TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Le esportazioni farmaceutiche continuano a sostenere l’economia svedese

Le esportazioni farmaceutiche continuano a sostenere l’economia svedese

Le esportazioni farmaceutiche rappresentano una storia di successo per il commercio estero svedese. Secondo gli ultimi dati dell'Ufficio statistico svedese, l'esportazione dei più classici beni di esportazione, come legno e ferro, è in calo. Mentre i farmaci continuano ad aumentare.

L'anno scorso le esportazioni sono aumentate del 10%, l'anno prima fino al 40%. In totale si registra un aumento del 180% rispetto a 10 anni fa.

– Si potrebbe dire che si tratta di un'industria centrale abbastanza nascosta e di un settore molto importante per la Svezia. Frieda Lundmark, esperta di scienze della vita presso De forskande sälkeföretagen, lif, afferma che l'esportazione di medicinali fornisce un contributo chiaro e tangibile all'economia svedese.

Secondo le statistiche svedesi, i medicinali rappresentano il 7,3% delle esportazioni totali. Secondo i calcoli del governo e del Vinova, il settore delle scienze della vita rappresenta circa il 10%.

– In Svezia abbiamo una tradizione di industria manifatturiera piuttosto classica, e l'industria farmaceutica è un animale leggermente diverso in quel contesto. Dobbiamo esaminare ed evidenziare più chiaramente il valore del settore e ciò che offre alla società, all'individuo e all'economia svedese, afferma Frida Lundmark.

– Contribuisce a importanti innovazioni sotto forma di nuovi farmaci che portano ad un miglioramento della salute tra la popolazione.

Foto: Gunella Lundstrom

Ma allo stesso tempo ci sono nubi di ansia.

– Ma non si tratta del pianoforte che suona da solo, si tratta di mantenere quella posizione e garantire che possiamo continuare a crescere.

Frida Lundmark definisce parte del problema il “paradosso dell’innovazione”.

Abbiamo investimenti molto ambiziosi e significativi in ​​ricerca e sviluppo, ma dobbiamo passare all’implementazione e all’utilizzo. Dobbiamo integrarlo in un sistema, in modo che le persone possano beneficiare di ciò che le aziende cercano e garantire che le nuove innovazioni efficaci raggiungano i pazienti. La Svezia si trova ad affrontare grandi sfide in questo contesto e il nostro sistema farmaceutico non si è evoluto per tenere il passo con i progressi tecnologici e medici.

Un altro problema è il basso numero di studi clinici in Svezia, che costituisce una parte cruciale del processo di sviluppo di nuovi farmaci.

– Come industria, dipendiamo da un sistema sanitario che dispone di un’offerta stabile e buona di competenze. È essenziale essere in grado di condurre gli studi clinici su cui fanno affidamento le aziende farmaceutiche, quindi è un’interazione che deve semplicemente funzionare.

Facciamo una grande differenza a livello globale, ad esempio, nei mercati in via di sviluppo

Ma anche fornire competenze nella ricerca e nella produzione è una sfida.

– È importante acquisire le ultime esperienze di cui abbiamo bisogno qui, che spesso provengono da altri paesi, ma è anche importante convincerli a restare. Per la produzione farmaceutica è importante che l'industria possa attirare i giovani, afferma Frida Lundmark.

Lei ritiene che programmi di collaborazione sempre più ampi tra imprese, mondo accademico e Stato siano ciò di cui la Svezia ha bisogno per rimanere una nazione forte nel campo delle scienze della vita.

– Qui il governo deve concentrarsi un po' su quest'area, tenere conto dei numeri delle esportazioni e assicurarsi di non perdere questa posizione.

Oltre a quello farmaceutico, un altro importante settore di esportazione che, secondo Asli Senghor, responsabile delle scienze della vita presso Business Switzerland, crescerà è quello della tecnologia sanitaria e medica.

– È già una regione molto forte, oltre ai medicinali che vengono esportati. Facciamo una grande differenza a livello globale, ad esempio, nei mercati in via di sviluppo. Abbiamo già importanti attori attivi in ​​paesi che non dispongono di altre apparecchiature per rilevare e curare il cancro.

fatti.Medtech

Medtech può includere qualsiasi cosa, dalle macchine a raggi X alla chirurgia robotica, alle cartelle cliniche dei pazienti e ai modi intelligenti per prelevare campioni di sangue. Questa tecnologia viene utilizzata per migliorare la salute umana, salvare vite umane e diagnosticare, monitorare e curare varie malattie. Anche l’assistenza sanitaria digitale, in cui i pazienti possono ricevere cure mentali o fisiche attraverso riunioni video digitali, è diventata popolare negli ultimi anni.

Fonte: DN.se

Un altro esempio è il cosiddetto “monitoraggio remoto dei pazienti”, in cui è possibile curare i pazienti a distanza con l’aiuto di soluzioni digitali e tecniche.

– È anche un concetto pronto per essere esportato in paesi che affrontano sfide simili in termini di densità e dimensioni della popolazione come la Svezia, afferma Aslı Senghor.

Asli Senghor, responsabile delle scienze della vita presso Business Switzerland.

Foto: Azienda svedese/Julia Emnell

Lei ritiene che le esportazioni totali continueranno a crescere e che il vantaggio sia proprio la dimensione del paese.

– Penso che abbiamo la forza di essere un piccolo paese. Abbiamo un buon mix di aziende molto grandi, che sono attori globali, così come molte aziende più piccole.

– Una delle sfide è riuscire ad attrarre investimenti in queste aziende in modo che possano rimanere competitive e vogliano restare in Svezia e continuare a costruire sulla base di conoscenze di cui siamo orgogliosi, afferma Asli Senghor di Business Switzerland. .

READ  Opportunità unica: vai al villaggio italiano e prendi soldi