Home Notizie principali Recensione: Frances’ Awesome al Statues Museum for Kunst

Recensione: Frances’ Awesome al Statues Museum for Kunst

0
Recensione: Frances’ Awesome al Statues Museum for Kunst

Conosciuto anche come destino e storia, lo scultore veneziano Giovanni Batista voleva che Frances diventasse immortale per qualcosa che era un elemento chiave della sua produzione. Non è solo nella storia dell’arte – ma le fantasie carcerarie francesi, realizzate in due edizioni tra il 1745 e il 1761, appartengono alle antiche invenzioni pittoriche che stabilirono il proprio genere.

Nessuno che li vede può rimanere intatto. Queste fantasie architettoniche oscure e visionarie, dove patetiche figure umane si aggrappano alle pareti su alti steli di pietra o senza fine, con catene minacciose e ruote di mulino appese sopra la testa e che salgono scale, sembrano profetiche, senza tempo e paranoiche allo stesso tempo. E stranamente realistico. Le distopie protoindustriali di Piranese si sviluppano in una forma che può essere grave quando non viene compresa.

Attendono con impazienza tutto, dal romanzo horror gotico del 19° secolo al surrealismo del 20° secolo e l’architettura impossibile del maestro belga MC Escher o il nostro Oscar Reuters. E, non meno importante, molti degli odierni trucchi visivi per la grafica dei giochi per computer.

GB Piranesi

GB Piranesi “Nave con catene”. Incisione dalla serie “Prison Fantasies” (dopo il 1761).

Foto: Museo Statale d’Arte

Ma a Francesca E i suoi contemporanei non sono quindi la cosa principale. La magnifica mostra allestita questo inverno al Statues Museum for Kunst di Copenaghen lo mostra principalmente e soprattutto nel suo ruolo di pittore implacabile delle rovine dell’antica Roma.

Nel 18° secolo, quando l’archeologia classica era nel pieno della sua nascita come scienza moderna, la scoperta della Pompei sepolta fu una svolta molto emozionante. Allo stesso tempo, l’Italia iniziò ad anticipare le potenzialità del nucleo turistico dell’economia poiché sempre più giovani nobili del nord Europa chiamavano il loro viaggio di istruzione obbligatorio il Grand Tour.

In questo passaggio, Francesca venne a Roma, rispetto a città come Firenze e Venezia. Tuttavia, con la ricchezza di monumenti antichi, la città divenne presto una necessità per i pellegrinaggi culturali, risultando in una lussureggiante infrastruttura di caffè e hotel.

“Anfibio Flavio chiamato Colosseo”. “Viste da Roma”, rivista del 1748-1778.

Foto: Museo Statale d’Arte

Franனேois si è affermato Il famoso caffè ai passi di Spagna si trova vicino al centro di Dougley Inglesi, dove lui stesso ha decorato le pareti e ha potuto sviluppare contatti principalmente con turisti inglesi, che divennero clienti per il suo cosiddetto prodotto da taglio. Se volete, una specie di cartolina molto lussuosa.

Qui a Copenaghen è evidente un pregevole contributo storico-artistico a questi documenti grafici, chiaramente riconoscibili anche dai turisti romani di oggi. Pantheon, Piramide Cestia, Villa Adriana a DeVoli: sebbene un po’ lontano dalla verità antica, la dedizione ai dettagli è stata catturata con cura.

Le figure umane sono spesso disegnate proporzionalmente piccole per enfatizzare la magnificenza dei monumenti, e Frances è raramente alienata dal contribuire alle proprie “ricostruzioni” – di tanto in tanto gli permette di costruire templi di pura immaginazione. In un’altra parte della sua attività non fa menzione di come divide i veri pezzi d’antiquariato in pezzi antichi meravigliosi, per inserirsi nei camini di facoltosi clienti inglesi.

Foto 1 In 2
Antico tempio immaginario. Giornale di “Architettura e prospettiva”, 1743-1744.

Foto: Museo Statale d’Arte

Foto 2 In 2
GB Piranesi “Klaffbron”. Incisione dalla serie “Prison Fantasies” del 1751-1754.

Foto: Christoph Irrgang / Hamburger Kunsthalle


Questi sono più o meno Interpretazioni meno libere del patrimonio sono inserite in un ambiente in cui non vengono tracciati confini più netti tra pubblicità turistica, mercato dei souvenir e archeologia. Il film presenta anche un acceso dibattito tra lo storico tedesco Johann Winkelman e coloro che consideravano l’arte greca superiore a Roma e gli archeologi italiani che affermano che Roma ha nutrito e perfezionato l’eredità ateniese. Le opere francesi non contribuiscono minimamente a quel dibattito.

Il grande risultato di questa mostra è che spiega la storia sociologica di quest’arte. Le fantasie carcerarie in realtà hanno avuto un ruolo in esso, ma comprensibilmente ottengono qui una propria struttura visiva, che è stata accuratamente raccolta in un’installazione suggestiva come qualcosa del cuore intrigante e paradossale di tutto.

Infine, comprende anche un’altra bizzarra raccolta di cosiddetti raccapriccianti: grandi sculture nebulose, in cui Frances si ributta in un mondo pittorico barocco di paesaggio compresso e fantasia architettonica. Qui diventano l’ultimo accordo di soffocamento in una mostra di altissimo livello internazionale. Non perdere.

Leggi i testi aggiuntivi di Don Johnson e le recensioni d’arte di DN.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here