Home Scienza Ecco quanto sono efficaci i nuovi farmaci contro la malattia di Alzheimer

Ecco quanto sono efficaci i nuovi farmaci contro la malattia di Alzheimer

0

I nuovi farmaci sono costituiti dai cosiddetti anticorpi monoclonali. Si tratta soprattutto di due diversi anticorpi: donanemab e lecanimab sviluppati dalla Svezia.

– Lekanemab è arrivato al punto di essere già stato approvato negli Stati Uniti, ma sia donanemab che lekanemab hanno mostrato un effetto e credo che probabilmente saranno approvati dall'EMA (Agenzia europea per i medicinali) nel prossimo futuro, dice Hugo. Lövheim, professore e ricercatore sull'Alzheimer presso l'ospedale universitario Norrland di Umeå.

Oggi circa 100.000 svedesi soffrono del morbo di Alzheimer. Si tratta di demenza, il che significa che le cellule nervose del cervello appassiscono e muoiono lentamente, soprattutto nelle aree in cui si trova la memoria. La consapevolezza locale e la capacità di esprimersi nella parola e nella scrittura, così come il giudizio e la capacità di concentrazione, si deteriorano.

Perché alcuni, Ma non altri, quindi nessuno sa se sono colpiti, a parte il fatto che c'è una componente genetica. Chiunque abbia uno o più familiari affetti dalla malattia ha 2-3 volte più probabilità di sviluppare la malattia. I fattori di rischio più importanti sono l’invecchiamento e l’ereditarietà.

La malattia è caratterizzata da depositi anomali di proteine ​​nel cervello. Queste sono chiamate placche amiloidi e sono costituite da lunghi filamenti di proteina beta-amiloide, chiamati fibrille. Nonostante ricerche approfondite, non è ancora chiaro il motivo per cui le cellule nervose collassano e muoiono. Tuttavia, molti suggeriscono che l’amiloide-beta, così come la proteina tau, siano coinvolte in qualche modo in questa condizione.

Questa teoria è che le placche amiloidi sono la causa della malattia e sono ciò che ha portato alla comparsa di nuovi anticorpi. Gli anticorpi attraversano la barriera emato-encefalica e si legano alle placche amiloidi, il cui numero successivamente diminuisce, a volte bruscamente. In teoria, ciò dovrebbe portare al graduale peggioramento che caratterizza la malattia e arrestarla completamente. Ma non è così.

– Se viene strofinato leggermente, indica che il decorso della malattia è più complicato di così. Tuttavia, è stato dimostrato l’effetto di lecanimab e donanemab sia sulla cognizione che sulla funzione nella vita quotidiana. Tuttavia, l'effetto è molto piccolo, inferiore a quello dei farmaci anti-sintomatici oggi utilizzati (inibitori dell'acetilcolinesterasi), afferma Hugo Löfheim.

ma anche così, Crede che il trattamento possa ancora essere un'aggiunta preziosa.

– Le persone continuano a peggiorare la loro malattia, ma a un ritmo un po' più lento, il che può significare che la data del peggioramento significativo viene posticipata. Forse solo ogni pochi mesi, ma per il singolo paziente può essere molto importante.

Hugo Löfheim ritiene che i nuovi farmaci costituiranno un prezioso complemento alla cura dei malati di Alzheimer.

Foto: Matthias Peterson

Negli studi condotti fino ad oggi, il ritmo della malattia, ad esempio, dalla diagnosi alla perdita di alcune funzioni importanti, è diminuito di circa un terzo. Tuttavia, nessuno degli studi è durato a lungo, solo 18 mesi. La speranza ora è che questo effetto rallentante sia tanto maggiore quanto più a lungo dura il trattamento.

Come?

-Immagina due curve con percorsi leggermente diversi. All'inizio la differenza è piccola, ma man mano che ci si allontana, il divario tra le due curve diventa maggiore. Questo divario, che si spera si allargherà nel tempo, corrisponde alla differenza tra ricevere il farmaco e un placebo inefficace. Ma se ciò dovesse accadere, nessuno lo sa, dice Hugo Lovheim.

Altri due problemi legati ai nuovi trattamenti sono gli effetti collaterali e il fatto che sono costosi. Per quanto riguarda gli effetti collaterali, a preoccupare sono soprattutto il gonfiore (edema) e i microsanguinamenti nel cervello che il trattamento può causare. I decessi correlati al trattamento si sono verificati nelle valutazioni sia di lecanimab che di donanemab.

– Questi rischi devono essere presi sul serio. Allo stesso tempo, ora stiamo cominciando a capire quali pazienti traggono maggiori benefici dagli anticorpi e quali sono maggiormente a rischio di effetti collaterali, afferma Hugo Lofheim.

