Home Economia Lars Kalmofors: I paesi dell’UE sono fortemente indebitati: le nuove regole di bilancio renderanno difficile cambiarlo

Lars Kalmofors: I paesi dell’UE sono fortemente indebitati: le nuove regole di bilancio renderanno difficile cambiarlo

0

All’interno dell’UE è in corso una discussione su come riformare le regole di bilancio. È sorto all’inizio dell’unione monetaria e mira a prevenire l’eccessivo indebitamento pubblico negli Stati membri.

Il motivo principale per cui le regole di bilancio sovranazionali sono state ritenute necessarie era il rischio che i problemi del debito sovrano di un paese si estendessero ad altri paesi dell’euro, principalmente perché si vedevano costretti a fornire sostegno fiscale ai paesi in crisi. Questo è esattamente ciò che è accaduto durante la crisi dell’euro, quando la cosiddetta clausola di non salvataggio dell’UE, che vieta tali aiuti, è stata interrotta.

Le regole originali erano semplici: il deficit di bilancio è inferiore al 3% e il debito nazionale è inferiore al 60% del PIL. Ma le regole sono diventate gradualmente sempre più complesse. Poiché molti paesi avevano debiti che superavano il massimale all’inizio dell’unione monetaria, era imperativo regolamentare le modalità di riduzione di tali debiti. Per garantire che il massimale del disavanzo non venisse superato in tempi difficili, erano necessari anche obiettivi specifici per paese per il pareggio di bilancio nell’economia normale. Quando molti Stati membri non l’hanno aderito, sono state aggiunte regole dettagliate per adattarlo. Sono stati inoltre introdotti requisiti secondo cui il tasso di crescita della spesa pubblica netta (la differenza tra l’aumento della spesa e le entrate fiscali) dovrebbe essere inferiore al tasso di crescita di lungo periodo del PIL.

Il risultato è stato Una struttura di base completamente ingestibile, che richiederebbe un manuale di 108 pagine per essere descritta. Si dice che a Bruxelles ci sia solo una persona – anche lei ora in pensione – che conosca tutte le regole del bilancio. Sono stati paragonati a un deposito archeologico ea una cattedrale con così tante aggiunte che l’idea alla base dell’architettura non è più visibile.

Le regole non hanno avuto l’effetto desiderato. Oggi, il debito pubblico nella zona euro è pari al 94% del PIL, rispetto a meno del 70% prima della crisi dell’euro. Il debito della Grecia è del 170% del PIL e del 145% verso l’Italia, mentre Belgio, Francia, Portogallo e Spagna sono tutti nella fascia del 105-115%, rispetto al 32% della Svezia. Inoltre, le regole hanno contribuito a una politica fiscale spesso prociclica: restrittiva nelle recessioni e troppo espansiva nelle fasi di boom.

Si dice che a Bruxelles ci sia solo una persona – anche lei attualmente in pensione – che conosca tutte le regole di un bilancio attuale.

Le sanzioni, comprese le multe, previste per le violazioni delle regole non sono state applicate. Il rischio di conflitti divisivi è stato valutato come molto elevato. Tuttavia, le richieste dell’UE di disciplina di bilancio nei paesi in crisi sono spesso considerate troppo dure.

I punti di vista comuni erano che le norme dell’UE dovrebbero essere semplificate e meglio radicate a livello nazionale. Sono stati anche criticati per essere equilibrati e non tener conto delle circostanze specifiche di ciascun paese. Un altro motivo della riforma è che la sospensione delle regole fatta nel 2020 a causa della pandemia scade nel 2024. Secondo le regole precedenti, i paesi con rapporti di indebitamento eccessivi devono ridurli annualmente di 1/20 della distanza dal limite del 60 per cento. Se applicato di nuovo, il risultato sarebbe misure di austerità irragionevolmente dure in alcuni paesi.

Sviluppato dalla Commissione Europea Una proposta per un quadro di bilancio rivisto è ora ampiamente sostenuta dai ministri delle finanze dell’UE. L’implicazione è che molte delle regole numeriche esistenti – che sono uguali per tutti – dovrebbero essere sostituite da valutazioni individuali dei requisiti dei diversi paesi basate su analisi dei rischi finanziari pubblici. Tuttavia, deve rimanere il tetto del disavanzo del 3 per cento del PIL. Un limite al debito del 60% del PIL diventa un obiettivo per il debito a lungo termine.

La pietra angolare della proposta del comitato è Piani finanziari e strutturali nazionali Che comporta impegni per lo sviluppo della spesa pubblica netta oltre che su investimenti e riforme. I piani devono essere progettati un dialogo tra gli Stati membri e la Commissione europea. I paesi con rapporti debito/PIL elevati dovrebbero trovare una traiettoria discendente per questi rapporti. Ma le traiettorie dovrebbero poter differire da un paese all’altro e dipendere dagli investimenti e dalle riforme che vengono realizzati. Se lo Stato non segue il suo piano, potrebbero esserci multe (anche se inferiori a oggi).

Le regole non hanno avuto l’effetto desiderato. Oggi, il debito pubblico nella zona euro è pari al 94% del PIL, rispetto a meno del 70% prima della crisi dell’euro.

La proposta del comitato cerca di bilanciare le norme sovranazionali con la fissazione nazionale e considera le circostanze specifiche del paese. Ma probabilmente è altrettanto difficile farlo funzionare quanto risolvere il problema della quadratura del circuito. Se vengono effettuate valutazioni individuali, le regole per una traccia del debito in calo possono facilmente diventare una clausola di gomma. E con interpretazioni dure, le richieste di disciplina di bilancio potrebbero essere considerate illegittime se i paesi fossero trattati in modo diverso.

Il motivo principale per La necessità di regole di politica fiscale dell’UE è la mancanza di credibilità della clausola di non salvataggio. Quindi i singoli paesi dell’euro non sopportano tutte le conseguenze se un grande accumulo di debito porta a una crisi del debito sovrano perché possono quindi aspettarsi assistenza finanziaria. Se il provvedimento potesse essere emanato, le regole di bilancio sovranazionali potrebbero non essere necessarie. Il rischio di bancarotta dello Stato in caso di cattiva gestione della politica fiscale dovrebbe fungere da adeguato sistema di disciplina a livello nazionale. Le regole dell’UE potrebbero quindi concentrarsi invece su come dovrebbero essere i quadri di bilancio dei singoli Stati membri, ad esempio rafforzando il ruolo dei consigli di vigilanza sulla politica fiscale che gli Stati dell’euro sono attualmente tenuti ad avere, al fine di aumentare gli incentivi nazionali per un bilanciamento responsabile delle politiche.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here