Paola Cortellesi è cresciuta con le toccanti storie di sua nonna sulla vita nell'Italia del dopoguerra, quando le donne ottennero il diritto di voto nel 1946. Questo era ciò che la nonna sperimentava o sentiva sussurrare altre mogli nel cortile. Le zone più povere di Roma, dove tutti potevano sentire esattamente cosa facevano i vicini. Ogni grido, ogni colpo…
– Il mio film non parla di persone specifiche, piuttosto ho raccolto molte regole, ma non potevo dimenticare le storie di mia nonna. Ha cresciuto quattro figli e ha lavorato per mettere il cibo in tavola, ma non ha mai capito il proprio valore, ha ricordato Paula Cordellesi in una squallida camera d'albergo durante il pluripremiato Festival del cinema di Göteborg a gennaio.
Tra le altre cose, lo ha fatto È nota per i suoi monologhi taglienti e spesso femministi eseguiti sul palco e in televisione. Dopo una carriera di successo come attore e comico, Cardellesi ha sentito che era giunto il momento di sposarsi.
– Metoo ha sicuramente sensibilizzato, anche se pensavo che il discorso fosse un po' breve per noi. Un anno ho eseguito un monologo ispirato a Meadow al Gala Davide di Donatello, la risposta italiana agli Oscar, in cui ho scherzato su come il linguaggio e le opinioni negative sulle donne in generale siano legate alla violenza strutturale. Se ne è parlato molto, ma ho anche ricevuto un sacco di cazzate per aver stabilito questo collegamento, dice.
Cordellesi scrisse “C'è sempre domani” a Roma nel 1946, su Delia (interpretata da Cordellesi), una casalinga che vive in un matrimonio violento e crea una rivolta molto speciale. Il resto è storia del cinema italiano. Il film ha aperto il Festival del Cinema di Roma lo scorso autunno, battendo in patria “Barbie” e “Oppenheimer” e diventando il decimo film italiano di maggior successo.
Paola Cortellesi afferma di aver capito fin da subito di avere in mano una carta vincente con un film che, nonostante la sua serietà, era toccante, elegante ed edificante.
– Sì, in realtà già il primo giorno. Ho girato come un reel presentando il film nelle diverse sale di Roma. Poi ho conosciuto un ragazzo che era andato ad una proiezione in prevendita e ha subito comprato un nuovo biglietto per rivedere il film, racconta Cordellesi.
– Quando ho visto le code iniziare a suonare, ho cambiato strategia e ho incontrato il pubblico in una conversazione dopo la proiezione. È pura terapia di gruppo! Una donna esclamò: “Sono stata Delia per tutta la vita”. Erano in tanti a voler raccontare le proprie esperienze di violenza domestica. In effetti, anche molti uomini hanno testimoniato delle cose orribili che sono stati costretti a vedere o sentire a porte chiuse da bambini.
“Lo ha sempre fatto Un giorno” apparentemente divenne la tempesta perfetta. Proprio come la prima del film, sui social e sui vecchi media si è aperto un enorme dibattito sull'atroce uccisione di una giovane studentessa a Padova da parte del suo fidanzato. Il crimine ha messo in imbarazzo le manifestazioni e le richieste politiche per un maggiore sostegno alle donne vulnerabili.
– Non voglio fare un film di propaganda e non voglio prendermi il merito di aver avviato un dibattito. Ma è chiaro che oggi in Italia la violenza contro le donne è qualcosa di cui si dovrebbe parlare di più. Mi rende incredibilmente felice che il film abbia creato questa conversazione su come il patriarcato influenza la vita in così tanti modi. Ciò vale non solo per il numero di donne uccise, ma anche per il modo in cui consideriamo i diritti in generale. Gli uomini non dovrebbero pensare di poter possedere donne.
È ovvio che Paola Cortellesi si sia ispirata ai grandi neorealisti in generale. Ma fotografare in bianco e nero non è innanzitutto un’attività estetica.
– Adoro la storia del vecchio cinema, ovviamente, “Un giorno speciale” di Ettore Scola è uno dei miei preferiti. Ma per me è un film contemporaneo mascherato da dramma in costume. Volevo trascinare il pubblico in questo periodo del dopoguerra in modo che potesse comprendere facilmente il contesto storico. Ciò che accade tra Delia e il suo testardo marito nel film non è un episodio passato.
Lei è molto felice La canzone è accompagnata da musica oscena per tutto il film, in particolare dalle scene esplicite di violenza. Ha iniziato con un vecchio classico italiano, la canzone d'amore della famosa cantante Mina degli anni '50, “Nesuno” – la risposta italiana al Lil-pop.
– una canzone decadente sull'amore ardente che unisce le coppie, su come non dovrebbero mai separarsi e vivere insieme per l'eternità… Poi abbiamo visto un'altra versione di un artista più giovane che ha gestito solo lo stile di canto senza cambiare le parole. A stravolgere il senso, dove l'eternità suona come una lunga prigione per la donna, Paola Cortellesi ride, usando una coreografia speciale quando si parla di violenza.
– Per me non si tratta di singoli eventi, ma è importante mostrare che i colpi che sperimenta si ripetono nel corso della sua vita. La violenza nei film in generale, e la violenza contro le donne in particolare, ha un effetto paralizzante e distante. Volevo davvero staccarmi da tutto ciò e catturare l'attenzione del pubblico in un modo leggermente diverso.
Paola Cordellesi è sicura che sua nonna avrebbe amato il film se fosse viva oggi.
– Penso che si sarebbe riconosciuta come una di quelle ragazze combattive senza nome che penso che i film onorino.
fatti.Paola Cortellesi
Nato: 1973 a Roma
professione. Un popolare attore teatrale, televisivo e cinematografico e talento comico dalla fine degli anni Novanta. Conosciuto per le sue accurate imitazioni di star e le sue esibizioni di monologhi satirici. Ha prodotto film come “Before You Judge Me” (2011) e “Excuse Me For Behaving” (2014).
Attuale: L'esordio alla regia “C'è sempre un domani” (“C'è ancora domani”), in cui interpreta il ruolo del protagonista, avrà la sua prima svedese il 3/1. Il film ha vinto il Dragon Award del Göteborg Film Festival come miglior film internazionale nel gennaio 2024.
Maggiori informazioni sul film e testi aggiuntivi di Helena Lindblatt su DN