TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

“Il calcio sta ricevendo cure palliative e morirà presto”.

Eric Rosen incontra Simon Bank e parla del suo nuovo libro

Simone Banca.

Simone Banca Ha lavorato all'Aftonbladet per 25 anni. In Sportbladet ha tra gli altri Eric Neiva E Joanna Vranden Ha cambiato radicalmente il modo di fare giornalismo calcistico.

Ora ha scritto un libro sul calcio intitolato Who Killed My Football? Il titolo è un riferimento a Edoardo Lewis Who Killed My Father è una rabbiosa condanna della società classista francese e dei suoi modi distruttivi di lavorare.

Anche Simon Punk è arrabbiato. Ma soprattutto è “Chi ha ucciso il mio pallone?” Un testo predicatorio che chiede a quelli di noi che amano il calcio ma non apprezzano ciò che la commercializzazione e il capitalismo hanno fatto di organizzarsi e di fare qualcosa riguardo a queste sciocchezze.

Io e la banca Sono colleghi dell'Aftonbladet. Ma non è normale che lo veda a casa, dato che nella parte nord della casa si trova la redazione di Sportbladet, mentre al centro si trova la redazione culturale. Sembra anche che Punk sia sempre seduto alle varie tribune di calcio, piuttosto che alla scrivania della redazione. Quando ci incontreremo questa volta, lo faremo in un contesto aziendale, nel reparto conferenze congiunte della società proprietaria Schibsted, dove ho prenotato la sala “Danmark”. Subito dopo l'intervista, Simon andrà a registrare un video promozionale del libro, in cui lui stesso parla al telefono. La saggezza di TikTok. Il che è molto scomodo per un giornalista che non pubblica sui social e si rifiuta di procurarsi uno smartphone fino al 2021.

Gli ho chiesto se pensava che sarebbe stata una conclusione divertente per il campionato più grande e redditizio del mondo, la Premier League inglese, visto che il Manchester City ha fatto la storia vincendo la serie per il quarto anno consecutivo..
– Haha no.
Perché no?
– Hanno vinto davvero? Andranno in tribunale, verranno decisi centinaia di punti, ed è lì che alla fine si deciderà, se vinceranno. Questa accumulazione totale di tutto, tutto, capitale in un unico posto. Adesso tocca al City, ma avrebbe potuto essere Arsenal, Chelsea, Liverpool o United. Forse avrebbe dovuto essere unito. E penso che le persone comprendano sempre di più che in realtà è proprio di questo che si tratta. Forse hanno tradito. O loro Possiede Ingannato.

In “Chi ha ucciso il mio calcio?” Simon Bank descrive l'evoluzione verso il calcio oggi. Uno sport controllato solo dai bilanci delle varie squadre, una dittatura che controlla il denaro, uno sport caratterizzato da tangenti, stipendi multimiliardari e corruzione più che partite emozionanti. Trovò la risposta da qualche parte nella guerra del thatcherismo contro la classe operaia. Poi è decollato davvero all’inizio degli anni ’90. Inizia la Premier League inglese, la Champions League viene all'esistenza. Un canale televisivo privato che gestisce i diritti di trasmissione del campionato tedesco. In Spagna i club iniziarono ad essere quotati in borsa. L’intera società diventa neoliberista e il calcio si trasforma da sport in branca e industria. La Banca si appoggia al filosofo e al sociologo Teodoro Adorno Ciò significa che la cultura di massa si perde non appena inizia a descriversi come un’industria specifica.
Sosteneva che le culture di massa non fanno altro che rafforzare le forme prevalenti della società e i piani di gioco che esistono nella società in generale. Una società capitalista liberale ruota attorno ai ricchi. Diventare più ricco, vincere. Avremmo un calcio “migliore” se qualche club al mondo avesse un budget di 200 miliardi di dollari. Ma se invece dicessi questo, non lo vogliamo, vogliamo che sia una competizione ragionevolmente equa, dove il dramma continua, fungerebbe invece da controcultura.

