sabato, Settembre 28, 2024

Ultimi articoli

Articoli correlati

La difficile situazione dell’Italia non è responsabilità dei contribuenti svedesi

Ad essere del tutto sincero, dopo tre attente letture dell'articolo di Thomas Steinfeld – “I frugalisti del nord non capiscono la sfortuna dell'Italia” – non mi è del tutto chiaro cosa stia dicendo e perché. Tuttavia, non c’è dubbio che l’Italia abbia subito una serie di incidenti senza alcuna colpa. La serie è lunga ma non unica. Non è chiaro chi o cosa sia responsabile della miseria. In ogni caso, a pagare il conto saranno i contribuenti del Nord.

Se ci limitiamo ai problemi economici che il paese sta affrontando, è chiaro che l’Unione Europea è più o meno il principale colpevole. Questa divisione ora è stata “divisa tra vincitori e perdenti, e non c’è motivo di credere che questa divisione possa essere superata (in altre parole, irreparabile)”. Il motivo di questa divisione risiede soprattutto nella contraddizione interna che è alla base dell'intera unione: il presupposto che l'unione dei contendenti, ancora contrari, porterà a un vantaggio per tutti.

Chiunque voglia eliminare la concorrenza da un’economia di mercato potrebbe dover subire più di una serie di perdenti.

Come si può comprendere questo? L’unione che inizialmente chiamavamo Comunità economica europea aveva principalmente lo scopo di creare un mercato comune per lavoratori, consumatori e imprese. Le tariffe tra gli Stati membri erano già scomparse negli anni ’60 e i cittadini potevano cercare liberamente lavoro in tutta l’Unione. Durante il periodo d'oro dell'organizzazione, dal 1985 al 1992, furono rimosse le cosiddette barriere tecniche al commercio, il che significò la creazione di un mercato interno senza confini con regole comuni di concorrenza e sostegno statale. Steinfeld fonde stati e corporazioni con una certa coerenza. Questi ultimi competono per i consumatori all’interno dell’Unione europea e nel resto del mondo. I paesi possono migliorare la competitività delle loro aziende combattendo la corruzione, creando buone istituzioni che riducano i costi di transazione e sostenendo la ricerca. Chiunque voglia eliminare la concorrenza da un’economia di mercato potrebbe dover subire più di una serie di perdenti.

La Grecia e l’Italia soffrono di essere nella stessa unione monetaria della Germania

Steinfeld potrebbe ritenere che la situazione per l’Italia sia stata peggiorata dall’emergere dell’unione monetaria a partire dall’inizio del millennio. Questo è senza dubbio vero, ma è importante analizzare il perché. Avere paesi con la stessa valuta significa due cose importanti. Il governo e la banca centrale non possono più influenzare il tasso di cambio, che è importante per la capacità di tutte le aziende di competere con il mondo esterno. Questa relazione è ben nota ed è stata oggetto di accesi dibattiti prima dell’avvento dell’Unione monetaria europea. Per quanto ne so, si è pensato poco o nulla alle conseguenze di un debito di tutti i paesi dell’euro denominato in valuta “straniera”.

READ  Cambiare le regole della quarantena sulla strada della salute

Ancora più importante, la Grecia e l’Italia hanno sofferto di essere legate alla stessa unione monetaria di Germania, Paesi Bassi e Austria. Il PIL della Grecia oggi è inferiore del 20-25% rispetto a quando il paese si qualificò per diventare membro, aiutato dai calcoli fasulli forniti da Goldman Sachs. L’Italia non vede alcuna crescita da 20 anni. Ancora più allarmante è il fatto che l'industria metalmeccanica del paese, ancora la seconda più grande dell'UE, si è ridotta di un quarto (come osserva Steinfeld).

