TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Gli anelli annuali degli alberi rivelano devastanti tempeste di radiazioni

Gli anelli annuali degli alberi rivelano devastanti tempeste di radiazioni

Nel 1859, la Terra è stata colpita dalla più grande tempesta solare degli ultimi tempi.

Nel corso di una giornata, il nostro pianeta è stato colpito da flussi di particelle solari che hanno cortocircuitato i sistemi telegrafici di tutto il mondo e le particelle hanno causato l’estensione dell’aurora boreale fino ai Caraibi.

Immagina una tempesta di radiazioni cosmiche circa 80 volte più potente, della durata di anni e che colpisce il nostro pianeta oggi. In sostanza spegnerà tutti i nostri satelliti, tutte le nostre connessioni Internet e tutta la nostra infrastruttura elettrica.

Queste tempeste di radiazioni sono chiamate eventi miyake. Si scontrano con la Terra circa ogni 1.000 anni e uno nuovo potrebbe colpirci entro un decennio.

Ciò è dimostrato dallo studio degli isotopi radioattivi negli anelli degli alberi dell’Università del Queensland in Australia, i cui risultati hanno mostrato Pubblicato in Atti della Royal Society A.

Episodi annuali di gossip

Gli eventi di Miyake prendono il nome dal fisico Fusa Miyake, che già nel 2012 ha trovato dati astrofisici nascosti negli anelli annuali di cedro e pino. Questi hanno mostrato che una gigantesca tempesta di radiazioni aveva colpito la Terra nel 774 d.C. (la nostra era).

Più precisamente, ha trovato un’alta concentrazione di isotopi radioattivi sotto forma di carbonio-14 negli anelli annuali degli alberi.

Quando le particelle ad alta energia entrano in collisione con gli atomi di azoto nell’atmosfera superiore, si forma il carbonio radioattivo-14, la forma di carbonio che può “vivere” più a lungo.

Spesso si fa strada nel ciclo del carbonio delle piante, quindi gli antichi anelli degli alberi contengono carbonio-14 che può raccontarci eventi radioattivi del passato.

Altri eventi Miyaki si sono verificati negli anni 993 d.C., 660, 5259, 5410 e 7176 a.C. (prima della nostra era).

Gli scienziati ritengono che i brillamenti solari causino supertempeste, ma questa teoria è stata messa in discussione dal nuovo studio.

Le formazioni temporalesche sono un mistero

Il team di ricerca dietro il nuovo studio ha esaminato tutti i dati disponibili sugli episodi. Lì, sono stati in grado di dedurre la densità di carbonio, i tempi e i periodi per determinare quali eventi corrispondono agli eventi di Miyake.

I ricercatori sono rimasti sorpresi dal fatto che gli eventi Miyake rilevati in precedenza non coincidessero con le grandi cariche di energia espulse dal sole.

In effetti, altre ricerche hanno dimostrato che una maggiore attività solare aumenta il vento solare, che aiuta a proteggere la Terra dai raggi cosmici.

Tuttavia, il gruppo di ricerca ritiene che la radiazione cosmica dall’esterno del nostro sistema solare possa aver raggiunto la Terra durante un periodo in cui il sole non aveva quasi macchie solari o brillamenti solari che potessero schermare le radiazioni dall’esterno; Il cosiddetto minimo solare.

Un’altra alternativa è che gli eventi di Miyake non hanno nulla a che fare con il Sole, ma piuttosto sono causati da supernove o altri eventi cosmici come le stelle di neutroni ipermagnetiche.

Sebbene i ricercatori non abbiano una risposta definitiva sulle cause degli eventi di Miyake, hanno scoperto che almeno un evento di Miyake è durato più di un anno. Ci sono indicazioni che altri sono durati più a lungo.

Ciò significa che la Terra potrebbe essere a rischio di finire in una tempesta di radiazioni cosmiche che potrebbe durare per anni.

Inoltre, gli scienziati ritengono che ci sia una probabilità dell’1% che Miyake colpisca la Terra entro il prossimo decennio.

In un mondo come il nostro che si basa sull’elettricità, questo può avere conseguenze disastrose. Pertanto, abbiamo bisogno di indagare su come si formano le tempeste di raggi cosmici. In questo modo, possiamo imparare come proteggerci in futuro, hanno concluso i ricercatori.

READ  Google presenta le cuffie wireless Pixel Buds A-Series