Penso che l’obiettivo del campionato svedese dovrebbe essere quello di diventare il miglior campionato del mondo basato sull’orgoglio per i valori che abbiamo

Hai scritto che la grandezza del calcio è che è un dramma senza copione. Perché è desiderabile?
La forza sta nella storia che i giovani sono ancora in grado di superare i vecchi. Quella partita viene raramente decisa. Puoi guardare ogni stagione, ogni partita, anche dopo la pausa, e sentire che è ancora possibile. Sappiamo che può finire in molti modi strani. Tutto ciò di cui parliamo storicamente sono quei grandi e improvvisi eventi rivoluzionari. I gruppi più piccoli hanno i loro sostenitori. Non vanno lì sapendo che “perderemo ogni partita” ma con l'idea che “un giorno non perderemo mai”. Un giorno sconfiggeremo i grandi, e la dolcezza della vittoria sarà molto più forte. Quando lo rimuovi dallo sport, significa che diventa un problema.

READ  Giovanni Guidetti festeggiò la vittoria con le stampelle

La mia collega Ulrika Stahr della Redazione culturale, Ha descritto la cultura della passerella e il tornado come “spettacolo fugace” dove l'opera non è l'obiettivo finale. Se mettessi insieme le tue percezioni, inizierei a chiedermelo. Filosoficamente, il calcio non è solo una competizione?
– Sì, anche il calcio è competitivo. Ma non deve essere sempre una competizione. Se si trattasse solo di vincere, il calcio di oggi sarebbe fantastico. Se si pesa chi ha più soldi, il miglior allenatore, i migliori giocatori, il miglior gruppo di analisi e la migliore tecnologia. Vinceranno. Come funziona il business, ora funziona anche il calcio. Ecco come funziona il capitalismo. Google uno e tutti gli altri scompaiono. Per gli americani che arrivano con la loro cultura aziendale, tutto ruota intorno a questo: acquistano fino a dieci club, o 100 club, e 90 di loro chiudono. Cinque di loro se la cavano bene e diventano come Ika. Uno sarebbe Google. Allora sarai riuscito a lavorare. Tuttavia, abbiamo fallito disastrosamente nel promuovere una cultura del calcio.

La tua descrizione di Svezia È bellissimo scrivere di storia. La lotta per la regola del 51%, per chi ha lottato per la democrazia attraverso la vita sindacale. Una bella foto, ma mi chiedo se sia romantica?
– Ho scritto 20 anni fa che il campionato svedese era il miglior campionato d'Europa perché conteneva un equilibrio competitivo. Quei sogni hanno preso vita. Penso che l’obiettivo del campionato svedese dovrebbe essere quello di diventare il miglior campionato del mondo basato sull’orgoglio per i valori che abbiamo. Democrazia, prossimità, radicamento locale, equilibrio competitivo. Perché cosa significa che la gente non si stancherà di questa enorme industria multimiliardaria? Allora abbiamo qualcosa che nessuno in tutto il mondo ha.

READ  Jonah Sundling in ospedale dopo la caduta: "Sconvolto e addolorato"

Il metodo Simon Banks Descrivo come dal calcio internazionale sia scomparso tutto l'essenziale, tranne la genialità tecnica e le grandi prestazioni. Nel marzo di quest’anno ho scritto un testo su come “l’anima lascia il corpo quando Jurgen Klopp lascia il Liverpool”. Per me Klopp era l’ultimo vero pezzo rimasto e mi ha fatto credere e sentire che c’era ancora qualcosa di autentico. Un'immagine ingannevole, poiché l'autenticità di Klopp è diventata rapidamente uno strumento per trasmettere la falsa immagine che qualcosa fosse importante. Sarebbe fantastico se il libro di Banks capovolgesse la mia depressione. Ma soprattutto conferma l'immagine, poiché il titolo del suo libro è serio.
A livello internazionale il calcio è completamente morto. O mentire per ottenere cure palliative. Penso che tu stia facendo qualcosa di molto rilevante, vale a dire con l'autenticità come supporto.

Stiamo parlando di quelli che i più grandi club di oggi a volte definiscono “vecchi tifosi”, i veri tifosi che esistono da molto tempo. Il suo valore è enorme per le aziende dietro le squadre di calcio. Non di per sé, ma come strumento, ricorda la storia e le radici del club, il che è importante per il marchio. E il marchio è tutto.
– Riguarda la storia. Un prodotto è più forte se c’è una storia. Sulle origini della Coca-Cola. Oppure una piccola impresa locale. Stanno anche lavorando sulla loro storia. Klepotikit, dal 2012. Abbiamo una storia con noi.

