Home Mondo La storia può guidare la moda climaticamente intelligente?

La storia può guidare la moda climaticamente intelligente?

0
La storia può guidare la moda climaticamente intelligente?

La nostra storia di un’industria tessile in fallimento può fornire una guida per un percorso più intelligente dal punto di vista climatico per l’industria della moda di oggi? Questa è la domanda che si pone lo storico industriale Johannes Donne, che attualmente ha un libro sull’industria dell’abbigliamento svedese.

L’impatto ambientale negativo dell’industria dell’abbigliamento oggi è diventato un problema ben noto. Dalla coltivazione del cotone alla lavorazione industriale fino alla filatura, tessitura e abbigliamento, in diverse fasi viene lasciata una grande impronta sia del consumo di acqua che delle emissioni di anidride carbonica. Quando quest’anno hanno iniziato a circolare le immagini di montagne di vestiti scaricati nel deserto cileno di Atacama, molti hanno pensato che fosse stato raggiunto un nuovo livello di miseria. E in un mercato in cui i colossi della moda si sono affermati in vendite di seconda mano sempre più redditizie, oggi non possiamo contare sull’abbigliamento di seconda mano come l’opzione migliore dal punto di vista ambientale, come detto ad esempio. In un articolo della psicologa del clima Frida Helander. Come scrive Hylander, dobbiamo guardare a una prospettiva più lunga per determinare cosa sia veramente intelligente per il clima, e non solo associarlo all’acquisto che ci fa sentire bene al momento.

La struttura insostenibile dell’industria dell’abbigliamento

Forse guardare oltre il momento è una buona cosa, ma quali lezioni si possono trarre se ci avventuriamo in una prospettiva più lunga, con uno sguardo storico a quando le fabbriche in Svezia ci rendevano autosufficienti nell’abbigliamento? In particolare, c’è stato un tempo in cui la sartoria impiegava 50.000 persone in tutto il paese, per lo più donne, che lavoravano in 700 diverse fabbriche. Oltre alle fabbriche di filatura e tessitura, fabbriche di maglieria e tintoria. Con le crisi industriali degli anni ’70 e la globalizzazione del settore, la maggior parte del prêt-à-porter svedese si fermò rapidamente. Allora cosa facevano le fabbriche svedesi all’epoca, quando l’industria era così in forte espansione? La nostra storia di un’industria tessile in fallimento può fornire una guida per un percorso più intelligente dal punto di vista climatico per l’industria della moda di oggi? Ho portato queste domande con me quando ho scritto A Twentieth Century History of the Swedish Clothing Industry, su un progetto completato lo scorso autunno.

Ovviamente non mancano le misure per migliorare la situazione nell’industria della moda di oggi e il suo impatto sul clima. Al contrario, negli ultimi dieci anni è stata intrapresa un’ampia gamma di iniziative innovative e promettenti da parte di produttori, rivenditori e consumatori. Ma come in molti casi quando si tratta dell’impatto ambientale globale dell’industria, gli esempi positivi sono ancora solo le eccezioni tra la folla.

Durante gli anni d’oro della metà del XX secolo, le fabbriche di abbigliamento svedesi operavano in modo diverso. A quel tempo, la regola principale era cucire solo tanti vestiti quanti sono gli acquirenti.

Forse l’espressione più sorprendente della struttura estremamente insostenibile dell’industria dell’abbigliamento di oggi è la grande quantità di abbigliamento che non viene mai venduta. Quindi non si tratta solo di occasionali vestiti “a prezzo scontato” che alla fine nessuno compra. I capi che vengono cuciti possono anche essere scaduti e quindi scaduti, possono presentare piccoli difetti di fabbricazione che sarebbero costosi da riparare, ecc. Non molti capi sono arrivati ​​in un negozio o in un centro logistico. Beni che rimangono quando inizia la stagione successiva, il loro valore diminuisce completamente. Tuttavia, questa obsolescenza (diminuzione di valore per vetustà o danneggiamento) Economicamente non redditizio, è riprovevole in termini di risorse in input, trasporti e manodopera umana che ora vengono letteralmente buttate via.

Le prospettive storiche possono fornire una guida

Durante gli anni d’oro della metà del XX secolo, le fabbriche di abbigliamento svedesi operavano in modo diverso. A quel tempo, la regola principale era cucire solo tanti vestiti quanti sono gli acquirenti. Se un ordine raggiunge i 1.000 abiti di un certo tipo, ne vengono tagliati e cuciti 1.000. La merce su un gioco d’azzardo, che veniva tenuta in magazzino fino alla vendita, veniva cucita solo con i migliori venditori. I fornitori di tessuti della cartiera erano in gran parte tessitori locali che erano accomodanti anche con ordini all’ingrosso. I clienti erano negozi di abbigliamento indipendenti in tutta la Svezia, dove c’erano poche catene e esportazioni minime. Pertanto, il rischio di lasciare merci invendute non ricade sulla fabbrica di abbigliamento ma sui negozi di abbigliamento, per i quali le possibilità di vendere i capi in vendita devono essere relativamente buone, soprattutto rispetto ai rapidi cambiamenti della moda di oggi in cui i capi invenduti possono essere bruciati forni, o Come accennato in precedenza, posti in alto nel deserto.

