TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

La politica italiana è caratterizzata da una grande instabilità - Hufvudstadsbladet

La politica italiana è caratterizzata da una grande instabilità

Lo scorso marzo si sono svolte le elezioni italiane, ma il Paese è ancora privo di un governo. Qual è la causa del caos politico?

Apri l'immagine in modalità schermo intero

Fotografia: Letikova-AFP/Louisa Gouliamaki

La politica italiana è caratterizzata da una forte instabilità, legata all’eredità storica dei violenti scontri tra fascismo e comunismo. Il conflitto tra destra e sinistra resta acceso e negli ultimi anni esiste una vivace tradizione sindacale con numerose proteste contro i tagli di bilancio.

Nelle ultime elezioni del 4 marzo, il Movimento Cinque Stelle è diventato il partito più grande in Italia con circa il 33% dei voti.

Il partito xenofobo Lega – che faceva parte di un’alleanza di destra con Forza Italia e altri due partiti – è diventato il terzo partito più grande, dopo il Movimento Cinque Stelle e il partito di centrosinistra al potere.

Dalla metà degli anni 2000, quando nell’Unione Europea è scoppiata la crisi relativa all’arrivo di centinaia di migliaia di rifugiati in alcuni paesi europei, in Italia è aumentato il sentimento anti-immigrazione. Dal 2014 si stima che siano arrivati ​​nel Paese più di 600.000 migranti. L’immigrazione è stata una delle questioni più importanti in vista delle elezioni del 2018 e gli elettori critici nei confronti dell’immigrazione si sono rivolti in gran parte al Movimento Cinque Stelle e alla coalizione di destra.

READ  Formazione di un'ampia coalizione di governo dopo le elezioni.

annuncio

annuncio

Come va l’economia italiana?

Non molto bene. Per molto tempo l’economia italiana si è sviluppata molto male.

Il paese è diviso tra l’Italia settentrionale, più ricca e industrialmente sviluppata, e il continente meridionale più povero e la Sicilia, dove la mafia ha una grande influenza. I tassi di disoccupazione sono alti nel sud, soprattutto tra i giovani, e milioni di persone si sono trasferite al nord nelle principali città industriali. Ci sono forti richieste per una maggiore autonomia regionale, in modo che il Nord Italia non debba tassare il suo sostegno dal Sud.

La crisi economica degli ultimi anni ha colpito duramente anche le imprese del Nord, dove la mafia ha compiuto sempre più attentati.

Il populista Movimento Cinque Stelle e la Lega xenofoba, che sta per formare un governo di coalizione, hanno presentato un programma congiunto che segnala importanti cambiamenti nelle relazioni dell'Italia con l'Unione Europea. Questo programma ha causato profonde ondate di ansia in tutta Europa. Ministro delle Finanze francese Bruno Lemire Ha lanciato un avvertimento: la stabilità dell’eurozona sarebbe a rischio se il nuovo governo non fosse stato in grado di far fronte ai propri obblighi finanziari.

Come era governata l’Italia?

L’Italia è una repubblica relativamente giovane. Nel corso del XIX secolo avvenne quello che in italiano è conosciuto come il Risorgimento e si riferisce alla formazione del moderno Stato italiano, quando diversi stati minori si unirono e formarono il Regno d'Italia, che oggi corrisponde all'attuale Repubblica.

Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia inizialmente assunse un atteggiamento attendista, ma entrò in guerra a fianco della Germania nel giugno 1940, poco prima del crollo della Francia.

READ  Grande investimento svedese nelle pompe di calore - DN.SE

annuncio

durante Benito MussoliniDurante il suo regno, i fascisti presero con la forza il controllo di diverse città. I socialisti furono uno degli obiettivi della persecuzione fascista. Le cosiddette camicie nere di Mussolini torturarono e misero a tacere i critici, e nel 1924 il leader socialista fu assassinato Giacomo Matteotti. L'anno successivo Mussolini impose una dittatura. Lo stato fascista era una realtà e Mussolini governò in modo autocratico, sebbene la monarchia fosse mantenuta.

annuncio

Nel 1945 Mussolini fu assassinato dai combattenti della resistenza italiana mentre cercava di fuggire dal paese.

Dopo la caduta del fascismo e fino alla fine del 1946 le contraddizioni politiche tra gli italiani furono grandi. I rivoluzionari comunisti lanciarono il “Terrore Rosso” per eliminare i fascisti veri o presunti. Almeno 20.000 persone furono uccise, spesso in modo brutale, e molte finirono in fosse comuni. Tra le vittime c'erano rappresentanti di tutte le professioni e gruppi sociali, che l'estrema sinistra guardava con sospetto. Non risparmiò né donne né bambini.

Dopo che un referendum diede la maggioranza ai sostenitori della repubblica, il re lasciò l'Italia, che fu dichiarata repubblica nel giugno 1946.

Dalla fine della seconda guerra mondiale l’Italia è stata governata da 63 governi diversi. La più recente è stata la coalizione di centrosinistra guidata dal Partito socialdemocratico Matteo Renzi È entrato in carica all’inizio del 2014. Renzi si è dimesso nel dicembre 2016 dopo aver perso il referendum sulla riforma costituzionale. Fu formato il cosiddetto governo esplorativo e un anno dopo furono indette le elezioni parlamentari.

Fonti: Landguiden, AFP e altri