TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

L'intera economia italiana è in un limbo durante la pandemia di Corona - le organizzazioni umanitarie stanno lavorando a pieno ritmo - Affari Esteri - svenska.yle.fi

L'intera economia italiana è in un limbo durante la pandemia di Corona – le organizzazioni umanitarie stanno lavorando a pieno ritmo – Affari Esteri – svenska.yle.fi

L’intera economia italiana è ferma a causa delle misure anti-coronavirus e ciò sta avendo ripercussioni anche sulle industrie europee. Le restrizioni minacciano la stagione del raccolto e quando le finanze delle persone e delle famiglie diventano incerte, le organizzazioni umanitarie sono costrette a fare gli straordinari.

In Italia l’attenzione resta tutta sulla gestione dell’emergenza in corso causata dalla pandemia del Corona.

Si tratta di garantire che il sistema sanitario abbia ciò di cui ha bisogno e che le persone ricevano un risarcimento per il mancato reddito. Ciò richiede denaro.

Il governo italiano, già affetto da ingenti debiti nazionali, lo vede crescere mentre decide un pacchetto di misure per salvare il settore e alleviare le sofferenze finanziarie dei suoi cittadini.

Ma i soldi non sono ancora stati pagati.

L’economia italiana ruota principalmente attorno all’industria manifatturiera, all’industria del turismo, alla ristorazione e all’agricoltura.

È ben integrato nell’economia europea.

– Se l'Italia non produce freni per auto, i tedeschi non potranno produrre le loro auto, dice Roberta Carlini, giornalista e ricercatrice economica.

– Pertanto, molte aziende in Germania aspettano la riapertura delle fabbriche italiane, in modo che abbia senso avviare la produzione. Hanno semplicemente bisogno l'uno dell'altro, continua.

Didascalia
Roberta Carlini, giornalista e ricercatrice finanziaria.

Foto: Roberta Carlini

L’agricoltura sta affrontando una fase di raccolta intensiva e vi è incertezza su come eseguire il processo di raccolta di frutta e verdura durante la pandemia di Corona.

La stagione degli agrumi in Sicilia sta volgendo al termine. Nel nord-est, la stagione degli asparagi dura tre mesi fino a maggio, seguita dalle pesche in Piemonte nel nord-ovest e dalle albicocche nel sud.

Altrimenti rischiamo di perdere tutta la produzione interna di frutta e verdura, che sono essenziali soprattutto per il consumo interno

Roberta Carlini, giornalista e ricercatrice finanziaria

In Puglia, nel sud-est, è la stagione del pomodoro, a settembre matura l'uva nel centro Italia e con l'avvicinarsi dell'autunno maturano le olive in tutto il Paese.

READ  La Svezia non può più contare su elettricità a buon mercato

I lavoratori stagionali si spostano man mano che i frutti maturano. La maggior parte di loro proviene dall'Est Europa per lavorare intensamente durante i mesi più caldi dell'anno.

I lavoratori migranti raccolgono pomodori in Puglia, Italia.
Didascalia
Le restrizioni legate al coronavirus minacciano il raccolto di pomodori poiché ai lavoratori che gestiranno il raccolto non è consentito spostarsi all’interno del paese.

Foto: Kristen Sandberg

Altri sono rifugiati provenienti da vari paesi africani che poi rimangono in alloggi temporanei e ghetti quando il loro lavoro finisce.

Ma quest’anno c’è molta incertezza su come andranno le cose e chi raccoglierà i benefici dovuti alla pandemia di Corona.

I lavoratori migranti che hanno terminato la stagione degli agrumi dovranno ora trasferirsi in altre parti del Paese, ma non potranno farlo.

Senza un contratto fisso e senza un domicilio fisso la libertà di movimento è fortemente limitata.

Qui è necessaria una soluzione rapida e urgente, come ottenere un permesso speciale e creare corridoi sicuri per i lavoratori stagionali in modo che possano spostarsi tra le diverse aree, afferma Roberta Carlini.

“Altrimenti rischiamo di perdere tutta la produzione locale di frutta e verdura, che sono essenzialmente essenziali per il consumo locale”, afferma.

Gli operatori culturali sono stati duramente colpiti

Anche gli operatori culturali sono tra i maggiori perdenti.

Il teatro, il cinema, l'arte e la musica sono l'essenza della cultura italiana e qualcosa di cui gli stessi italiani sono estremamente orgogliosi e di cui il resto del mondo esulta.

Ma in questo momento sono coloro che lavorano nel settore culturale a perdere il lavoro e il reddito.

– Carlini afferma che il settore culturale è stato duramente colpito, soprattutto perché ospita eventi di massa con un vasto pubblico e perché la maggior parte dei lavoratori del settore hanno lavori precari o sono lavoratori autonomi.

Insoddisfazione per il pacchetto di sostegno dell’UE

Recentemente l’Eurogruppo ha approvato uno storico pacchetto di sostegno. Ma l’Italia non è molto soddisfatta dei prestiti di emergenza che è ora costretta a contrarre e dei programmi di aggiustamento economico che ne seguiranno.

