TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

La tecnologia sta diventando più intelligente, ma le persone stanno diventando più stupide – Sydsvenskan

La tecnologia sta diventando più intelligente, ma le persone stanno diventando più stupide – Sydsvenskan

Il dibattito sull’intelligenza artificiale non coglie il punto più importante. Se le macchine prendono il sopravvento è perché ci siamo talmente adattati che abbiamo perso noi stessi.

Questo è un articolo culturale.Analisi e valori sono di proprietà dell’autore.

Steve Jobs era l’amministratore delegato di Apple.

Foto: Paul Scoma/AP/Scanpix

Johan Underberg è un autore e scrittore dal punto di vista culturale.

Quando Steve Jobs aveva dodici anni, lesse un articolo su Scientific American.

Si trattava dell’efficienza con cui le diverse specie si spostavano sulla terraferma, della quantità di energia utilizzata da una persona, un uccello o un pesce per spostarsi da un luogo all’altro.

Secondo l’articolo il migliore era il condor, un grande uccello originario del Sud America. In confronto, la nostra specie, gli umani, erano molto lenti; Siamo finiti da qualche parte appena sopra la metà della lista.

Ma non era questo ciò che rimase impresso nella memoria di Steve Jobs. Ciò che viene commentato è un altro resoconto fatto da un ricercatore. Si trattava di quanto fosse efficiente dal punto di vista energetico una persona che andava in bicicletta.

annuncio

“Il ragazzo in bicicletta ha spazzato la passerella con un condor”, ha detto con entusiasmo Jobs in un’intervista all’inizio degli anni ’90.

annuncio

Per lui, la combinazione imbattibile tra bicicletta ed essere umano era la prova che gli esseri umani sono una specie che produce utensili. Essendo una delle figure di spicco della rivoluzione informatica, ha spesso usato il termine “bicicletta per la mente” quando descriveva l’importanza delle nuove tecnologie per noi.

READ  Studio: è meglio essere svegli la mattina che la notte

in costante crescita La potenza di calcolo acquisita dagli esseri umani negli anni ’80, ’90 e 2000 ha funzionato in molti modi come una semplice bicicletta per il cervello. All’improvviso potremmo creare previsioni meteorologiche avanzate, trovare il percorso a piedi più breve in una città sconosciuta e ordinare corse in taxi con il semplice tocco di un pulsante su un telefono cellulare.

E soprattutto il nuovo potere è stato interpretato così: come un aiuto, uno strumento o uno strumento.

Ma alla fine degli anni 2000 cominciarono a emergere i dubbi. Forse la nuova tecnologia, che presto entrerà nelle tasche di ogni uomo, non era forse una bicicletta?

Una combinazione vincente.

Foto: Anders Vorselius

Estate 2008 L’Atlantico ha pubblicato un lungo testo dell’autore Nicholas Carr con il titolo “Google ci sta rendendo stupidi?” L’articolo fu così ampiamente letto che Carr ottenne immediatamente un contratto con un importante editore di libri e nel 2010 fu pubblicato il libro “The Shallows”.

Sia nell’articolo che nel libro, Nicholas Carr descrive come l’accesso ininterrotto ai computer e a Internet abbia cambiato il modo in cui le persone pensano e agiscono. Come, invece di cercare nella memoria, creiamo stringhe di ricerca nella nostra testa quando ci interroghiamo su qualcosa. Come noi, che in precedenza costruivamo cattedrali di formazione nel nostro cervello, ora improvvisamente confidiamo che tutte le informazioni saranno disponibili altrove al di fuori di noi stessi.

annuncio

annuncio

In quegli anni, alla fine degli anni 2000, l’uomo si trovò di fronte ad un grande salto tecnologico. L’iPhone era appena decollato e il libro di Nicholas Carr era solo uno dei tanti esempi della sua angoscia su come rimodellare il pensiero umano.

Oggi lo sappiamo Come è andata a finire. La nuova tecnologia non era una bicicletta per il cervello.

Forse era più simile a un’auto. Perché, allo stesso modo in cui l’automobile ha rimodellato le nostre società, la combinazione di Internet e degli smartphone ha cambiato tutto, dalle nostre relazioni intime alle nostre conversazioni politiche. Allo stesso modo in cui l’accesso alle automobili ha reso le persone un po’ meno in forma e un po’ più grasse, l’accesso agli smartphone ha reso le persone meno riflessive.

Non è affatto una combinazione vincente?