Le politiche di austerità e una crisi finanziaria mal gestita stanno rallentando la crescita dell’Eurozona

Il problema che l’Italia e tutti gli altri paesi devono affrontare è che l’Eurozona sta vivendo una crescita anemica. Le ragioni che contribuiscono includono la crisi finanziaria mal gestita e la tradizionale politica di austerità. Steinfeld riteneva che ciò significasse che “l’economia comune” non poteva più “estendersi verso l’esterno” (sic), spostando la concorrenza verso l’interno. Infatti, il debole potere d’acquisto nell’eurozona ha fatto sì che tutti i paesi si rivolgessero verso l’esterno. Nel 2000, l’Italia ha ricevuto stanziamenti per circa il 53%. delle sue esportazioni verso altri paesi dell’euro e dodici anni dopo, la percentuale era scesa al 43%, un cambiamento più veloce che per qualsiasi altro paese e come risultato del fatto che lo sviluppo economico è molto più forte nel mondo esterno, tutti i paesi dell’euro sempre più esportazioni verso paesi terzi, che prima della pandemia presentavano tutti surplus delle partite correnti.

La decisione di fissare il tasso di cambio fu presa dal governo di Roma e le regole del gioco erano note. Molti economisti hanno messo in guardia dalle conseguenze a cui stiamo assistendo.

Steinfeld crede chiaramente che la presunta miseria dell’Italia sia causata da un mondo esterno malevolo. Ma, ad eccezione dei disastri naturali e della pandemia di coronavirus, i problemi descritti sono il risultato delle decisioni di un governo democraticamente eletto. Quando è nata l’Eurozona, improvvisamente tutti hanno potuto contrarre prestiti a tassi di interesse (quasi) tedeschi. Il “rafforzamento del credito”, come lo chiama Steinfeld, ha rappresentato un’enorme opportunità, soprattutto per i paesi altamente indebitati. La spesa per finanziare il debito nazionale è diminuita in modo significativo, creando spazio nel bilancio per risanare le finanze pubbliche o prendere in prestito per investimenti produttivi. Il fatto che questa opportunità sia stata creata non può essere imputato a un mondo esterno innocente.

Steinfeld ritiene che l’appartenenza all’eurozona abbia obbligato l’Italia a perseguire una “politica fiscale così restrittiva da soffocare ogni prospettiva di emergere dalla crisi” con il risultato che il paese “si è effettivamente salvato dalla concorrenza”. A dire il vero, all’Italia, nonostante non soddisfacesse le condizioni, è stato permesso di aderire all’eurozona perché la Francia voleva privarla della possibilità di svalutarsi e trasformarla in una forza competitiva che potesse minacciare l’industria francese dei beni di lusso. Ma la decisione di fissare il tasso di cambio è stata presa dal governo di Roma e le regole del gioco erano note. Molti economisti hanno messo in guardia dalle conseguenze a cui stiamo assistendo.

READ  Underhundra.se vende profumi economici - con l'aiuto di Tiktok

Naturalmente, il governo è responsabile della politica portata avanti dal proprio paese

La Germania è da tempo fermamente contraria al fatto che i suoi potenti cittadini paghino il prezzo per la stravaganza degli europei del sud. Steinfeld cita un articolo in lo spiegel, Dalla primavera 2018, dal titolo “Criminali a Roma”. La consapevolezza che la situazione instabile in Italia rappresentava una minaccia per la cooperazione nella zona euro ha portato il governo di Berlino a cambiare radicalmente idea. In collaborazione con la Francia, la Germania ha preso l’iniziativa di creare un cosiddetto fondo di ripresa, che è stato approvato dal Consiglio europeo a luglio.

