Home Divertimento Gli assassini erano liberi nell’antica Roma

Gli assassini erano liberi nell’antica Roma

0
Gli assassini erano liberi nell’antica Roma

La brillante difesa di Cicerone gettò le basi per la reputazione del giovane avvocato come il più abile oratore di Roma. Tuttavia, il verdetto contro l’assassino di Roscius è stato un evento straordinario.

La maggior parte degli omicidi è rimasta impunita, perché la vita umana a Roma costava poco. Tutti sembravano pronti a respingere un erede, un rivale politico, un amante o un meschino proprietario di schiavi.

L’omicidio è stato utilizzato come soluzione anche a piccoli problemi. Nella Città dei Milioni, gli assassini erano più o meno liberi di commettere i loro crimini.

La violenza era nel DNA dei romani

Le statistiche sugli omicidi di Roma riflettono la brutalità che permeava la società romana. L’intera sopravvivenza dell’impero era basata sulla guerra e sulla violenza, e in molte arene i combattimenti all’ultimo sangue tra gladiatori e animali feroci erano intrattenimento per tutti gli strati della società.

Qui non si attribuiva maggior valore alla vita del singolo, purché la comunità non fosse minacciata. Chiunque, come Sesto Roscio, scendesse per le strade di Roma dopo il tramonto doveva contare sul fatto di subire un destino simile.

“Sei considerato uno sciocco spericolato se esci a cena senza scrivere il tuo testamento. Ci sono molti modi diversi di morire “, osservò ironicamente il satirico romano Juvenales intorno al 100 d.C.

Prima di lui, lo scrittore Livio descrisse nel testo il brutale assalto di due uomini romani da parte di un gruppo di ricchi giovani: “I giovani, ubriachi e arroganti, spesso offendono gli umili ei poveri”.

Anche al di fuori della vivace città, i residenti potrebbero facilmente perdere la vita. In una lettera del 100° secolo d.C., il politico romano Plinio il Giovane scrisse, ad esempio, del romano Metellio Crispo, scomparso senza lasciare traccia per le strade fuori Roma: “Banditi, nessuno lo sa”.

Allo stesso modo, un esattore delle tasse romano è scomparso fuori dalla città di Filadelfia in Egitto, dove, secondo Bardi, sua moglie ne ha denunciato la scomparsa, solo per sentirsi dire che non era stato visto da quando era uscito di casa.

Dato l’atteggiamento dell’uomo, è probabile che tutti i cittadini sarebbero sospettati di avere una mano nel gioco.

Gli assassini di massa hanno cercato di impadronirsi dell’eredità

La maggior parte degli omicidi non è stata casuale. Dietro la maggior parte di loro c’era una lunga pianificazione, basata sulla semplice avidità. Soprattutto, la prospettiva di ereditare una fortuna può tirare fuori il peggio delle persone.

Questo era vero più di ogni altro dei romani Stazio Opianikos, i cui sogni di ricchezza si dice lo abbiano spinto a uccidere nel 700 a.C.

Secondo l’avvocato Cicerone, intervenuto nella causa, le prime vittime di Oppianico furono il genero e la suocera, che aveva messo da parte per ottenere l’eredità della suocera.

Tuttavia, il piano finì male quando amici e parenti delle vittime dell’omicidio si insospettirono ed espulsero Opianikos dalla sua città natale nel sud Italia.

Così l’assassino elaborò un nuovo piano e iniziò a corteggiare la ricca vedova Sasia. Tuttavia, la vedova, che era stata sposata cinque volte, rifiutò di sposare Opianikos, poiché, in caso di sua morte, avrebbe dovuto condividere la sua fortuna comune con i suoi figli.

Opianikos risolse rapidamente questa obiezione avvelenando i suoi due figli minori. Ha cremato i corpi prima che qualcuno potesse indagare più da vicino sulle morti.

Quando cerca anche di avvelenare il figliastro di Sacia, Clonzio, finisce male. Clonzio fuggì e il suo patrigno fu processato, dove fu dichiarato colpevole del suo crimine.

Dopo la morte di Opianikos, viene rivelato che potrebbe aver ucciso altri otto, tra cui suo fratello e sua moglie incinta, tutti per avidità.

Il metodo di uccisione preferito di Opanico era il veleno e la paura dell’avvelenamento si diffuse tra i romani.

“Sei stato avvelenato?” Una delle domande più frequenti era l’oracolo di Astrampsico, che forniva risposte scritte alle domande più urgenti dei romani.

Apparentemente erano comuni anche voci di uccisioni per veleno, come attesta un’iscrizione del II secolo. L’iscrizione, rinvenuta su una lastra di piombo nell’odierna Turchia, era dedicata alla dea Demetra.

