TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Karen Boggess: Un grave errore di calcolo ha esagerato i benefici del bisonte

Karen Boggess: Un grave errore di calcolo ha esagerato i benefici del bisonte

Per molto tempo il bisonte è stato il mammifero più grande d'Europa. Gli ultimi individui selvatici furono sterminati qualche centinaio di anni fa, in parte perché gli enormi animali erano troppo attraenti per la caccia ai trofei.

Tuttavia, alcuni bisonti negli zoo sono sopravvissuti, almeno solo una cinquantina. Negli ultimi anni questi animali sono diventati la base di progetti volti a reintrodurli in natura. Rewilding, come viene chiamato in inglese. Alcuni di questi progetti sono già iniziati, anche in Polonia, Ucraina, Lettonia, Lituania e Romania.

L'idea è che il bisonte influenzerà la natura in una direzione positiva. Mangeranno erba, semierba, corteccia e foglie e spargeranno i semi dell'erba in fiore.

Poi le foreste Sono più luminosi, più aperti e assomigliano più a come erano in Europa dall’era glaciale fino a poche centinaia di anni fa, quando gli stessi bisonti si estinsero e gli agricoltori smisero di utilizzare i pascoli nelle foreste per le mucche.

L’impatto benefico del bisonte sulla biodiversità è abbastanza indiscutibile.

Ma poi c’è il dibattito se sia positivo anche per il clima. Secondo la teoria, legherebbero il carbonio, tra le altre cose, calpestando il terreno in modo che diventi più compatto. Sarebbe doppiamente bello!

Potenziale impatto climatico È difficile da calcolare e ancora più difficile da misurare sul campo. Uno dei gruppi di ricerca più importanti al mondo ha sede presso la prestigiosa Università americana di Yale.

È stato in questo gruppo di ricerca che la divisione olandese del WWF ha coinvolto il WWF Ricreare l’Europa Per scrivere un rapporto. Il compito era valutare i benefici climatici di A Progetto di visto a Tarcubergen In Romania sudoccidentale.

READ  Ucraina: tutti i droni sono stati abbattuti di notte

Utilizzare il gruppo di ricerca Nuovo modello Che hanno costruito e su cui hanno lavorato – per loro stessa ammissione – per mesi prima di presentare i loro numeri.

È stato emozionante!

Secondo il modello, i 170 bisonti di Tarkobergen legheranno alla Terra tanto carbonio quanto 1,88 milioni di automobili a benzina.

WWF Paesi Bassi Ha pubblicato il suo rapporto con materiale giornalistico ambizioso e bellissime foto. Tra i media che hanno abboccato Guardiano In Gran Bretagna – un giornale con un vasto pubblico internazionale e un ambizioso monitoraggio del clima con una redazione dedicata al clima.

Una persona a cui è piaciuta la grande notizia è stata Per Snapprod della rivista Popular Science Ricerca e progresso In Svezia. Bear Snapprod ha fatto quello che nessun altro nella serie abbastanza lunga aveva fatto: lo ha rivisto di nuovo con altri esperti.

Gli esperti nominati da Per Snapprod hanno valutato il rapporto del WWF nel merito: “ben oltre ogni ragionevolezza”, “troppo bello per essere vero” e “i calcoli sono completamente sbagliati”.

Ho chiamato tramite Snaprude allora Gruppo di ricerca presso l'Università di Yale Ha raccontato quello che hanno detto i suoi esperti critici. Ciò ha spinto i ricercatori dell’Università di Yale a tornare indietro e ricontrollare i loro numeri. Poi hanno scoperto il loro errore di matematica. Avevano Moltiplicato Una volta è troppa.

Quando hanno usato correttamente il loro modello, è diminuito Benefici climatici stimati per i visitatori Del 98%.

Dopo l'intervento farmacologico, Bear Sunbrod WWF Paesi Bassi Ha presentato il suo rapporto e il Guardian ha corretto il suo articolo.

Chi è questo Impariamo:

I risultati scientifici devono essere esaminati da altri esperti del settore (la cosiddetta peer review) prima di raggiungere il pubblico.

READ  Devastazione in Repubblica Ceca dopo un uragano mortale

I giornalisti dovrebbero prestare maggiore attenzione ai risultati che provengono da organizzazioni interessate e non sono pubblicati su riviste scientifiche sottoposte a revisione paritaria.

Questi modelli possono essere molto sbagliati se non vengono confrontati con la realtà.

Affermazioni esagerate e errate sull’ambiente e sul clima possono ritorcersi contro e causare molti danni.

Per saperne di più:

Maria Günther: Ecco come giudichi la scienza

Karen Boggess: Ecco come si distinguono i falsi esperti da quelli veri

La politica di DN per correzioni, inchieste e giornalismo scientifico