Petrus Gonsalvus è il primo caso documentato di ipertricosi o “sindrome del lupo mannaro”. Questo canarino autoctono dal corpo ricoperto di peli del XVI secolo visse tra i monaci, frequentò le corti francesi e italiane nel XVI secolo e il suo matrimonio con Caterina potrebbe aver ispirato il racconto “La bella e la bestia”.
Foto: Wikimedia Commons
Pedro Gonzalez nacque nell’isola di Tenerife nel 1537, quattro decenni dopo la conquista spagnola delle Isole Canarie, terminata nel 1496. Alcuni storici ritengono che il “selvaggio” fosse associato ai Guanci di Menci, cioè ai re indigeni che governò l’isola prima della conquista spagnola. Questo non è un fatto provato, ma è documentato che fu patrocinato dai monaci in uno dei monasteri. Qui Pedro trascorre i primi dieci anni della sua vita. Sebbene alcuni scrittori credano che la sua famiglia lo abbia abbandonato, altri hanno suggerito che suo padre potrebbe averlo venduto a un pirata francese. Questi dovevano portare il bambino a Parigi in dono a Enrico II di Francia.
Alla corte francese, Pietro avrebbe fatto parte del gruppo di persone sfigurate che o rendevano i loro servizi al re o lo servivano. Tuttavia, alcuni di loro divennero sotto la protezione reale.
Pedro Gonzalez, il “lupo delle Canarie”, era uno di loro.
La brutalità del re
Hanno dato al re un ragazzo (…) che è molto gentile, ma il suo viso e il suo corpo sono coperti di peli, che è il segno distintivo dei selvaggi. Le setole sono lunghe, misurano cinque dita. Sono così sparsi che puoi vedere tutti i lineamenti del suo viso. I capelli sono castano chiaro, più fini dello zibellino e hanno un buon odore. Parla spagnolo e si veste come tutti gli altri. Ma il corpo e i peli della schiena sono in cattive condizioni”.
Così descrive l’ambasciatore italiano Giulio Alvarotti Saulvaige du Roy, il cui titolo era la corte. Ma il nome “Brutal King” sarà cambiato in Peter Gonsalphus per decisione del re stesso. Enrico II non solo nomina l’uomo di Tenerife in latino, ma si assume la piena responsabilità della sua educazione nominando un sovrano: studia latino, grammatica, dialettica, retorica, geometria, aritmetica, musica e astronomia e riceve ulteriori istruzioni sull’etichetta di corte e vesti la moda più bella. Lo scopo del guardiano è mostrare che è possibile trasformare un selvaggio in un gentiluomo. A vent’anni diventa barista per gli intenditori di Bouches du Roy, un cameriere che apparecchia la tavola reale. Si guadagnò anche il soprannome di Don, a causa del suo presunto lignaggio Guanche.
Alla morte di Enrico II nel 1559, la responsabilità di Pietro passò alla vedova del re, Caterina dei Medici, che dopo quattordici anni scelse una moglie per Gonsalfo tra le dame di corte. Il suo nome era Catherine, ma il cognome rimane un mistero per gli storici.
Armadietto della curiosità
Caterina e Pietro si sposarono nel 1573. Il matrimonio diede sette figli, cinque dei quali ereditarono l’ipertricosi di Gonçalphus. Intorno al 1580 si recarono a Monaco, dove furono accolti da Alberto V di Baviera. Il duca ordina diversi ritratti di Gonsalfo, che poi dona allo zio, l’arciduca Ferdinando II d’Austria, per integrare il “tesoro della curiosità” al Castello Umbra. I dipinti mostrano Petros, sua figlia Madeleine e suo figlio Henry in abiti cerimoniali, con uno sfondo raffigurante una grotta, un cenno alle loro origini canarie. Anche l’imperatore Rodolfo II d’Asburgo rivendicò la ciocca di capelli di Pietro da aggiungere alla sua collezione di cose strane.
Ritornato in Francia, Gonsalvus divenne Dottore in Diritto Canonico nel 1582 e Professore alla Facoltà di Medicina. In precedenza aveva studiato giurisprudenza all’Università di Poitiers, era responsabile della Basilica di San Nicola de Chardonnay ed era un lettore di corte del re Carlo IX, figlio di Caterina dei Medici.
Ma alla morte di Caterina nel 1589, la famiglia Gonsalphus fu ceduta al duca italiano di Parma, Ranuccio I Farnese, che viveva in Italia sotto la sua protezione economica.
All’inizio del XVII secolo Pietro e la moglie Caterina si trasferirono da Parma nella città di Capodimonte. Pedro, il Selvaggio, come viene chiamato in Italia, morì nel 1618, all’età di ottant’anni, e Caterina morì nel 1623. Tuttavia, la morte di Pietro non è registrata negli atti ufficiali, poiché solo coloro che furono sepolti furono registrati secondo la religione culti.
Cinque secoli dopo la sua morte, sopravvivono le parole che lo stesso Pietro riassunse nella sua vita:
“Tenerife mi ha partorito e meravigliose opere della natura mi hanno ricoperto di peli tutto il corpo. La mia seconda madre Francia mi ha cresciuto dall’infanzia fino a quando sono cresciuto e mi ha insegnato ad abbandonare le mie abitudini primitive, mi ha insegnato le arti liberali e a parlare il latino. Per divina grazia ho avuto la fortuna di avere una moglie di meravigliosa bellezza e tanti figli, frutti preziosi della nostra unione coniugale.” Si può vedere la generosità della natura nel fatto che alcuni figli ereditano la bellezza delle loro mamme e altri sono ricoperti di capelli e di aspetto come il loro padre”.
“La bella e la bestia”
L’ipertricosi ereditaria congenita è una malattia insolita caratterizzata da uno strato di peli vellus, cioè peli fini che compaiono durante il periodo fetale e scompaiono alla nascita. I peli crescono da 3 a 5 cm di lunghezza su tutto il corpo, ad eccezione delle mucose, dei palmi e delle piante dei piedi. Fin dal medioevo sono documentati circa 50 casi di ipertricosi di varie forme.
La malattia di Petrus Gonçalvus compare nei libri del Cinquecento come Monstrorum Historia, del naturalista italiano Ulisse Aldrovandi, o nel primo volume di Animalia Rationalia et Insecta dell’artista belga Joris Hovnagel. Anche le prime osservazioni che non descrivono le persone con ipertricosi come “anomalie umane” o “animali razionali” risalgono al XVI secolo, come il medico svizzero Felix Blatter, che scrisse che Peter “aveva dei capelli molto lunghi che crescevano dalle sopracciglia e la fronte era Dovrebbe pettinarsi dietro per non disturbare la sua vista.
L’ipertricosi di Gonsalphus, nota anche come “sindrome del lupo mannaro” o “sindrome dell’ombra”, in riferimento alle fotografie dell’omonimo castello, è il primo caso documentato della storia. Si ritiene che la storia di Gonsalvus e Catherine, due secoli dopo, abbia ispirato Gabriel Suzanne Barbeau de Villeneuve a scrivere La bella e la bestia.
fonte: Enrique Carrasco, giornalista e dottore in comunicazione audiovisiva all’Università Europea delle Canarie, e autore di Gonçalvos, La mia vita tra i lupi.
la posta Petros Gonsalfos potrebbe essere stato l’ispirazione dietro “La bella e la bestia” apparve per la prima volta Articoli dei migliori scrittori svedesi – tutto in un unico posto | Jezzine.