TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Niko, 38 anni, vive in un campo nomadi: “Non so cosa sia la felicità” |  Svezia

Niko, 38 anni, vive in un campo nomadi: “Non so cosa sia la felicità” | Svezia

Nico, 38 anni, cammina con cautela verso la porta di casa. Aveva in spalla una grande borsa piena di rumorose cassette di sicurezza. Il percorso attraverso la foresta è breve, ma il sentiero fangoso rende ogni passo una sfida.

È stata una lunga giornata di lavoro. Tira fuori una chiave dalla tasca della giacca, la infila nella piccola serratura, scosta l'asse ed entra.

La capanna è una delle sette case fatte in casa nei boschi a sud di Stoccolma, a poche centinaia di metri dal nucleo centrale del sobborgo.

Vive qui da più di due anni.

-Non ho mai vissuto felicemente. “Non so cosa sia la felicità”, dice Nico, il cui vero nome è un altro.

È un freddo sabato sera di aprile, ma né l'ora, né il giorno della settimana, né il tempo sono cose che interessano a Nico al lavoro. Esce ogni giorno per cercare lattine che a fine giornata scambia con la spesa. In una giornata buona può guadagnare circa 200 corone.

Invia il resto del denaro in Romania, dove vivono sua moglie e i suoi tre figli.

Nico ha costruito la sua capanna con le sue stesse mani.

Foto: Johannes Cederblad

Il letto è costruito su piattaforme.

Foto: Johannes Cederblad

Nella loro patria, i rom come Niko sono soggetti a discriminazione e segregazione. È difficile guadagnarsi da vivere, il che porta molti a cercare un posto in Europa.

A Stoccolma, un team dell’Unione Europea sta lavorando con sforzi di sensibilizzazione per fornire informazioni sanitarie, informazioni sulla comunità e supporto nel contattare le ambasciate e le autorità.

Si stima che ci siano circa 40 posti in cui vivere e dormire intorno a Stoccolma, dove vivono circa 260 migranti dell'UE. Nella maggior parte dei casi, gli immigrati non hanno lavoro né diritto di residenza e non hanno un chiaro accesso al sistema di assistenza sociale svedese.

In questo momento, 13 persone vivono nella città di capanne nella foresta con Nico. Sono tutti rom della Romania. Il più giovane ha circa 30 anni, il più anziano 80.

READ  "Il peggio che ho passato"

Tutti hanno ancora qualcuno che amano nel loro Paese d'origine: figli, nipoti o genitori.

La cabina di Niko ha un letto fatto di pallet e un materasso. Qui non c'è illuminazione, ma una stufa costruita su un vecchio barile di petrolio fornisce calore e luce.

Tutte le baracche della baraccopoli hanno stufe costruite su fusti di petrolio.

Foto: Johannes Cederblad

Una donna anziana esce dal capannone vicino e chiama Nico. Anche sua suocera è venuta in Svezia. Lo invita a cena.

Nella cabina, la stufa è calda da molto tempo e sul fornello si sta preparando una frittata con salsicce e uova. Suo marito dorme nel letto accanto a lei.

Lungo una parete del capannone c'è un tavolo coperto da una tovaglia a quadretti bianchi e rossi, dove l'anziana serve la sera la cena.

A differenza di Nico, è troppo vecchia per andare in giro a raccogliere lattine. Invece, passa le giornate a chiedere l’elemosina fuori dai negozi di alimentari.

– Certo che ti senti infelice quando ti siedi lì. “Ricevo molti sguardi dalle persone che passano e non sai mai cosa stanno pensando”, dice.

Dice che raramente subisce molestie. Al contrario, molti sono generosi nel dare soldi e garanzie.

-Voglio ringraziare tutti gli svedesi per la loro generosità. Che Dio sia con loro!

L'accattonaggio in Svezia

All’inizio del 2010, in Svezia l’accattonaggio ha ricevuto un’attenzione particolare. Ciò è accaduto quando un numero crescente di migranti provenienti dall’Unione Europea, soprattutto dalla Romania e dalla Bulgaria, hanno iniziato a chiedere l’elemosina in Svezia. Ciò ha creato un enorme dibattito sulle cause dell’accattonaggio e sulle misure da adottare.


Nel 2018 il Comune di Velenje è stato il primo comune a imporre il divieto di accattonaggio.

Attualmente, una manciata dei 290 comuni del paese hanno seguito l'esempio e imposto divieti.


Quando il governo ha introdotto l’accordo TEDO nell’autunno del 2022, una delle disposizioni era quella di indagare sul divieto nazionale di accattonaggio.

