![Questo orologio smette di funzionare se non gli dai da mangiare. Tamagotchi nella vita reale. Questo orologio smette di funzionare se non gli dai da mangiare. Tamagotchi nella vita reale.](https://tecnosuper.net/wp-content/uploads/https://i.ytimg.com/vi/Bex91KV56PQ/hqdefault.jpg)
I ricercatori dell’Università di Chicago hanno sviluppato uno smartwatch in cui alcune funzioni smettono di funzionare se non si nutre l’organismo che vive nell’orologio.
All’interno dell’orologio è presente un microrganismo a più teste chiamato anche “blob”, che deve essere rifornito di cibo a giorni alterni e di acqua due volte al giorno in modo che non si secchi. Se l’organismo non riceve abbastanza nutrimento, si disidrata e il circuito che va al sensore del cardiofrequenzimetro dell’orologio si guasta e il cardiofrequenzimetro smette di funzionare.
Lo scopo dello sviluppo dell’orologio era indagare su ciò che chiamano “interazioni basate sulla cura” e nel loro studio scrivono sui risultati dopo aver consentito a un piccolo numero di persone di testare l’orologio:
“I risultati hanno mostrato che la natura vivente del nostro dispositivo ha creato attrito, ma ha anche consentito un senso di responsabilità, lo sviluppo di una relazione reciproca e una varietà di risposte attive. Il nostro lavoro evidenzia come i progetti relativi alla cura possono cambiare il rapporto tra utenti e dispositivi che interagiscono.”
![Questo orologio smette di funzionare se non gli dai da mangiare](https://static.feber.se/article_images/55/44/64/554464_980.jpg)
lab.plopes.org
attraverso
![Immagine di un articolo wiki su Physarum polycephalum](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6d/Physarum_polycephalum_plasmodium.jpg)
46,7 gradi
56,3 gradi
40,4 gradi
38,2 gradi