Per far fronte rapidamente agli ordini e alle richieste speciali dei clienti, le fabbriche di abbigliamento del XX secolo avevano bisogno di un’organizzazione molto flessibile. I venditori ambulanti avevano un contatto personale con i clienti ed erano persone chiave nella valutazione di quali modelli di abbigliamento avrebbero funzionato. Con il reparto design, il cucito di prova e la produzione stessa riuniti sotto lo stesso tetto, c’erano buone opportunità per cambiare un modello o effettuare un ordine aggiuntivo con breve preavviso. Nelle ore di punta, gli incarichi venivano trasferiti a piccole imprese di cucito specializzate in sartoria.

Non c’è motivo di coprire le condizioni di lavoro nell’industria svedese nel ventesimo secolo. Ma per molti versi era molto peggio nelle fabbriche dove oggi i lavoratori dell’abbigliamento cuciono i nostri vestiti.

È interessante anche immaginare come sarebbe per una sarta di fabbrica vedere le sue creazioni nel negozio di abbigliamento locale in città o incontrare e magari scambiare due parole con il suo datore di lavoro – e viceversa. Si potrebbe presumere che abbia dato contesto e significato al lavoro che la sarta stava svolgendo. A lungo andare, potrebbe anche avergli dato un senso di orgoglio professionale. Forse questo senso del contesto è più difficile da sperimentare rispetto, ad esempio, alle attuali fabbriche di sabbiatura per jeans del Bangladesh. Oggi, la direzione aziendale può essere localizzata in un paese, la cucitura pilota in un altro e la produzione principale in un terzo. Al contrario, oggi disponiamo di una tecnologia di comunicazione che consente connessioni flessibili in tutto il mondo, ma dove i beni fisici devono ancora essere spostati.

Non mi interessa guardare indietro

Si sottolinea spesso che i lavoratori tessili e dell’abbigliamento svedesi (abbreviati in teko) guadagnano poco. Tuttavia, questa è solo metà della verità e, come spesso accade, le donne sono la metà che viene trascurata. Per gli uomini, l’occupazione nell’industria del tè era al minimo rispetto alla maggior parte degli altri rami industriali. Ma tra le donne – che costituiscono la maggioranza dell’industria del tè – i salari sono stati a lungo abbastanza normali rispetto ad altri lavori industriali disponibili. I guadagni erano anche significativamente più alti da lavori al di fuori dell’industria, come il commercio o come domestica. Lavorare in una fabbrica di abbigliamento era anche una delle poche opzioni per le donne che volevano intraprendere una carriera nel settore dei colletti bianchi.

Certo, lavorare nell’industria svedese, almeno durante l’era altamente industriale entrata nella società dopo il 1940 circa, non era né un percorso verso la prosperità né una garanzia di sviluppo professionale. Ma i salari e le condizioni di lavoro possono almeno essere descritti come accettabili. I sindacati sono stati autorizzati e l’ambiente di lavoro, l’orario di lavoro, le ferie e altre cose sono state regolamentate. I salari erano vivibili. Non c’è motivo di rendere glamour o romanticizzare eccessivamente le condizioni di lavoro nell’industria svedese del ventesimo secolo. Ma per molti versi era molto peggio nelle fabbriche in cui oggi i lavoratori dell’abbigliamento cuciono i nostri vestiti, che si tratti di Etiopia, Vietnam o Bangladesh. Pertanto, le prospettive storiche sull’industria della moda possono anche fornire linee guida per una struttura socialmente sostenibile.

Quest’inverno ho raccontato all’amministratore delegato di un’azienda di moda svedese di medie dimensioni Today dell’organizzazione di vecchie fabbriche di abbigliamento. È rimasta davvero colpita da ciò che i suoi predecessori sono stati in grado di ottenere 70 anni fa.

Come storico, è facile notare la mancanza di interesse a fermarsi e guardare indietro che caratterizza la vita commerciale di oggi. L’altro inverno, durante l’attuale pandemia di Corona, oggi ho parlato all’amministratore delegato di un’azienda di moda svedese di medie dimensioni dell’organizzazione di vecchie fabbriche di abbigliamento per gli ordini e la produzione. È rimasta davvero colpita da ciò che i suoi predecessori sono stati in grado di ottenere 70 anni fa e poteva solo sognare una tale flessibilità nella produzione di oggi. Ad ogni modo, quello che ho imparato dalla nostra conversazione è che le lezioni di storia industriale possono essere molto più di una storia d’amore fumosa e di una curiosità arrugginita, se ti ricordi di chiederti di tanto in tanto “Cosa hanno fatto bene?”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here