Sul dipinto la donna dice ad Antigone di non essere responsabile della morte improvvisa del marito.

“Né ho convocato una donna al tempio e le ho pagato una mina e mezza (nella valuta locale, Signor Dott.) per tenerlo fuori dal quartiere”, spiega la donna disperata.

La punizione sarà un deterrente

Uccidere con il veleno era solo uno dei tanti metodi. In molti casi, l’assassino ha semplicemente colpito quando ne aveva la possibilità. Nel II secolo d.C., ad esempio, un uomo di nome Orfeo gettò sua moglie Prima Florentina nel fiume Tevere.

Le atrocità sono avvenute nel porto di Portos alla foce del Tevere. L’omicidio è noto solo perché i genitori hanno eretto una lapide in suo onore. Forse lo scopo della lapide non era solo ricordare la figlia, ma anche impiccare il marito traditore.

Nella maggior parte dei casi, gli assassini sono stati rilasciati. Il motivo è che i romani non avevano una polizia che potesse indagare su morti sospette, e fintanto che lo stato non era minacciato, la magistratura, ad esempio, non indagava di propria iniziativa sugli omicidi.

Invece, i sopravvissuti dovettero intentare una causa civile contro il sospettato e pagare loro stessi il processo, cosa che molti comuni romani non potevano permettersi.

Per scoraggiare gli aspiranti assassini, i romani invece imposero severe punizioni. La punizione era determinata dal rango e dalla posizione sociale dell’autore del reato, ma un criminale poteva essere punito con l’essere gettato da un dirupo o in un fiume. Altre punizioni erano la fustigazione, la decapitazione o – per le persone che non erano residenti romani liberi – la crocifissione.

Nelle province romane, i governanti locali potevano decidere essi stessi i casi e imporre sanzioni a loro discrezione. Quando un cittadino romano nell’attuale Spagna negli anni ’60 d.C. fu condannato per aver ucciso il suo giovane genero per ottenere un’eredità, il sovrano Galba lo condannò alla crocifissione.

Ciò fece sì che l’uomo protestasse ad alta voce, perché in quanto cittadino romano non gli era permesso di essere giustiziato in modo così crudele. Secondo lo scrittore Svetonio, non c’era nulla a cui il sovrano potesse associarsi: “Galba dapprima finse di alleggerire la frase per pietà, ma poi ordinò una croce più alta delle altre e la dipinse tutta di bianco in modo che fosse verticale. “

Gli schiavi erano ruspanti

Alcuni omicidi non sono punibili dalla legge. Ad esempio, era libero di uccidere gli schiavi e la popolazione di schiavi era insignificante. In tempi diversi, c’erano tra 4,8 e 8,4 milioni di schiavi nell’impero romano.

Per prevenire la ribellione, gli schiavi erano tenuti sotto strette redini. Se a uno schiavo veniva in mente di rompere un bicchiere, poteva portare alla morte, e se uno schiavo aveva l’idea di uccidere il suo padrone, non era solo l’autore a pagare un prezzo pesante.

Nel 61 d.C., il funzionario Pedanius Secundus fu assassinato da uno dei suoi servi. Quindi i giudici decisero che tutti e quattrocento gli schiavi di Pedanios dovessero essere giustiziati perché non avevano impedito l’uccisione.

La paura dei romani per i loro schiavi era così grande che era punibile con la morte per gli schiavi che si recavano da un prete per chiedere quanto tempo sarebbe vissuto il loro padrone.

Come scrisse il politico romano Plinio il Giovane a un amico nei decenni successivi alla nascita di Cristo dopo che un conoscente subì un attentato da parte dei suoi schiavi: “Non è che uno sia più sicuro perché è indulgente e taciturno, perché quando i padroni vengono non una questione di pensiero razionale, ma di puro male.”

Nel corso del tempo, l’atteggiamento dei romani nei confronti dell’uccisione è cambiato. L’introduzione del cristianesimo nel IV secolo significava che l’attenzione era sull’individuo piuttosto che sul collettivo. Poiché, secondo il cristianesimo, ogni persona aveva un’anima ed era quindi in contatto con Dio, tutte le anime venivano contate.

Costantino il Grande, che nel 337 d.C. fu il primo imperatore a convertirsi al cristianesimo, rese un crimine uccidere gli schiavi con punizioni corporali. La legge limitava anche i metodi di uccisione degli schiavi.

Gli schiavi non potevano più essere bruciati o gettati da un dirupo. Tuttavia, gli schiavi potevano ancora essere giustiziati, anche se in modi più umani, e le battaglie mortali nell’arena erano ancora considerate intrattenimento nella Roma cristiana.

Solo nel 438 furono banditi i combattimenti tra gladiatori.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here