TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

I populisti in Italia - Hufvudstadsbladet

I populisti in Italia – Hufvudstadsbladet

Il ministro dell’Interno di estrema destra Matteo Salvini ha preso la guida in Italia e sta portando il Paese in acque torbide.

Apri l'immagine in modalità schermo intero

Foto: Filippo Monteforte

Il principale politico italiano dopo lo storico cambio di regime della scorsa primavera non è il Primo Ministro Giuseppe Conte, l'accademico diventato un candidato di compromesso nella difficile formazione del governo. Né è il leader del partito più grande, il Movimento Cinque Stelle, il cui ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, è il numero uno. La figura di punta è il leader del partito di governo più piccolo, la Lega xenofoba e di estrema destra, il ministro dell’Interno Matteo Salvini. È lui che ha udito e visto.

Nelle elezioni parlamentari di marzo, Femstern è diventato chiaramente il partito più grande, ricevendo il doppio del sostegno elettorale della Lega. Solo sei mesi dopo, i sondaggi d’opinione mostrano che la Lega ha quasi raddoppiato il suo sostegno elettorale, e ha il sostegno di un italiano su tre.

annuncio

Non c’è da meravigliarsi che Salvini agisca come leader de facto del governo, con conseguenze per gli immigrati e per l’economia del Paese. Ma fino a che punto potrà spingersi? Almeno in materia finanziaria il muro potrebbe scontrarsi rapidamente.

annuncio

governo italiano Pochi giorni fa ha presentato il suo piano di bilancio. Secondo lui, il bilancio del prossimo anno conterrà un enorme deficit pari al 2,4% del PIL. Si tratta di un deficit tre volte superiore a quello previsto dal governo precedente per il 2019.

READ  Pubblicità Odd Hemnet: bunker sotterraneo a Eslöv

Sebbene il debito nazionale italiano sia già elevato, le reazioni dell’UE ai piani di bilancio dell’Italia sono state relativamente calme. Ciò potrebbe essere dovuto alle imminenti elezioni europee e ai timori che una posizione dura da parte dell’UE possa dare più aria sotto le ali alle elezioni di maggio italiane e ad altri partiti populisti ed euroscettici.

Il bilancio del prossimo anno dovrebbe essere presentato a Bruxelles entro due settimane. Il commissario economico europeo Pierre Moscovici ha dichiarato che l’UE non vuole una crisi con l’Italia, ma allo stesso tempo non vuole che l’Italia ignori le regole dell’UE e riduca il suo enorme debito nazionale.

Italia Economica Il problema non è qualcosa di nuovo o qualcosa creato da un governo populista. Ma proprio a causa della situazione economica del paese, il governo deve agire di conseguenza, e quindi grandi deficit di bilancio non sono preferibili. Il ministro delle Finanze indipendente del governo, Giovanni Tria, ha tentato invano di mantenere il deficit a un livello sostenibile, ma è stato sconfitto da Salvini e Di Maio.

Il settore pubblico italiano ha un debito pari a circa il 130% del PIL. Solo la Grecia ha un debito relativo più elevato nell’UE. In questo decennio la crescita dell’economia italiana è stata tra le più deboli dell’intera Unione Europea. Anche quest’anno non si prevede che supererà l’1%.

annuncio

annuncio

Inoltre, molte banche italiane rimangono in una posizione fragile a causa degli ingenti prestiti in sofferenza.

Questo accade già da molto tempo Erano necessarie riforme strutturali, ma non del tipo che il governo sta attuando ora.

READ  Dannoso per le compagnie ferroviarie merci - Järnvägar.nu

Le elezioni promettono che sia il Movimento Cinque Stelle che la Liga comporteranno ingenti investimenti finanziari, compresi gli stipendi dei cittadini e le tasse fisse. In questi casi sono garantiti i costi ma non eventuali nuovi ricavi. Si tratta di una scommessa ad alto rischio in un Paese che soffre l'attuale situazione economica dell'Italia.

I tassi di interesse sui titoli di stato sono aumentati notevolmente non appena è diventato chiaro quali partiti avrebbero formato il governo in Italia. Ora che hanno mantenuto le promesse elettorali e le hanno incluse nel piano di bilancio, non vi è alcun segno di una diminuzione del tasso di interesse sui prestiti pubblici. Ciò significa notevoli costi aggiuntivi per un paese gravato da un enorme debito.

È importante ricordare che la cooperazione dell’Eurozona nel suo complesso era già in subbuglio durante il periodo più difficile della crisi greca. L’economia italiana è dieci volte più grande.

Immagine dell'Italia Oggi non è tutto divertente. È diventato un gigantesco laboratorio per la governance populista. Salvini e i suoi compagni stanno accelerando il cammino dell’Italia verso la crisi economica.

Forse questo sviluppo di per sé aprirà gli occhi agli italiani e ad altri sul fatto che le soluzioni semplici offerte dai populisti non portano ai risultati promessi. Ma i rischi sono alti, e sfortunatamente il prezzo potrebbe essere alto prima che diventi chiaro agli elettori.