Esami regolari del sangue piuttosto che del liquido spinale potrebbero essere il futuro per l'individuazione della malattia di Alzheimer.
I ricercatori dell’Università di Lund hanno testato questo metodo nell’assistenza sanitaria regolare e hanno trovato risultati promettenti.
In uno studio precedente, i ricercatori hanno dimostrato che il loro metodo, che misura una variante specifica della proteina tau, era efficace quanto gli attuali test sul liquido spinale nell'identificare la malattia di Alzheimer. Poiché gli esami del sangue sono più semplici ed economici, ciò potrebbe comportare vantaggi sia per i pazienti che per l’assistenza sanitaria.
I ricercatori hanno ora pubblicato un altro studio in cui hanno esaminato l’efficacia dell’esame del sangue, sviluppato da ricercatori dell’Università di Lund e da un’azienda statunitense, in un normale contesto sanitario.
Testato tramite esame del sangue
Lo studio ha coinvolto un totale di 1.200 persone che cercavano cure per problemi di memoria, che possono essere un segno dell'insorgenza della malattia di Alzheimer. Il gruppo comprendeva sia i pazienti visitati nelle cure primarie che quelli visitati in una clinica privata della memoria. Tutti sono stati testati utilizzando il nuovo esame del sangue e il test del liquido spinale. L'età media degli esaminati era di 74 anni.
Circa la metà dei pazienti nel campione presentavano segni che mostravano i cambiamenti dell'Alzheimer nel cervello. Secondo i risultati pubblicati sulla rivista scientifica JAMA, un esame del sangue può determinare con una precisione fino al 90% se una persona con problemi di memoria è affetta o meno dal morbo di Alzheimer.
Manca il trattamento preventivo
L'accuratezza dei medici di base nell'identificare la malattia di Alzheimer prima di vedere i risultati dei test è stata del 61%, mentre i medici specialisti hanno avuto ragione nel 73% dei casi.
“La diagnosi precoce sta diventando sempre più importante man mano che vengono sviluppati nuovi trattamenti per rallentare la malattia”, afferma in un comunicato stampa Oscar Hansson, professore di neuroscienze all'Università di Lund.
Ad oggi non esiste alcun trattamento farmacologico preventivo che abbia effetto su soggetti sani che presentano valori anomali agli esami del sangue. Venerdì scorso, l’Agenzia europea per i medicinali ha respinto il farmaco candidato riformulato, il Lecanemab, perché il suo effetto non era considerato sufficientemente significativo rispetto agli effetti collaterali.