Si sta facendo buio. In un capannone dall'altra parte della pozza di fango si è radunato un gruppo di anziani, composto da due uomini e due donne. Il fuoco si alza dalla stufa. Fa così caldo che uno degli uomini si è tolto i calzini. Si siedono tutti vicini sul letto che occupa metà della baracca.

READ  Charlotte Vogberg malata a lungo termine - sospettata di vaccinazione

L'atmosfera è spensierata. Vivono qui da più tempo, nella baraccopoli, nove anni.

Il gruppo più anziano si riunisce la sera in una delle capanne. Vivono qui da nove anni.

Foto: Johannes Cederblad

Dicono che qualcuno nelle vicinanze li aiuta a procurarsi l'acqua, e talvolta arriva una donna e fornisce loro vestiti caldi e cibo.

-Non è una vita divertente da vivere. Ma non torneremo perché lì non abbiamo niente da mangiare e moriremo di fame. Qui possiamo ricevere aiuto e raccogliere denaro da inviare ai bambini in Romania. Io sono una mendicante di strada, ma i bambini vanno a scuola e imparano a leggere, dice una donna.

La struttura del capannone è realizzata con diversi legni duri. Al ramo spesso un decimetro che reggeva il soffitto erano sospese due file di lampade che illuminavano la stanza.

Le luci a corda forniscono luce nella stanza.

Foto: Johannes Cederblad

Uno degli uomini si alza dal letto e prende un pezzo di pasta frolla sul tavolo vicino. Tagliare alcuni pezzi e distribuirli.

– Oggi me l'ha regalato uno svedese. Mi ha dato anche delle corone e una bibita. “Sono grato per ciò che il popolo svedese ci ha dato”, afferma.

L'anziano mostra i pasticcini ricevuti all'inizio della giornata.

Foto: Johannes Cederblad


Hanno tutti intenzione di tornare nella loro terra natale, la Romania, per l'estate per trascorrere del tempo con le loro famiglie.

Ci dicono che i viaggi organizzati in autobus verranno sospesi e che il biglietto costa 150 euro, ovvero circa 1800 corone svedesi. Mendicando fuori dai negozi di alimentari, gli anziani raccolgono circa 60 corone svedesi al giorno. Ci vorrebbe un mese a chiedere soldi per comprare un biglietto di sola andata.

Legalmente non è consentito stabilirsi sulla terra di qualcun altro senza il consenso del proprietario del terreno. Non rientra nei diritti del pubblico tutelati dalla Costituzione. Un proprietario terriero che vuole rimuovere un insediamento non autorizzato può rivolgersi alla polizia o allo sceriffo.

I residenti del campo si rendono conto che il loro accordo è contro la legge.

– Sì, ma non abbiamo altra soluzione. “Abbiamo bisogno di un riparo sopra la testa”, dice uno degli uomini più anziani.

Expressen è stato in contatto con tutti i distretti di polizia locali di Stoccolma, che hanno messo insieme le risposte. Non ritengono che il rifiuto sia una soluzione permanente.

“Molti colleghi trovano frustrante che un insediamento illegale venga sempre ristabilito nello stesso identico posto o a un centinaio di metri di distanza.

Inoltre, la polizia ha scritto che sta cercando di trovare soluzioni preventive permanenti, ma è difficile.

I residenti del campo dicono che la polizia li ha visitati più volte.

– Vengono e si assicurano che tutto sia a posto. A volte portano con sé del cibo. “Abbiamo il loro numero nel caso qualcuno venga qui e ci dia fastidio”, dice l'uomo più anziano.

La raccolta delle donazioni è un modo per i rom nelle baraccopoli di ottenere soldi per comprare cibo.

Foto: Johannes Cederblad

Expressen ha chiesto ai distretti di polizia locali interessati come consentono di mantenere insediamenti illegali noti. La polizia ha risposto che questa non è una questione prioritaria in questo momento a causa dell’aumento della violenza armata.

Gli insediamenti illegali vengono talvolta criticati perché potenzialmente contengono molta spazzatura e altri problemi di salute. Nico può capire le critiche.

– Sicuramente c'è chi la pensa così. Ma qui ci prendiamo cura delle nostre cose, dice.

Dice di avere un obiettivo chiaro: trovare un vero lavoro in Svezia e portare qui la sua famiglia. La perdita è enorme e chiama a casa non appena ha i soldi sul telefono.

-Vedi, non esiste un giorno stabile. Non so nemmeno se avrò abbastanza cibo per la giornata.

Dice con uno sguardo rassegnato che è importante non lasciarsi dominare dai pensieri.

-Sto cercando di raccogliere soldi per la mia famiglia e poi inviarli in Romania. E per loro vivo.

Dice che desidera vivere una vita normale, come gli altri.

-Vorrei essere qualcuno a cui i miei figli possano ispirarsi. Non uno che cerca garanzie ogni giorno.