In termini assoluti, l’Italia sarà il maggior destinatario di doni e prestiti insolitamente favorevoli. Steinfeld rifiuta questa generosità inaspettata. Probabilmente ci vorranno diversi anni prima di vederne gli effetti materiali (probabilmente perché il Primo Ministro Conte ha promesso che una parte significativa dei fondi andrà alla mafia dominata dalla mafia). Mezzogiorno). Ma ciò che sembra peggio è che il sindacato stabilirà le condizioni per garantire che i fondi vengano utilizzati in modo responsabile. Secondo Steinfeld ciò significa che “il destino dell’Europa meridionale sarà probabilmente simile a quello accaduto alla Germania dell’Est dopo il 1990, solo a livello europeo, e quindi su scala molto più ampia”. Non è del tutto chiaro come questa logica possa convincere i contribuenti tedeschi che l’unica soluzione possibile è che l’Unione adotti una politica fiscale e fiscale comune.

È probabile che la Svezia emerga come uno stato canaglia immorale che fa pagare gli altri paesi “svalutando occasionalmente la valuta” (qualcosa che non facevamo dal 1992). È particolarmente arrabbiato con il portavoce economico dei Democratici svedesi, Oskar Sjostedt, che dichiara che la gestione della sua “economia” è un “maledetto obbligo” di ogni Stato membro. Se ignoriamo chi lo ha detto e lo formuliamo in modo che il governo sia responsabile della politica del suo paese, si trasforma in un assioma metallico. Chi altro è responsabile?

Ma l’influenza politica della mafia, la corruzione dilagante, gli alti costi aziendali e un sistema educativo imperfetto non possono essere affrontati a Bruxelles.

È sempre stato così che i governi cercano una cura per i mali dei propri paesi dell’UE – e non solo l’accesso a un mercato più ampio. È solo uno scherzo quando gli italiani dicono che tutto quello che ottengono a Bruxelles è migliore di quello che i politici del Paese ottengono a Roma. Non è un caso che l’Italia, quando nacquero l’Unione del carbone e dell’acciaio e la Comunità europea, fosse il più forte sostenitore della sovranità federale. Il primo ministro italiano Alcide De Gasperi ha detto con sicurezza al giornalista Luigi Barzini che ci sono tre ragioni forti per partecipare alla cooperazione europea. Darebbe l’opportunità a due milioni di disoccupati di cercare lavoro all’estero. Il Partito Comunista Italiano era pericolosamente potente in patria, ma sarebbe diventato una forza diluita in un’Europa unita. Sebbene De Gasperi fosse profondamente religioso, voleva ridurre l'autorità della Chiesa cattolica sulla Democrazia Cristiana da lui guidata.

READ  Auto di lusso da tutto il mondo vengono inviate a Moses Bil & Lack

Le eroiche politiche di austerità economica che hanno portato all’ammissione dell’Italia all’euro con l’aiuto francese devono essere state basate su una speranza che si è rivelata pia – o piuttosto che i vincoli sovranazionali avrebbero imposto la necessaria disciplina fiscale. Ma l’influenza politica della mafia, la corruzione dilagante, gli alti costi aziendali e un sistema educativo imperfetto non possono essere affrontati a Bruxelles. Per sottolineare l’importanza dell’Italia come membro dell’Unione, Steinfeld sottolinea che il PIL del paese è quattro volte superiore a quello della Svezia, ma dall’inizio del millennio il peso del settore societario svedese nell’indice azionario europeo (MSCI) ha superato quello dell’Italia. Italia con un buon margine. Le aziende in primo piano se ne vanno Il campanello pais Individuare sedi e ricerche in altri paesi europei. La rivista ha riferito che il gruppo mediatico controllato da Berlusconi L'economista Sulla strada per l'Olanda. Nell’indagine della Banca Mondiale sulle persone con disabilità dello sviluppo (Svolgere attività commerciali) colloca l'Italia all'ultimo posto in Europa in termini di norme fiscali e trattazione giudiziaria dei contratti rispettivamente a 128 e 122 su un massimo di 190 punti. Steinfeld non ha menzionato con una sola parola il comportamento autolesionista del Paese.

Lars Anel è l'ex ambasciatore della Svezia presso l'Unione europea ed ex ambasciatore presso l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC).