TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Perché ci sono così tante crisi di governo in Italia?  - Estero - svenska.yle.fi

Perché ci sono così tante crisi di governo in Italia? – Estero – svenska.yle.fi

La recente crisi politica in Italia ha portato a una soluzione tecnocratica. Quando i politici eletti non sono riusciti a negoziare un governo di coalizione abbastanza forte da far uscire il Paese dalla crisi, il presidente Sergio Mattarella ha scelto di richiamare un banchiere.

Quindi il banchiere Mario Draghi – o “Super Mario” come viene chiamato – diventerà il nuovo primo ministro.

Ormai non è un segreto che in Italia le crisi politiche si susseguono. A volte ciò porta alla nomina di un cosiddetto governo dei colletti bianchi o tecnocratico – una soluzione relativamente rara nel resto d’Europa.

Didascalia
Mario Draghi “Super Mario” guida l'Italia

Foto: EPA

La stessa cosa è successa nel 2011

L’ultima volta che è successa la stessa cosa è stato nel 2011, quando fu chiamato in causa l’economista Mario Monti perché l’Italia era finanziariamente in ginocchio dopo la crisi finanziaria di qualche anno fa. Poi Silvio Berlusconi ha dovuto farsi da parte.

Questa volta, Berlusconi è apparso in un incontro con il populista di destra e leader della Lega Matteo Salvini per mostrare il suo sostegno al nuovo Primo Ministro Mario Draghi e incoraggiare altri politici a fare lo stesso.

Ha paragonato Draghi all'architetto delle politiche di austerità in Europa e uno dei responsabili della tragedia economica e sociale in Grecia

Draghi, 73 anni ed ex capo della Banca Centrale Europea, dove si è fatto un nome come l’uomo che “ha salvato l’euro”, si prepara a condurre l’Italia fuori dalla crisi economica più profonda dalla Seconda Guerra Mondiale e dall’epidemia che ha colpito ha causato la morte di tutti. Più di 90mila italiani.

Draghi è stato paragonato all’architetto delle politiche di austerità in Europa e uno dei responsabili della tragedia economica e sociale in Grecia.

Questo potrebbe essere un’indicazione di ciò che gli italiani possono aspettarsi in futuro.

Camera dei Rappresentanti del Parlamento italiano
Didascalia
Camera dei Rappresentanti del Parlamento italiano

Foto: EPA-EFE/Inclusive Press

L’Italia ha avuto 13 primi ministri negli ultimi 30 anni

La domanda è se Draghi riuscirà a tenere insieme il governo di tecnocrati (8) e di politici (15) che ha ora formato.

READ  Riposo e salario 24 ore su 24: ecco perché Kommunalar è pronto a scioperare - Kommunalarbetaren

La sua leadership della nuova coalizione ha ricevuto un ampio sostegno da tutti i partiti, ad eccezione dei conservatori nazionali e della Fratellanza d'Italia neofascista.

Negli ultimi 30 anni il Paese ha avuto 13 primi ministri, mentre lo stesso numero è 10 in Finlandia, 5 in Spagna e 3 in Germania.

Una politica economica sempre più neoliberista

Anche il primo ministro Giuseppe Conte, molto popolare tra la gente, è stato costretto a dimettersi prematuramente, come molti dei suoi predecessori. Quando è stato nominato nel 2018, era un novizio politico e ha dovuto affrontare rapidamente una pandemia di cui occuparsi.

Giuseppe Conte
Didascalia
Giuseppe Conte è stato costretto a dimettersi

Foto: AFP/Letikova

L'Italia può essere vista come una sorta di laboratorio per esperimenti reazionari, dal regime fascista di Benito Mussolini a Silvio Berlusconi – il magnate populista di destra dei media che ha preceduto Trump – che in seguito ha aperto la strada al primo governo populista europeo dopo il Movimento Cinque Stelle. vinse la presidenza assoluta. Ha ottenuto la maggioranza dei voti alle elezioni del 2018 e ha formato una coalizione con la Lega e successivamente con il Partito Democratico.

Almeno negli ultimi due decenni, l’Italia è stata esposta a pesanti dosi di politica economica neoliberista.

Quando il banchiere Monti dovette far uscire l’Italia dalla crisi finanziaria nel 2011, attuò una politica di austerità impopolare, comprese importanti riforme del mercato del lavoro.

Da allora, molti sono rimasti bloccati in uno stato di precarietà, con contratti a tempo determinato o senza contratto, e i tassi di povertà sono raddoppiati.

Allora, cosa ha creato queste condizioni politiche in Italia?

L’Italia è un paese giovane con grandi differenze regionali

C’entra soprattutto il fatto che l’Italia è un Paese giovane.

Il Regno d’Italia venne fondato nel 1861, quasi cento anni dopo la formazione degli Stati Uniti.

Prima di ciò, il paese era costituito da regioni in competizione con diversi tipi di governance. C'erano stati sotto il dominio del Papa, i Regni di Sicilia e il Granducato di Toscana, che avevano tutti governi diversi.

Fino alla seconda guerra mondiale, il monarca governò il Regno d'Italia.

Dopo la guerra si formò la prima repubblica democratica. Ma le differenze storiche regionali persistono. Lo fa ancora oggi, e questo si riflette anche negli attuali partiti politici.