READ  Molte associazioni condominiali aumenteranno il canone mensile

L’Italia vuole vedere più solidarietà da parte dell’Unione Europea. Idealmente, il governo italiano vuole che i paesi dell’UE assumano congiuntamente debito per fornire denaro ai paesi più colpiti, Italia e Spagna, attraverso una soluzione chiamata Eurobond o Coronabond.

"Tutta l’Italia è ormai un’area protetta"Lo ha affermato lunedì sera il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte nel corso di una conferenza stampa.
Didascalia
Il primo ministro Giuseppe Conte ha spinto la questione dei Recovery Bond comuni dell’Ue contro il coronavirus, ma ha dovuto affrontare una forte resistenza da parte del Nord Europa.

Oltre al debito congiunto, ciò significa che dovrai avere anche una politica finanziaria comune per saldare i debiti. Né la Germania né i Paesi Bassi sono disposti a farlo al momento, cosa per la quale il Primo Ministro italiano ha espresso grande disappunto.

Il modo in cui l’Italia continuerà a finanziare la propria spesa, il pacchetto anticrisi e, ancor più grave, il debito futuro non è stato risolto dall’accordo UE.

Notizie false sui tagli alle pensioni

Ciò ha causato alcune voci, in parte sul taglio delle pensioni, e in parte sul fatto che il governo ritirerebbe una parte del denaro dai conti bancari di tutti per risolvere la crisi.

– Sono solo voci, o le cosiddette fake news. Carlini dice che attualmente non c'è alcuna decisione sulla riduzione delle pensioni o sul prelievo dai conti bancari dei cittadini.

Sono solo voci, o le cosiddette fake news. Al momento non è stata presa alcuna decisione sulla riduzione delle pensioni o sul prelievo delle pensioni dai conti bancari dei cittadini

Roberta Carlini, giornalista e ricercatrice finanziaria

Ma ci sono ancora alcuni motivi di preoccupazione. Nel 1992 il governo intraprese una manovra straordinaria. Per decreto, il governo ha poi deciso di prelevare una certa – bassa – percentuale da tutti i conti bancari.

– Non credo che siamo ancora arrivati. Carlini dice che ora la questione è come liberarsi del denaro della crisi in diversi modi, aumentando il debito pubblico.

READ  Nina Campione: I grandi cambiamenti sono difficili

Maggiore pressione sulle organizzazioni umanitarie

In qualche modo gli italiani restano a galla. Secondo Carlini, molte persone dispongono ancora di risparmi relativamente ingenti, ai quali stanno ora attingendo.

Ma una chiusura globale e prolungata di quasi tutte le attività economiche, non legate al cibo, alle medicine e al petrolio, avrà conseguenze – finora incalcolabili – sull’economia per molti anni a venire.

Nel 2019, 23,4 dei 60 milioni di persone del Paese lavoravano. Di questi, quasi 15 milioni avevano un lavoro a tempo indeterminato. Oggi godono di una protezione relativamente sicura sotto forma dell’equivalente dei sussidi di disoccupazione.

Ma chi ha un lavoro precario o lavora a orari, durante la stagione come nel settore del turismo o nei leoni diffusi in Italia, cade all'estero.

Anche la povertà è diffusa. Secondo l’ultimo rapporto del 2018 della Caritas della Chiesa cattolica, cinque milioni di italiani vivono in povertà. Sempre più persone lavorano e riescono a malapena a sbarcare il lunario.

Marco Strona, direttore della Caritas Fabriano Metallica nel magazzino dell'organizzazione.
Didascalia
Marco Struna, direttore della Caritas di Fabriano e Metallica, è preoccupato per le conseguenze economiche e sociali della pandemia.

Foto: Caritas Italia

Durante l’attuale pandemia di Corona, sempre più persone corrono il rischio di cadere più rapidamente nella povertà.

«Riceviamo tantissime chiamate da persone che non possono comprare cibo, pagare bollette e affitto», dice Marco Strona, direttore della Caritas di Fabriano e Matelica.

Sono gli ex imprenditori e molte persone che prima non avevano mai chiesto aiuto a non vedere altra via d'uscita.

Ci sono anche fondi aggiuntivi da parte dei Comuni che andranno a chi ne ha bisogno. Fai domanda, poi ti viene assegnata una carta con soldi, o un codice, sul tuo telefono, così puoi andare a fare shopping.

– Penso che sarebbe stato più semplice se il governo avesse effettuato un pagamento una tantum a tutti i cittadini. Strona dice che sarebbe stato meglio lasciare che le persone scegliessero per cosa usare i soldi, piuttosto che dover mostrare una carta o un codice al supermercato, dimostrando che hanno ricevuto aiuto.

– Quello che stiamo facendo sono solo misure una tantum per alleviare la situazione di coloro che stanno attraversando una crisi adesso. Ma ciò di cui abbiamo bisogno è una politica a lungo termine in modo che le persone possano uscire dalla povertà, dice.

L’Italia si trova subito di fronte a due sfide: come riaprire il Paese? Come verrà finanziata la crisi, che durerà a lungo?