Home Economia Crisi bancaria, crisi del debito e crisi politica? – Estero – svenska.yle.fi

Crisi bancaria, crisi del debito e crisi politica? – Estero – svenska.yle.fi

0
Crisi bancaria, crisi del debito e crisi politica?  – Estero – svenska.yle.fi

Il settore bancario italiano è in crisi. Ma dietro la crisi bancaria c’è un’economia che non funziona. La situazione non sarà più facile a causa della Brexit, della crisi dei rifugiati e del prossimo referendum.

La fragile situazione dell'economia italiana si riflette anche nel settore bancario. La crescita stagnante porta ai fallimenti, che a loro volta causano problemi alle banche.

Una grave crisi nel settore bancario

Ora, le banche italiane hanno accesso a 360 miliardi di euro di credito non regolamentato. Per crediti non regolamentati si intendono prestiti che non sono stati serviti per tre mesi e per i quali non è stato concluso un nuovo contratto di servizio.

In Italia, la percentuale di credito non regolamentato è molto più elevata che in altre grandi economie dell’area euro. Quando il credito regolare diventa non regolamentato, le banche devono raccogliere capitali.

Prestiti non regolamentati in Italia, Spagna, Francia e Germania

Immagine: Yale

Secondo il Fondo Monetario Internazionale i prestiti non regolamentati ammontano al 18% del totale dei prestiti nelle banche italiane. Il problema esiste da molto tempo, ma le banche sono riuscite a nasconderlo.

Dal 2014 la Banca Centrale Europea è responsabile della supervisione delle maggiori banche europee. L'ordinanza è diventata più stringente e la Banca Centrale Europea ha costretto le banche ad aumentare il proprio capitale per coprire i crediti in sofferenza.

Monte dei Paschi di Siena è la banca italiana nelle peggiori condizioni. Dopo il referendum sulla Brexit il valore delle azioni della banca si è dimezzato.

La banca in questione è, oltre che la terza più grande in Italia, la più antica banca operante al mondo. Il pericolo in questo caso è che i problemi affrontati da una banca possano facilmente diffondersi ad altre quando la fiducia viene meno.

L’Italia vuole esenzioni

Il primo ministro Matteo Renzi ha cercato di convincere l’Unione Europea ad accettare di pompare capitale statale nelle banche italiane colpite dalla crisi. Altri paesi dell’UE sono stati critici perché ciò sarebbe contrario alle regole dell’unione bancaria.

La più antica banca operativa del mondo è in rovina.
Didascalia
La Banca Monte dei Paschi di Siena fu fondata nel 1472.

Foto: EPA/Mattia Seda

Secondo le nuove regole, i principali responsabili delle perdite sono gli investitori e non i contribuenti. Ma Renzi voleva un’eccezione per quanto riguarda l’Italia.

Il motivo è che le obbligazioni bancarie italiane sono in gran parte possedute da “gente comune” appartenente alla classe media. Rischiano di perdere tutti i loro risparmi se la banca fallisce.

Lo scorso anno più di 100.000 piccoli risparmiatori hanno perso i loro investimenti in quattro piccole banche ristrutturate. Finora sono stati segnalati due casi di suicidio poiché gli investitori hanno perso i loro soldi.

La terra promessa per le piccole banche?

Il grosso problema è che il sistema bancario italiano è altamente frammentato e decentralizzato. La maggior parte delle banche sono piccole casse di risparmio o banche cooperative. È anche fortemente associato alle imprese locali. Le crisi delle imprese si riflettono sulle banche e viceversa.

Anche le banche italiane hanno un processo relativamente unilaterale. Si occupavano principalmente di depositi e prestiti e non cercavano nuove fonti di reddito, come la consulenza sugli investimenti.

La redditività soffre in una situazione in cui il tasso di interesse si avvicina allo zero. La redditività delle banche italiane era la peggiore in Europa già molto prima della grave crisi.

Uno dei motivi è che il settore bancario in Italia ha un numero di dipendenti molto maggiore rispetto alla maggior parte degli altri paesi dell’UE e lo stesso vale per il numero di filiali bancarie. Secondo l’Ocse in Italia ci sono più sportelli bancari che pizzerie.

Il governo del primo ministro Matteo Renzi sta cercando di riformare l’antiquato sistema bancario italiano, ma i critici sostengono che le riforme avrebbero dovuto iniziare da cinque a dieci anni fa.

In Italia sono iniziati i saldi estivi
Didascalia
I saldi estivi sono iniziati all'inizio di luglio.

Foto: EPA/Claudio Peri

Il FMI vede problemi

La crisi bancaria italiana è strettamente legata ai problemi che colpiscono l’intera economia italiana. E non c'è nessun fulmine in vista. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) avverte che la crescita cancerosa dell’economia italiana potrebbe continuare fino alla metà degli anni 2020.

Ciò significa che potrebbero volerci quasi due decenni affinché l’economia italiana raggiunga lo stesso livello antecedente la crisi finanziaria del 2007-2008. Si prevede che le economie degli altri paesi dell'euro saranno più grandi del 20-25% rispetto all'inizio della crisi finanziaria.

Il Fondo Monetario Internazionale affronta la debole situazione dell’economia italiana in Rapporto di Stato Che è stato pubblicato all'inizio di questa settimana. Anche se il FMI vede molti segnali positivi in ​​Italia, ci sono ancora molti problemi:

– Bassa produttività e crescita degli investimenti. I tassi di disoccupazione restano superiori all’11%, con valori molto più elevati in alcune aree e tra i giovani; I bilanci bancari sono sotto pressione a causa di enormi quantità di credito non regolamentato e di lunghi processi legali; Il Fondo monetario internazionale afferma nel rapporto che il debito pubblico è salito al 133% del Pil, un livello che limita la possibilità di risposta agli shock.