La malattia di Alzheimer provoca l'atrofia e la morte delle cellule nervose del cervello.  L'immagine mostra una sezione verticale del cervello di un paziente affetto da malattia di Alzheimer (a sinistra) rispetto a un cervello sano (a destra).

Immagine: Biblioteca di immagini scientifiche

Purtroppo, sembra che le persone che portano la predisposizione genetica ApoE4, e che sono quindi chiaramente a maggior rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer, corrono anche un rischio maggiore di soffrire di questi effetti collaterali. Inoltre, il trattamento sembra funzionare peggio per loro che per gli altri.

– È molto triste. Il rischio è maggiore per coloro che presentano questa predisposizione genetica in un doppio gruppo, ma il rischio è elevato anche per coloro che presentano questa caratteristica in un unico gruppo, afferma Hugo Lovheim.

Gli effetti collaterali sì Potrebbe essere necessario seguire regolarmente i pazienti con esami utilizzando una telecamera magnetica. Poiché il trattamento dovrebbe essere iniziato il prima possibile anche dopo la comparsa dei sintomi, gli screening per la demenza dovrebbero essere effettuati più rapidamente di quanto non lo siano oggi. Inoltre, il farmaco viene somministrato sotto forma di infusione, proprio come una flebo, ogni due settimane in ospedale.

– Tutte queste spese si aggiungono al costo del farmaco stesso. Negli Stati Uniti, il lecanimab costa 26.500 dollari per paziente all’anno. Sono più di 270.000 corone svedesi. Nessuno sa quanto costerà in Europa. Forse un po' meno, ma sarebbe comunque una cura molto costosa, dice Hugo Lofheim.

Ciò può portare a effetti di spostamento, se vengono introdotti nuovi trattamenti a scapito di altri gruppi di pazienti.

Maria Eriksdotter, professoressa e primario del Karolinska Institutet, sottolinea che l'effetto clinico dei nuovi farmaci è minimo.

Foto: Ulf Seerborn

Maria Eriksdotter è medico senior e professoressa di geriatria presso il Karolinska Institutet di Huddinge. Ricorda inoltre che l'effetto dei nuovi preparati è minimo.

Questi anticorpi rimuovono i depositi nel cervello, il che rappresenta un passo avanti. Ma gli effetti clinici sulla cognizione e sulla funzione dei pazienti sono minimi, almeno per ora. Ciò che vuole, dice, sono i risultati di studi più lunghi.

Arrivato di recente Si tratta di un cosiddetto meta-studio in cui ricercatori dell'Università della Georgia negli Stati Uniti d'America, tra gli altri, hanno analizzato gli studi finora riportati su questi anticorpi. La conclusione dei ricercatori è che È stato presentato negli Annali di medicina di famiglia, è che nessuna delle differenze era clinicamente rilevante. Quindi i pazienti sono migliorati, ma non abbastanza perché ci fosse una differenza significativa. Soprattutto no se si tengono conto dei rischi e dei costi.

Maria Eriksdotter ritiene che lo studio sia stato ben condotto.

– Gli effetti clinici sono così piccoli che il loro significato clinico è discutibile. Se verrà approvato, è importante che venga trasferito, affinché parenti e vittime non abbiano grandi speranze. In questo caso è importante anche seguire i pazienti in cura per un periodo più lungo per aumentare le conoscenze, dice.

Hugo Lövheim e Maria Eriksdotter hanno detto a DN di non avere alcuna collaborazione o interesse finanziario con le aziende dietro i nuovi farmaci.

fatti.Demenza

Per demenza si intende un declino acquisito e diffuso delle funzioni mentali, come l'intelligenza, la memoria e la personalità. La demenza è causata da varie malattie che possono colpire il cervello. I sintomi più comuni sono dimenticanza, scarsa capacità linguistica e difficoltà nello scrivere, nel contare, nel riconoscere, nell'orientarsi e nel gestire compiti pratici come vestirsi e mangiare. Il rischio aumenta con l’età.

La demenza più comune è il morbo di Alzheimer, ma esistono anche la demenza del lobo frontale e la demenza vascolare. Quest'ultima, che rappresenta circa un quarto di tutti i casi di demenza grave in Svezia, è causata da disturbi circolatori nel cervello, ad esempio dopo un ictus.

Fonte: Enciclopedia Nazionale

Per saperne di più:

Esperto: Totalmente normale con declino della memoria negli anni '80

Nuovo farmaco rallenta la malattia di Alzheimer

Dibattito: “I farmaci contro la demenza sollevano domande difficili sui costi”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here