TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

I nuovi farmaci non raggiungono le zone pericolose

I nuovi farmaci non raggiungono le zone pericolose

“Fuori dal cancello c'è un uomo sulla quarantina, che piange. Qualche giorno fa era qui e ha lasciato la figlia che era malata di Ebola e ora è stata contagiata. Implora e supplica di poter entrare, perché ha paura di infetterà il resto della sua famiglia. Possiamo accettare solo coloro che soffrono di Ebola.” Le malattie gravi non rientrano in questa categoria.”

Quest’anno segna il decimo anniversario dello scoppio dell’epidemia di Ebola nell’Africa occidentale. Questa citazione è un diario inviato da MSF da uno di noi e riflette la realtà nei centri per l'Ebola.

L’Ebola è una delle malattie virali più mortali e i suoi sintomi includono febbre alta, vomito e gravi emorragie. Senza vaccino o cure, circa la metà delle persone infette muore. Alcune forme di Ebola hanno un tasso di mortalità fino al 90%. [1].

Durante l’epidemia nell’Africa occidentale non esisteva una cura per la malattia, quindi l’unica cosa che potevamo fare era alleviare i sintomi. Abbiamo fatto tutto il possibile, ma senza farmaci efficaci i nostri sforzi sono stati solo un cerotto sulla ferita profonda e sanguinante dell’epidemia. Quando l’epidemia fu finalmente dichiarata nel 2016, più di 28.000 persone si ammalarono e più di 11.000 morirono, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. [2].

Prima dello scoppio dell’epidemia in Africa occidentale, non vi era alcun interesse a investire nella ricerca relativa al virus Ebola, poiché l’epidemia aveva finora colpito i paesi a basso reddito, ma quando l’infezione era considerata una minaccia per i paesi ad alto reddito, studi di ricerca incompleti furono rispolverati.

Oggi sul mercato sono disponibili un vaccino e una cura per l’Ebola, e questo è ovviamente un grande passo avanti, ma il rapporto di MSF mostra che solo un terzo dei pazienti delle ultime cinque epidemie di Ebola in Congo-Kinshasa e Guinea ha avuto accesso a un trattamento nuovo ed efficace perché i medicinali non erano in stock. [3].

READ  Nuovo importante studio: quanto è pericoloso il tabacco da fiuto: ecco la risposta

Inoltre, i nuovi vaccini e medicinali non sono efficaci contro la cosiddetta variante sudanese, che si è diffusa in Uganda nel 2022. Si tratta di una variante diversa dalla variante dello Zaire, che ha colpito l’Africa occidentale durante la pandemia e per la quale i nuovi vaccini erano sviluppati. Sono stati sviluppati farmaci.

Due società statunitensi detengono brevetti e diritti di licenza su nuovi farmaci per il trattamento dell’Ebola [4]. Ciò significa che nessun altro produttore è autorizzato a produrre versioni generiche più economiche dei farmaci e che l'intero stock si trova negli Stati Uniti. Infine, i leader mondiali si sono riuniti a Ginevra per l’incontro annuale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e all’ordine del giorno c’erano le discussioni sul nuovo trattato sulla pandemia. All’Ebola si sarebbe dovuto dare molto più spazio in queste discussioni.

Noi di MSF chiediamo che siano disponibili scorte di emergenza di medicinali contro l’Ebola nelle aree più colpite dall’epidemia. Le aziende titolari di brevetti devono condividere conoscenze e tecnologia con i produttori di questi paesi per aumentare la preparazione.

È inoltre necessario concentrare maggiormente la ricerca sulla versione sudanese, ed è importante che gli investimenti futuri siano condizionati fin dall’inizio al fatto che le nuove innovazioni siano distribuite equamente dove sono più necessarie.

La disponibilità di vaccini e medicinali adeguati nei paesi che molto probabilmente saranno colpiti dalla prossima epidemia è fondamentale per salvare quante più vite possibile, ma anche per fermare la diffusione dell’infezione in una fase precoce ed evitare la diffusione del virus oltre i confini nazionali. . .

Con la pandemia di Corona in mente, questo dovrebbe essere nell’interesse di tutti i paesi.

READ  La diffusione del virus RS ha cominciato a diminuire

Lakartidningen.se