La malattia di Alzheimer ha un decorso insidioso e i cambiamenti biologici nel cervello possono iniziare già 20-25 anni prima della perdita di memoria e di altri sintomi esterni. Prima un paziente riceve una diagnosi corretta, prima può iniziare il trattamento corretto.
Ora i ricercatori del Karolinska Institutet, in collaborazione con colleghi internazionali, stanno studiando i biomarcatori del sangue per i cambiamenti molto precoci in un’insolita forma genetica del morbo di Alzheimer, che costituisce meno dell’uno per cento di tutti i casi. Le persone che hanno un genitore con questa forma, causata da una mutazione, hanno una probabilità del 50% di essere colpite.
Analizza i cambiamenti nelle proteine
Nello studio, i ricercatori hanno analizzato 164 campioni di plasma sanguigno di 33 portatori della mutazione e 42 parenti senza la predisposizione alla malattia. I dati sono stati raccolti tra il 1994 e il 2018.
I risultati mostrano chiari cambiamenti nei portatori della mutazione in termini di presenza di diverse proteine nel sangue. Il primo cambiamento notato è stato un aumento della proteina GFAP, proteina acida fibrillare glialeCirca dieci anni prima che compaiano i primi sintomi della malattia.
Il cambiamento è stato seguito da un aumento dei valori di P-tau181 e successivamente della NFL, Neurofilamenti proteici leggeriche i ricercatori già sanno ha una connessione diretta con l’entità del danno neuronale nella malattia di Alzheimer.
I biomarcatori possono migliorare la diagnosi e il trattamento
Questa scoperta può migliorare la possibilità di una diagnosi precoce.
“I nostri risultati indicano che GFAP, un presunto biomarcatore dell’attivazione delle cellule di supporto immunitario del cervello, inverte i cambiamenti cerebrali nell’Alzheimer che si verificano prima che si verifichino accumuli di proteine tau e danni misurabili ai neuroni”, afferma Charlotte Johansson, dottoranda presso il Karolinska Institutet e continua:
In futuro, potrebbe essere utilizzato come biomarcatore non invasivo per l’attivazione precoce delle cellule immunitarie nel sistema nervoso centrale. Potrebbe essere utile per sviluppare nuovi farmaci e diagnosticare malattie cognitive.
Lo studio è stato condotto in collaborazione con il Landspitälje University Hospital, Islanda, l’Università di Göteborg e l’University College London, Gran Bretagna.
Fatti sulla malattia di Alzheimer
La malattia di Alzheimer causa il 60-70% di tutti i tipi di demenza, secondo la Brain Foundation. In questa malattia, le cellule nervose nel cervello muoiono a causa di depositi anomali di proteine beta-amiloide e tau. Man mano che sempre più neuroni nel cervello vengono distrutti, la memoria ne risente, così come la parola e le capacità motorie.
È importante che il paziente riceva tempestivamente la diagnosi corretta in modo da poter iniziare un trattamento rapido che rallenti il decorso della malattia. È uno dei tanti motivi per cui sono necessarie ulteriori ricerche su metodi diagnostici precoci accurati e facili da usare.
Studio scientifico:
Caratteristiche della biosintesi plasmatica nella malattia di Alzheimer autosomica dominante E cervello.