Nella retorica si possono anzitutto anticipare cambiamenti negli atteggiamenti. Ciò è particolarmente evidente nell’area di sviluppo urbano. Nel settore edile non si parla più di consulenti in demolizioni, sono stati promossi a “mediatori di materiali” nel desiderio di aumentare il riciclo dei materiali da costruzione.
Come parte delle sue maggiori misure di adattamento climatico, la città di Stoccolma ha introdotto la sua prima “strategia per le precipitazioni” questa primavera, e quest’estate Atene ha nominato il suo primo “funzionario del calore” – uno che dice di vedere la lotta per più parchi e altri spazi verdi in Grecia. La capitale come la guerra che combatterai. Affinché la città possa resistere a future ondate di calore.
In un recente studio, presentato sulla rivista Lancet Planetary Health, i ricercatori hanno anche classificato 1.000 città europee in base alla quantità di spazio verde che avevano, parlando dell'”indice di vegetazione” di una città: più spazio verde, meno attacchi di cuore. L’ultimo elenco di azioni dell’International Energy Council per raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette entro il 2050 include il “riciclaggio dell’anidride carbonica” per le case più vecchie.
Lentamente ma inesorabilmente, la lingua sta cambiando, e anche noi.
La retorica è costante fonte di fascino. E, naturalmente, è necessaria “l’arte di trovare ciò che è meglio persuadere”, come una volta definì il termine Aristotele. Ad esempio, quando vuoi vendere nuovi tipi di concetti abitativi.
Negli ultimi anni, il discorso sulla pianificazione urbana nella densificazione del segnale è stato quello di parlare dei sobborghi in termini di “sacche isolate” e di denominare le aree verdi tra i sobborghi come “barriere”.
Forse quest’ultimo può essere visto come una misura puramente pratica, dal momento che gli spazi verdi sono un ostacolo fisico alle case che intendi costruire lì? Sono popolari anche i beauty board creativi del tipo “talent housing”, spesso relativi a soluzioni abitative flessibili (e costose) per imprenditori tecnologici ben pagati sotto forma di “co-living” e “long-stay”, ovvero ciò che era precedentemente chiamato alloggio collettivo.
Quando gli sviluppatori urbani parlano di “guarire le ferite”, vedo motivo di scetticismo. Potrebbe trattarsi di collegare due aree costruendo case lungo le strade di traffico che le collegano. Queste strade, spesso chiamate “diffuse” in questo contesto, sono ora soggette al termine più positivo “corridoi urbani”.
Sì, ce ne sono molti Idee su come creare la “città coesa” che è l’obiettivo di molti progetti di sviluppo urbano. Un’idea è creare più stanze dove le persone si incontrano. Il che ci porta alla lavanderia comune, che era standard nei condomini anche due decenni fa. Non sarebbe un’idea sbarazzarsi della polvere nella nostra era della “sharing economy”?
Forse è abbastanza, come hanno suggerito di recente ad Arkitekten due rappresentanti della società immobiliare Riksbyggen e della società di consulenza Afry: rinominare le lavanderie in “spazi comuni per lavanderia”!