Il Senato italiano si riunisce a Palazzo Madama
Didascalia
Il Senato italiano si riunisce a Palazzo Madama

Foto: EPA-EFE/Comprehensive Press

I partiti si formano, cambiano e si dividono

Il partito di destra, populista e xenofobo della Lega si chiamava originariamente Lega Nord ed è stato formato nel 1991 nel nord Italia. La Lega ha ora abbandonato la sua richiesta di ritiro dall’UE e sembra aver fatto una completa inversione di marcia e adottato una prospettiva europea nel suo sostegno a Draghi, ma resta da vedere se questo sarà temporaneo.

READ  Anche i prezzi di cibo e carburante in aumento

Il Movimento Cinque Stelle, anti-establishment, è nato dal nulla quasi dieci anni fa e ha ottenuto voti sia dalla destra che dalla sinistra come alternativa populista, con l’ambiente e la lotta alla corruzione all’ordine del giorno. Anche molti provenienti dalle regioni povere del Sud Italia, dove disoccupazione e povertà sono diffuse, sono stati attratti dalle loro promesse di reddito di base e riforma delle pensioni. Il partito è stato diviso durante questa crisi.

Protesta dei disoccupati a Napoli.
Didascalia
I disoccupati manifestano a Napoli nell’estate 2020

Immagine: All Over Press/IPA/Backgrid UK

La Democrazia Cristiana era forte

Tuttavia, la politica italiana non è sempre stata così frammentata come lo è oggi.

Per quasi 50 anni, tra il 1946 e il 1992, ha dominato il partito di centro, la Democrazia Cristiana. L’unico altro partito significativo durante lo stesso anno fu il Partito Comunista.

Negli anni ’90, con la caduta dei regimi comunisti in tutta Europa, anche il Partito Comunista Italiano venne sciolto. Allo stesso tempo, nel paese è stata affrontata la corruzione politica, che ha portato al collasso di molti politici e partiti.

Successivamente, i vecchi partiti riemersero parzialmente, compreso l'odierno Partito socialdemocratico, il Partito Democratico. Si formarono altri nuovi partiti, tra cui Forza Italia, guidata da Silvio Berlusconi.

È difficile per gli italiani tenere il passo perché le squadre compiono giri completi

Gli elettori italiani hanno avuto più partiti per cui votare. Ma è diventato difficile sapere cosa rappresentino veramente, poiché molti di loro oscillano o si ritirano, senza molto riguardo per l’ideologia o gli elettori.

Significa anche che negli ultimi anni nessun partito è riuscito a formare un governo di maggioranza. Invece, il risultato sono state alleanze fragili. Con punti di vista divergenti, i partiti hanno avuto difficoltà a trovare un accordo su leggi e riforme, portando al collasso di innumerevoli di essi.

Bandiera italiana e bandiera dell'Unione Europea

Foto: EPA-EFE/Inclusive Press

L’Unione Europea vuole una forte posizione globale e ha bisogno di una leadership stabile in Italia

Per l’Unione Europea è importante che l’Italia abbia una leadership politica stabile quando questa somma di denaro storicamente ingente, o fondo di ripresa, viene pompata nelle vene dell’economia.

READ  Sjölander su Suhonen e Erlander

Salvando l’Italia, l’Unione Europea spera di mantenere la sua posizione unica sulla scena mondiale. È importante che l’Unione europea rafforzi la propria posizione per trovare un equilibrio tra Cina e Stati Uniti, che esercitano sempre più pressioni sull’Europa.

Ora si sta compiendo un tentativo disperato e storico, non solo per liberare l’Europa da questa crisi esistenziale attraverso mezzi finanziari straordinari, ma anche per salvare il progetto europeo nel suo insieme.

Al centro c’è l’Italia, che un tempo partecipò alla fondazione dell’Unione Europea e che oggi ha una delle più grandi economie dell’Unione Europea.

Se l’Italia cadesse potrebbe verificarsi un effetto domino

L'industria manifatturiera italiana è di fondamentale importanza per mantenere gli ingranaggi in movimento anche nelle fabbriche di paesi come Germania e Francia. Se un paese come l’Italia cade, c’è il rischio di un effetto domino mentre altri paesi seguono l’esempio.

Ora l’Italia riceve il grosso dell’enorme capitale finanziario che l’Unione Europea intende investire per “salvare” l’Europa. Oltre 200 miliardi di euro sono più di quanto l’Italia abbia mai dovuto spendere e sono stati tracciati molti parallelismi con il Piano Marshall.

Non sarà facile per Draghi fornire ciò che richiede il settore industriale e allo stesso tempo distribuire e trasferire fondi in modo che vadano a beneficio dei giovani, delle donne e dei poveri del sud, tenendo a bada la corruzione e la mafia. Questo mentre occorre gestire tutta la situazione vaccinale e sanitaria.

Ciò che è certo è che verrà formato un nuovo ministero con la responsabilità della transizione verso la trasformazione ambientale. Ciò è in linea con ciò per cui l’UE vuole che vengano spesi i soldi.

La sfida è rafforzare l’economia tutelando al tempo stesso la coesione sociale all’interno dell’Unione europea. Se tutti i cittadini non partecipano alla ripresa, disordini sociali e conflitti minacciano di avere un impatto sull’Italia e sull’Unione Europea nel suo insieme.