TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

L'Ucraina ha affondato la nave russa: “Ha ricevuto robot più pesanti” |  il mondo

L'Ucraina ha affondato la nave russa: “Ha ricevuto robot più pesanti” | il mondo

Si dice che l’Ucraina abbia affondato un dragamine russo a Sebastopoli, suggerendo che abbia accesso a missili ATAK più pesanti di quanto precedentemente noto.

Foto: AP/TT

Fumo che si alza dal porto di Sebastopoli. Ultimamente le difese aeree intorno alla città hanno funzionato male. Immagine di prima.

Foto: AP/TT

Secondo il Ministero della Difesa ucraino e i blogger militari russi, l’Ucraina è riuscita a colpire e affondare un dragamine appartenente alla flotta russa del Mar Nero. Secondo le fonti, la nave lunga 60 metri sarebbe stata colpita da due robot balistici tattici Atakum di fabbricazione americana.

I missili Atacm sono disponibili in diversi modelli, ma le varianti fornite all’Ucraina secondo informazioni precedentemente note non vengono generalmente utilizzate contro le navi, afferma il rapporto. Forbes.

Per prima cosa, non sono sufficientemente resistenti ai proiettili per colpire in sicurezza la nave nel modo desiderato. Per prima cosa, i robot di molti modelli hanno centinaia di proiettili sparsi su una vasta area – qualcosa che potrebbe certamente danneggiare la parte superiore di una nave, ma non affondarla.

Modelli più pesanti di Atacm

La conclusione quindi, secondo il giornale, è che l'Ucraina potrebbe aver ricevuto modelli – l'M48 e l'M57 – che possono trasportare cariche esplosive più pesanti e che questi modelli sono più resistenti ai proiettili di quanto precedentemente noto.

“Se ATakam distrugge le navi da guerra russe a Sebastopoli, è difficile vedere che la base possa ancora apportare qualche beneficio pratico ai russi”, afferma Phillips P. O'Brien, professore di studi strategici alla Saint Louis University. Andrews, su X.

L’attacco apparentemente riuscito alla nave consente inoltre all’Ucraina di minacciare ancora una volta il ponte Kerch, che collega la Russia meridionale alla Crimea. Lui scrive Fabian Hoffman, ricercatore dell'Oslo Nuclear Project.

READ  Leader: Ci si può fidare di Hamas?

“Se confermato e se venissero utilizzati gli M48/M57, ciò indicherebbe una precisione molto migliore di quella indicata dai dati pubblici. Tale precisione renderebbe il ponte Kerch un potenziale bersaglio”, ha scritto.

Per saperne di più: Russia: un “enorme” attacco ucraino alla penisola di Crimea
Per saperne di più: Richiesta ucraina: attacchiamo all'interno della Russia