sabato, Novembre 23, 2024

Ultimi articoli

Articoli correlati

La crisi del capitalismo: parte 1 di 7 Keynes – Il protettore del capitalismo

La depressione degli anni ’30 fu devastante. Nello stesso momento in cui il mondo capitalista è stato duramente colpito dal declino economico e dalla diffusa disoccupazione, disagio e povertà, l’economia dell’URSS si è sviluppata rapidamente. Il capitalismo è stato messo in discussione. Ma la borghesia non si arrese. Il capitalismo sarà preservato a tutti i costi. A volte attraverso un’aperta repressione fascista, per esempio in Germania, Italia e Spagna. A volte con l’aiuto di partiti socialdemocratici chiamati partiti riformisti – in Scandinavia, tra gli altri luoghi.

La seconda guerra mondiale ha colpito la Depressione: la produzione di massa di armi e altre attrezzature militari ha richiesto molti lavoratori, mentre milioni di lavoratori sono stati richiamati come soldati. Il risultato è stato un boom economico in cui la disoccupazione e la sottoccupazione sono state invertite.

La guerra finì nel 1945. Tornerà la depressione? E se è così, il sistema capitalista sopravviverà? Il sistema è ora seriamente messo in discussione nei paesi capitalisti.

L’economista britannico John Maynard Keynes (1883-1946) è venuto in difesa del capitalismo. Keynes nacque nella borghesia dell’Impero britannico e apparteneva all’élite accademica. Sebbene vedesse progressi economici in Unione Sovietica, non voleva una tale politica in Gran Bretagna. Da strenuo oppositore del socialismo, diffidava, anzi disprezzava, della classe operaia e delle masse. Credeva di aver trovato un modo per salvare il capitalismo.

Ha affermato che la crisi era dovuta a un calo della domanda nell’economia. Quando le aziende non potevano vendere i loro beni, licenziavano i lavoratori, il che significava che venivano venduti meno beni, più diventavano disoccupati e così via.

READ  L'Italia già traballante sta per oscillare - (ECOT) notizia

Secondo l’economista francese Jean-Baptiste Say, l’economia borghese classica sosteneva che la produzione crea automaticamente la propria domanda (“legge di Say”). È vero che chi fa e vende qualcosa ottiene un reddito corrispondente al prezzo di ciò che viene venduto. Ma un sacco di risparmio piuttosto che acquistare per reddito.

Quindi i soldi ci sono. Può essere preso in prestito per l’acquisto. In particolare, lo Stato può prendere in prestito da loro. Se lo stato decide sulle spese – costruzione di strade, edifici pubblici, ecc. – le persone ottengono lavoro e reddito e possono acquistare. Ma lo stato non dovrebbe finanziare le sue spese con le tasse, ma piuttosto con prestiti. Sono presenti risorse fisiche e beni. Il denaro è anche lì e può essere utilizzato dal paese che lo prende in prestito.

Questo era in contrasto con l’economia borghese classica in cui lo stato avrebbe un bilancio in pareggio, con entrate e spese uguali.

Keynes ha deriso coloro che hanno detto:

“Lo sapevamo proprio che Che abbiamo tutto il legno di cui abbiamo bisogno, tutti gli attrezzi e gli operai edili, ma non possiamo ancora costruire case perché ci mancano centimetri e decimetri”.

La logica è, ovviamente, la corruzione, ma nasconde che si tratta di capitalismo: la produzione non avviene per realizzare qualcosa di utile ma per realizzare un profitto per i capitalisti. La ricerca del profitto a volte, ma non sempre, crea benefici.

Keynes non prevedeva alcuna difficoltà per lo stato nell’indebitarsi: era importante garantire che il tasso di interesse standard bancario fosse basso e allo stesso tempo offrire un tasso di interesse più elevato a coloro che prestavano allo stato.

READ  Politico municipale: Faremo pulizia durante lo sciopero

La rivoluzione keynesiana è iniziata. Il mondo aveva un capitalismo senza crisi! Questa era la percezione. Si insegnava nelle università di economia.

La teoria di Keynes era particolarmente apprezzata tra coloro che volevano migliorare la situazione dei lavoratori, ma non volevano abolire il capitalismo, la socialdemocrazia ei cosiddetti partiti socialisti. Keynes è servito – e continua a funzionare – come giustificazione teorica per l’idea che il capitalismo possa essere aggiustato. La lotta della classe operaia può essere fermata e la pace può essere assicurata in nome della cooperazione di classe.

Ha solo poco più di due decenni Il boom dopo il 1945 sembrò confermare la sostenibilità della teoria. In effetti, è stato principalmente l’impatto della guerra a creare nuove condizioni per l’accumulazione del capitale. Poiché il capitale era stato distrutto e doveva essere ricostruito, il rapporto di profitto* era così migliorato che i capitalisti volevano investire di nuovo. L’aumento degli investimenti crea posti di lavoro e la crescita dell’economia.

Ma negli anni Settanta il quadro cambiò radicalmente. Abbiamo sperimentato la stagflazione, cioè la stagnazione dell’economia nello stesso momento in cui l’inflazione è aumentata. Questo era qualcosa di completamente nuovo. L’inflazione e la stagnazione sono state considerate separate. Con la crescita del capitale, accumulato attraverso i profitti, la proporzione del profitto è diminuita, il che ha reso i capitalisti riluttanti a investire, e di conseguenza la crescita ha rallentato e la disoccupazione è aumentata – stagnazione. Con lo stimolo keynesiano della domanda, che ha indebolito il potere d’acquisto, i capitalisti hanno cercato di compensare aumentando i prezzi – l’inflazione. E poi l’inflazione accompagnata dalla stagnazione.

Keynes ha ignorato – o non ha capito – che i capitalisti investono solo se le prospettive di profitto sono abbastanza buone. Il sottoinvestimento è ciò che porta a una crisi, una crisi di sovrapproduzione.

READ  "Essere così sordo"

La teoria di Keynes finì in discredito, Questo ha aperto la strada a teorie che hanno favorito unilateralmente i capitalisti. È il lato dell’offerta, cioè i capitalisti, che ne trarranno beneficio piuttosto che il lato della domanda. La teoria neoliberista e monetarista sosteneva un aumento della disoccupazione, al fine di abbassare i salari, il che a sua volta dovrebbe favorire le aspettative di profitto e avviare gli investimenti.

Il risultato è stato un enorme aumento dei divari economici e un forte calo del benessere. Allo stesso tempo, la teoria di Keynes ha lasciato un’eredità sotto forma di un grande debito pubblico, come risultato dell’indebitamento del governo. Ma ora che con Keynes sono riemersi elementi riformisti nel movimento operaio, la cosiddetta teoria monetaria moderna ha dichiarato che l’indebitamento del governo non è un problema. Nel numero della prossima settimana di The Proletarian esamineremo questa teoria.

* Profit ratio è il rapporto tra profitto/profitto e il capitale investito nella produzione. Con un piccolo capitale, non c’è bisogno di molto profitto in modo che la percentuale di profitto rimanga relativamente alta.