È diventato molto chiaro che sei riuscito a uccidere il calcio in tutti questi paesi dove le persone sono così appassionate, impegnate e incredibilmente presenti.

In “Chi ha ucciso il mio calcio?” La banca collega anche lo sviluppo tecnologico legato al calcio al denaro. La tecnologia VAR è necessaria affinché coloro che hanno investito diversi miliardi di dollari possano ottenere un rendimento più prevedibile sui propri investimenti. Poi poco importa se per chi è in tribuna la partita è rovinata. Il gioco è ancora destinato principalmente ai telespettatori e alle imprese.
– Tutti gli argomenti a favore del VAR sono che dovrebbe essere giusto, giusto. La mia contro domanda è “Perché?”. L'essenza del calcio è che a volte… NO Deve avere ragione, che i giovani debbano poter vincere. La visione del VAR è legata a una visione umanistica in cui all’arbitro non è consentito commettere errori, in cui l’arbitro è visto come un ostacolo all’avanzamento, piuttosto che come parte dello sport, il che penso sia pazzesco. Promettiamo la spontaneità dello sport.

Scrivi dell'evoluzione del calcio femminile e speri che non diventi mai come il calcio maschile. La controargomentazione è che agli uomini era permesso fare il viaggio e diventare milionari o miliardari, perché erano i migliori. Diventano queste famose star, viaggiano per il mondo e vengono celebrate. Dovrebbe Simon Bank entrare e dire loro “no, non vogliamo che sia per le donne”?
– È una domanda molto rilevante, e probabilmente quella con cui stavo lottando. Ma non credo che siano molti i ragazzi che sognano di diventare miliardari. Se lo fanno, è un sogno malato. Sogno di diventare milionario. Il sogno di guadagnare 50 milioni all'anno. Ma se il sogno è guadagnare 500 milioni l’anno, allora penso che sia un sogno perverso. A cui tu come società dovresti dire di no.

Dal mio punto di vista, non penso che sia un futuro desiderabile nemmeno per Ada Hegerberg poter andare in Arabia Saudita e guadagnare 2 miliardi di dollari all'anno.

READ  Tv: Storico Morata: "Che bel gol"

Il tuo libro nel suo complesso è una critica radicale al capitalismo e al neoliberismo. Sapevi quando hai iniziato a scriverlo che questo era quello che volevi?
– Affatto. Il punto di partenza è la sensazione che qualcosa si sia rotto. Avevo bisogno di metterlo insieme. La chiave è stata l’archeologia storica che mi ha portato al fatto che si trattava di una strategia dichiarata. Con il suo omologo che proveniva dalla classe operaia inglese. Chi sono gli autisti? Una volta risolti i problemi, è diventato molto difficile respingere il resto dell’analisi. Non esisteva altra idea morale se non quella di massimizzare il profitto. Accumulare capitale. Ma quello che mi ha sorpreso è che fosse così chiaro. Era già così: i ricchi dovrebbero poter diventare ancora più ricchi. Dobbiamo occuparci di queste persone perdute.

Scrivi di organizzazione e il libro porta con sé il sogno che i sostenitori che sono stati coinvolti e hanno fermato le decisioni peggiori avrebbero potuto fare lo stesso anche con la scuola o l'assistenza sanitaria.
– È significativo che tu sia riuscito a uccidere il calcio in tutti questi paesi dove le persone sono incredibilmente appassionate, impegnate e presenti. Segui il Liverpool. Tipo quante volte al giorno?

soprattutto.
– soprattutto. Ogni secondo, ogni passo di sviluppo di questo club, tu lo segui. Possono anche rubarlo. Anche se questa è la cosa più importante nella vita di molte persone, è possibile cambiare completamente la situazione. Quindi ovviamente potrebbero distruggere completamente la scuola, l’assistenza sanitaria e le ferrovie. Perché a chi diavolo importa? Alcuni insegnanti su Twitter hanno a scuola lo stesso approccio che abbiamo noi con le nostre società di calcio. Non è abbastanza vicino. Anche le cose più importanti della nostra vita non bastavano a difenderci da questo sviluppo.

-Dobbiamo parlare di questo. Cos'è la bella vita? Cos'è la buona arte? Cos’è una buona educazione o una buona società? Ci arriveremo insieme. Quindi lo implementiamo con la mente.

Café Bambino – Naomi Klein su teorie del complotto, traumi e genocidio in Israele