Immagine: TT, immagine d’archivio

L’ultimo anno I progressi nell’intelligenza artificiale hanno portato molti a mettere in guardia sui pericoli che la nostra specie deve affrontare oggi. Professore di fisica Max Tegmark Si ritiene che la possibilità di estinzione umana sia superiore al 50% se non viene adottata alcuna regolamentazione, e l’autore ha menzionato nella rivista The Economist Yuval Noah Harari Sosteneva che l’intelligenza artificiale, attraverso la sua superiore capacità linguistica, sarebbe in grado di creare relazioni intime con gli esseri umani e riuscire così a cambiare le nostre opinioni e punti di vista.

annuncio

annuncio

È impossibile sapere quanto siano probabili questi scenari. Altri pensatori, come il venture capitalist Marco AndreessenSostiene che la paura dell’intelligenza artificiale porta tutte le caratteristiche del panico morale.

Ma è qualcosa Questo è ciò che manca nella discussione sull’intelligenza artificiale. Perché ha molto a che fare con il modo in cui i computer sono cambiati negli ultimi dieci anni, ma molto poco con il modo in cui siamo cambiati noi esseri umani nello stesso periodo.

Quando Harari descrive nel suo testo come l’intelligenza artificiale possa ingannare un essere umano, questo scenario si basa sul fatto che questo essere umano è in qualche modo connesso e che vive gran parte della sua vita digitalmente.

È uno scenario perfettamente ragionevole. È ancora più plausibile che non ci si pensi in prima lettura. Un americano poco più che ventenne oggi trascorre più di 28 ore a settimana con il suo smartphone. Un’IA dalla mente malvagia avrebbe molte opportunità di influenzarlo.

Ma il ragionamento manca ancora di contesto storico.

Perché non è sempre stato così. Basta tornare al 2005 per trovare una società non toccata da iPhone, Netflix, Tinder o persino Facebook.

Allora dov’è esattamente il grande cambiamento? È con le macchine? Oppure è con le persone?

La migliore spiegazione Il nostro nuovo mondo potrebbe essere già stato anticipato nel 2007 dai creatori della serie TV “South Park”. In un episodio, due ragazzi, Kyle e Stan, giocano al videogioco “Guitar Hero”. Il gioco prevede la padronanza di due controller simili a chitarre e la riproduzione del ritmo di canzoni famose. Kyle e Stan sono davvero bravi e circa una dozzina di bambini si sono riuniti per guardarli giocare.

annuncio

Quando il padre di uno dei bambini si rende conto di poter suonare una canzone – per davvero – collega la sua chitarra elettrica e suona la canzone indesiderata del Kansas “Carry on Wayward son” ai bambini riuniti.

annuncio

A loro non è piaciuto.

“Le vere chitarre sono per i vecchi”, dice uno di loro.

Dal gioco “Guitar Hero”.

La scena è stata un successoUna descrizione, seppure esagerata, di come conoscenze, status e competenze si spostano dal mondo “reale” a quello artificiale e digitale.

La nostra dipendenza dalle nuove tecnologie, non ultima la nostra dipendenza dalla buona volontà delle Big Tech, sta diventando sempre più forte ogni giorno che passa. Sta diventando sempre più difficile pagare con soldi veri, le notizie che vediamo sono scelte da algoritmi, i nostri gusti musicali sono influenzati da decisioni opache di Spotify e Apple e il mercato degli appuntamenti è sempre più definito da codici. Indipendentemente dalla tua professione, sei costretto a conoscere e ad adattarti a diversi sistemi informatici di varia qualità.

Per molti versi, questo sviluppo ricorda la popolarità delle automobili nel dopoguerra. Certo, le auto e i camion sono migliorati sempre di più, ma il grande cambiamento è avvenuto al di fuori della tecnologia dei veicoli: abbiamo costruito autostrade, abbiamo ridotto gli spostamenti a piedi e in bicicletta, abbiamo ricostruito le nostre città, al punto che alcune aree non possono più spostarsi a piedi e in bicicletta. non essere più portato in giro.

La tecnologia non è la rivoluzione, è il nostro adattamento ad essa.

Asilo mobile a scuola.

Foto: Anders Wiklund/TT

annuncio

quando ero oggi Ed è facile quando si legge “The Shallows” – o qualsiasi altro testo tecno-scettico dell’epoca – rimanere stupiti di quanto si aspettassero i pessimisti. Ma la cosa più sorprendente è che abbiamo smesso completamente di parlare di resilienza dell’uomo e della società. In poco più di un decennio, siamo passati dal preoccuparci di come la tecnologia ci influenzerà al semplice adattamento alla nuova realtà.

Di questo passo, diventa sempre più probabile che le macchine conquisteranno la Terra. Probabilmente non devono essere così intelligenti per farlo.

Segui la nostra copertura culturale: vai su Il mio account e Impostazioni di notifica nell’app e attiva le notifiche culturali!