indebitamento pubblico è basso, mentre l’indebitamento delle famiglie è relativamente elevato. L’indebitamento complessivo pro capite misurato è pari a quello italiano. Interessante la ricchezza media delle famiglie italiane rispetto ai corrispondenti dati in Germania.

Perché l’Italia è in crisi oggi? Uno dei motivi è che l’euro, per vari motivi, non si addiceva molto all’Italia. Prima dell’euro, il reddito pro capite misurato in Italia era superiore a quello di Francia e Inghilterra, mentre era nella stessa fascia dimensionale della Germania. Oggi i numeri di Francia e Inghilterra sono leggermente più alti che in Italia, mentre il reddito pro capite in Italia è sceso a poco meno dell’80 per cento di quello tedesco.

L’elevato debito pubblico dell’Italia è dovuto a tasse mal funzionanti che hanno provocato ampi disavanzi di bilancio annuali. Sono state anche espresse critiche sul fatto che la ricchezza della famiglia, pari a circa 4.000 miliardi di euro, sia tassata in modo troppo basso. Un altro fattore che contribuisce è la cosiddetta economia sommersa di circa il 20 per cento dell’economia totale i cui rappresentanti non sono abituati a fare la fila fuori dagli uffici delle imposte per pagare le tasse.

READ  Al via i Mondiali Under 21 - La Svezia espelle il Bahrain

Quanto può essere alto il debito pubblico? Mario Draghi ha promesso nel 2012 di salvare ad ogni costo il crollo dell’euro. Lo ha fatto facendo in modo che la banca centrale finanziasse, tra le altre cose, i bilanci deficitari dell’Italia senza richiedere ai paesi di risanare le loro economie. La commissione ha anche permesso che il deficit aumentasse in violazione del trattato.

Il problema urgente dell’unione monetaria oggi è l’alta inflazione, che attualmente supera l’8 per cento, e la difficoltà della banca centrale a contenerla alzando i tassi di interesse. Se il tasso di interesse viene alzato, c’è un alto rischio che il tasso di interesse in Italia salga al livello che provocherà una crisi finanziaria per il Paese, che porterà all’entrata in crisi dell’euro e dell’intera unione monetaria.

La banca centrale ha recentemente promesso che troverà una soluzione al problema, che è legato alle difficoltà che, secondo il trattato, la banca non può beneficiare di un singolo paese. In una dichiarazione del 4 luglio, Joachim Nagel, presidente della Banca centrale tedesca, ha sottolineato l’importanza dell’adesione della banca centrale alle disposizioni del trattato quando aumenta i tassi di interesse per evitare che i tassi di interesse nei paesi fortemente indebitati salgano a livelli simili a una crisi. . La dichiarazione complica chiaramente la soluzione del problema da parte della banca centrale. Resta da vedere come sarà questo strumento finanziario come promesso dalla banca centrale e cosa sarà probabilmente alla riunione della banca del 21 luglio.

Secondo l’accordo di stabilità dell’unione monetaria, è possibile risanare l’economia italiana, ma questo richiede un triumvirato che assuma la gestione dell’economia, cosa che l’Italia non è d’accordo. Qualcosa deve essere fatto nel prossimo futuro, poiché i tassi di interesse in Italia stanno salendo. Il problema ha anche un aspetto morale perché non è possibile continuare con i contribuenti di paesi come la Finlandia a sovvenzionare i contribuenti più ricchi in Italia.

READ  Questo è quanto guadagnano i giocatori svedesi ai Mondiali

Il problema fondamentale è uno squilibrio nell’unione monetaria, che negli ultimi anni è stato fornito dalla respirazione artificiale sotto forma di acquisti di obbligazioni da parte della banca centrale. Il problema si è aggravato quando gli acquisti di obbligazioni sono cessati alla fine di giugno ei tassi di interesse sono aumentati.

Il futuro dell’euro dipende da come si risolvono i problemi dell’Italia. È discutibile se l’Italia sia vittima di un’unione monetaria disfunzionale o complice della cattiva gestione delle sue finanze pubbliche. Oggi la posizione dell’Europa non è invidiabile: se non si interviene sull’euro, il declino economico continuerà con nuove crisi, mentre la disintegrazione dell’euro è un grosso problema.

Ecco come appare oggi la breve storia dei 22 anni di adesione dell’Italia all’unione monetaria. Non c’è motivo di brindare al Prosecco.

KG Backholm Helsinki