TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Recensione: La “chimera” italiana si fa strada nel tempo

Recensione: La “chimera” italiana si fa strada nel tempo

Dramma comico

Voto: 4.Scala di valutazione: da 0 a 5.

“La Chimera”

Regia: Alice Rohrwacher

Sceneggiatura: Alice Rohrwacher, Carmela Covino, Marco Pettenello. Cast: Josh O'Connor, Carol Duarte, Alba Rohrwacher, Isabella Rossellini e altri. Durata: 2 ore e 10 minuti (consentito ai bambini). Lingue: italiano, inglese, tedesco. Prima cinematografica

All'archeologo per hobby Arthur non piace “Antigrunton”. Queste piante in abito di lino spiegazzato hanno una sensazione speciale per le reliquie antiche vaganti. Guarda i valori emotivi piuttosto che i valori monetari. È conosciuto come il bel britannico che riesce a trovare un antico sepolcreto in campagna cercandolo nel mirino, come l'uomo che passa accanto con una scoperta.

Ma non importa, anche Arthur ha bisogno di soldi, quindi si unisce a un gruppo di tombaroli di buon carattere che vagano per le campagne italiane alla ricerca di reliquie di epoca etrusca.

Il viaggio di Artù Una storia horror radicata nel realismo, sporca e squallida allo stesso tempo sporca e con i piedi per terra. Le premesse della trama vengono fatte a pezzi, finché nell'ultimo fotogramma non vediamo l'opera intera, in una scena inquietante come un vecchio murale incrinato.

La regista italiana Alice Rohrwacher è nella mia lista degli autori europei preferiti. È venuto dal nulla e ha incantato con il dramma degli apicoltori “The Wonders” (premio della giuria a Cannes 2014). Quattro anni dopo arrivò “Liklik Somme Lazaro”, consolidando l'immagine di un regista con la sua gravità e un brillante senso del tempismo. Ci troviamo in una bolla senza tempo dove il presente, il passato e di conseguenza il futuro (che presto diventerà passato) si fondono in modo unico e dinamico.

READ  Cool Craft catturato - Sitsvenskan

Qui continua la sua escursione nella rete del tempo, forse ispirata dai pensieri del filosofo Nietzsche sul tempo eterno e ciclico. Tuttavia, con uno sguardo più malinconico e meno pungente sull’uomo, nonostante il diffuso sviluppo tecnologico, cambia ben poco.

superficialmente “La Chimera” è ambientato nei vividi anni '80, ma la storia è profondamente radicata nello strato terreno della storia: attraverso oggetti d'antiquariato, ambienti colorati che testimoniano il passato, ma soprattutto attraverso lo sforzo profondo di Arthur di “prima”, quando il suo amato Benjamin ancora vissuto.

L'inglese Josh O'Connor fa del suo personaggio principale l'ombra di se stesso, che vive qui e là invece che qui e ora (un parente mentale del tipo enigmatico di Harry Dean Stanton in “Paris, Texas” di Wim Wenders). Per inciso, anche se è bello vedere O'Connor di nuovo sporcarsi sotto le unghie (come nel classico “God's Own Country”), è molto diverso dalla sua ultima stravaganza di produzione di plastica, “Challengers”.

Rohrwacher ha anche un suo tempismo tecnico: permette ad alcune scene di muoversi al ritmo vivace di un film muto, a un certo punto utilizzando clip quasi minuscole e descrivendo molti dei ricordi di Arthur di Benjamin nel vecchio formato televisivo 4:3. Il primo è ovviamente un po' scadente e il secondo è diventato un cliché riferito al passato, ma sarebbe potuto succedere, e questi sono punti di bellezza.

Resiste Colui che ha resistito davvero a portare Federico Fellini fuori dal quadro di riferimento, il suo nome è (ancora) spesso menzionato nei contesti italiani (Kaurismäki va sempre menzionato quando si scrive di cinema finlandese) ma come Rohrwacher, stai girando liberamente scene burlesque dal mood collettivo green, dove bisogna inserire qualche riferimento a Fellini. Arthur e i suoi ladri di tombe (come i raccoglitori di rottami in “Lazzaro”) sono una compagnia di circo itinerante uscita direttamente da “La Strada”.

READ  Il piano della SvFF per l'uscita di Ibrahimovic

Ma “The Chimera” è soprattutto una storia a sé stante, presentata da un creatore con una visione della vita meravigliosamente distorta. Se firmato, questo caso è ciò che il lettore cerca costantemente nel pubblico del cinema: una storia imprevedibile che porta verso nuovi luoghi e opportunità – non trasforma un vaso antico in una cosa vecchia e morta (in alcuni casi, inoltre, preziosi ) ma qualcosa di destinato con tutti gli sguardi e i sentimenti che ha assorbito nel corso dei secoli.

Beh, sembra vago, ma Alice Rohrwacher lo rende perfettamente chiaro.

Vedi anche: Tre foto con gli archeologi: “Alla ricerca del tesoro perduto” (1981), “La rosa rossa del Cairo” (1985), “ammonite” (2021)

Leggi altre recensioni di film e TV su DN e altri testi di Fredrik Sahlin.