TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Elezioni europee: la democrazia resta forte in Europa

Elezioni europee: la democrazia resta forte in Europa

Unione Europea 2024 La grande novità dopo le elezioni del Parlamento europeo è stata che la democrazia era ai margini. Lo scrive Mats Carlsson, ex direttore del Foreign Policy Institute e ora analista indipendente.

In un mondo in cui ci siamo abituati a cattive notizie per la democrazia – governi più autoritari, indicatori di democrazia in calo e minacce alla democrazia anche negli Stati Uniti – la grande notizia potrebbe essere la “non notizia” che la democrazia era su un piedistallo. Non sono pervenute segnalazioni di abusi politici, frodi elettorali o illegalità. Certo, Russia e Cina continuano a lavorare con i loro delegati, ma nessuno crede che abbiano avuto una seria influenza sulle votazioni in 27 paesi per scegliere i 720 membri del Parlamento europeo.

Si formano grandi gruppi di partito

Oltre il 50% degli europei si è recato nuovamente alle urne, con aumenti significativi in ​​alcuni paesi più piccoli. I quattro principali raggruppamenti partitici restano dominanti. Sono leggermente scesi dal 69 al 65%.

I partiti al potere in Germania e Francia hanno perso pesantemente. Ma Macron ha risposto con più democrazia, non con meno, indicendo nuove elezioni parlamentari. In Germania l’alternativa non è l’AfD, ma l’Unione cristiano-democratica di Ursula von der Leyen, che ha ottenuto un’ampia maggioranza ed è un forte partito europeo con una forte politica di sicurezza.

In altri paesi i risultati sono stati contrastanti, ma non si vede affatto una tendenza populista di destra.

  • I due partiti problematici in Polonia e Ungheria hanno visto indebolirsi le loro posizioni. Legge e Giustizia in Polonia è in declino e il partito di Orbán in Ungheria è sotto pressione. L’estrema destra non ha ottenuto i progressi attesi in Belgio nonostante la perdita del governo liberale. Geert Wilders non è riuscito a mantenere il suo recente successo in Olanda.
  • La Meloni sta rafforzando la destra in Italia ma il Pd è diventato grande quasi altrettanto. Le Pen sta facendo la stessa cosa in Francia. La posizione di Meloni e Le Pen è andata a scapito dei classici partiti di centrodestra, scomparsi da tempo da quella metà dell'aereo. Sta accadendo qualcosa di nuovo a destra in alcuni paesi europei. Alcune forze potrebbero essere “addomesticate”. Naturalmente, la loro ascesa è pericolosa, ma come appare in queste elezioni, non minaccerà in alcun modo direttamente la democrazia.
  • Se poi si esaminano i risultati di tutta Europa, dalla Spagna alla Grecia alla Scandinavia, si troveranno risultati contrastanti che devono essere esaminati e analizzati da paese a paese e trarre nuove conclusioni. Ma non possiamo vedere minacce alla democrazia e alla stabilità europea.
READ  L'estremista di destra Stuart Rhodes è stato giudicato colpevole di aver assalito il Campidoglio

Von der Leyen va ancora forte

Ursula von der Leyen ha ragione: “Il centro è coerente”. La sua posizione non si è indebolita rispetto ai giorni precedenti le elezioni.

Abbiamo buone possibilità di avere di nuovo una Commissione altrettanto valida, la migliore a mio avviso da quando Jacques Delors ha assunto la presidenza dal 1985 al 1995 e ha attuato alcune delle riforme più decisive. Non c’è dubbio che l’Unione Europea si trovi ad affrontare enormi sfide, sia geopolitiche che geoeconomiche. Vedremo se la leadership europea che sta avanzando avrà le competenze necessarie.

Ma non è chiaro se le elezioni indeboliranno aree chiave in cui c’era motivo di preoccupazione.

  • Il sostegno all’Ucraina non si indebolirà.
  • Per quanto riguarda la politica migratoria, e quella parte in cui l’UE può fare qualcosa, sono già stati compiuti passi decisivi due mesi fa, con Ylva Johansson che ha assunto la carica di commissario capo.
  • La politica ambientale è già diventata mainstream. Non sono i Verdi, ma piuttosto i partiti centristi e il mondo imprenditoriale che devono ora compiere passi decisivi. Certo, ci si potrebbe preoccupare della “reazione verde” (la reazione contro la politica ambientale dell’UE), ma se rafforziamo la democrazia e la razionalità, è probabile che non si torni indietro.
  • Per il gruppo S&D (Partito socialdemocratico) il risultato elettorale non è affatto negativo. I socialdemocratici in Germania hanno un anno o due per fare qualcosa per conto proprio, ma in molti altri paesi questi partiti hanno rafforzato le loro posizioni dopo anni di declino.

Finalmente un altro cane che non abbaiava. Il dibattito sulla politica economica di base non ha impedito ciò che il Parlamento può fare.

READ  Il governo ha deciso di sviluppare una nuova strategia per il commercio estero, gli investimenti e la competitività globale della Svezia

Ciò significa che le opzioni sono aperte. La democrazia non è tornata indietro. La domanda ora è: cosa fanno le politiche nazionali ed europee con tutto questo?