Dopo diversi anni di crescita negativa (basso PIL), l’economia italiana ha ripreso a crescere lo scorso anno. La crescita ha raggiunto lo 0,8% nel 2015 e il Fondo monetario internazionale prevede che l’economia cresca dell’1,1% nel 2016 e dell’1,3% nel 2017.

Produzione totale in quattro paesi dell’UE 2007-2025

Immagine: Yale

Nel prossimo decennio, si prevede che l’economia italiana crescerà molto più lentamente rispetto alle altre principali economie dell’area euro.

La bassa crescita ha gravi conseguenze per l’economia. La disoccupazione rimane a un livello elevato e sarà difficile da ridurre. Con il rallentamento della crescita, anche la stabilità finanziaria potrebbe essere compromessa e i bilanci aziendali potrebbero trovarsi sotto pressione.

L'economia dell'Italia
2015 2016 2017
PIL, variazione, % 0,8 1.1 1.3
Inflazione economica 0,1 0,0 0,7
Percentuale di disoccupazione 11.9 11.4 10.9

Dopo il 2010, gli investimenti sono diminuiti in modo significativo. Il calo è stato rapido come in Spagna, ma si è verificata un’inversione di tendenza nel 2013, quando gli investimenti sono aumentati più che in Italia.

Il basso livello di investimenti, abbinato alla bassa produttività, è uno dei motivi per cui le prospettive di crescita a lungo termine sono così negative.

Bassa produttività

La crescita della produttività dell’Italia negli ultimi 30 anni è stata tra le più basse tra i paesi sviluppati e peggiore di quella di Spagna e Grecia.

Nella produzione industriale, la produttività è aumentata rapidamente dopo il 2009, ma allo stesso tempo è diminuita nella produzione di servizi. Questo è un problema, poiché il settore dei servizi rappresenta quasi i tre quarti del valore aggiunto nell’economia italiana, mentre l’industria rappresenta meno di un quarto.

La disoccupazione continua a diminuire lentamente e alla fine dello scorso anno ha raggiunto l'11,7%. Ma i disoccupati di lunga durata rappresentano quasi il 60% della disoccupazione. La disoccupazione giovanile raggiunge il 35%.

La competitività dell’Italia si è deteriorata a causa della bassa crescita della produttività e degli elevati costi del lavoro.

Il primo ministro Matteo Renzi alla televisione italiana il 9 settembre 2014
Didascalia
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi.

Foto: EPA/Alessandro Di Meo

Il FMI vuole riforme

Il Fondo valutario richiede riforme strutturali, in linea con la sua tradizione. Il Fondo monetario internazionale elogia il governo di centrosinistra di Matteo Renzi per la gestione delle riforme. Sono in fase di attuazione riforme del mercato del lavoro che riducono i diritti e i benefici dei lavoratori.

Tra l'altro verrà ridotta la responsabilità dei datori di lavoro in caso di licenziamento, sarà più facile monitorare elettronicamente i dipendenti e sarà più facile ricorrere al lavoro temporaneo. L’obiettivo è aumentare la flessibilità del mercato del lavoro e, attraverso di essa, spingere più persone a candidarsi per un posto di lavoro.

Renzi ha piani di riforma per quasi tutti i settori: istituzioni, management, processo di bilancio, mercato del lavoro e settore bancario. Ma il FMI vuole di più, compreso un nuovo sistema di negoziazione salariale, una nuova legislazione sulla concorrenza e una nuova legislazione per gestire il credito non regolamentato.

Debito nazionale enorme

Il debito pubblico italiano è il secondo più grande dell'Eurozona, pari al 133% del PIL (il debito della Grecia è al 184% del PIL). Quando è stato introdotto l’euro e poco prima della crisi finanziaria, il debito era pari a circa il 100%.

Successivamente, il rapporto debito/Pil è aumentato. Questo è stato il caso anche di Francia e Spagna, ma dopo il 2010 la Germania ha ridotto il suo rapporto debito/Pil a meno dell’80% del Pil.

Debito pubblico in Italia, Spagna, Francia e Germania

Immagine: Yale

Affinché l’economia italiana possa iniziare a crescere, il governo deve adottare una politica fiscale aggressiva. Ciò significa aumentare la spesa pubblica e/o tagliare le tasse. Ma una tale politica non fa altro che esacerbare il peso del debito.

Allo stesso tempo, l’Italia deve ridurre il proprio rapporto debito/PIL per iniziare ad avvicinarsi al rapporto debito/PIL massimo applicato all’interno dell’eurozona, vale a dire l’80%.

Quest’anno il governo sta perseguendo una politica fiscale un po’ espansiva, ma non sarà sufficiente a rilanciare l’economia.

In gioco c'è il futuro politico di Renzi

La crisi bancaria minaccia di diventare un problema politico per Renzi mentre tenta di approvare un emendamento costituzionale con un referendum in ottobre. Pertanto ogni tentativo di risolvere i problemi delle banche può essere rinviato a dopo il referendum.

L'intenzione è quella di cambiare il sistema politico riducendo il potere del Senato rispetto alle altre camere del Parlamento. L’idea è che il processo politico dovrebbe diventare più fluido.

Il futuro politico di Renzi dipende in gran parte da come gestirà la crisi bancaria e il peggioramento della crisi dei rifugiati. Decine di migliaia di rifugiati sono arrivati ​​in Italia dal Nord Africa. Rappresentano un peso economico e umanitario per l’Italia. I partiti populisti respirano l'aria del mattino e respirano sul collo di Renzi.

fonti: Banca d'Italia, Fondo monetario internazionale, Financial Times, The Economist, The Guardian, The Wall Street Journal

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here