TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

...e a ​​proposito di pregiudizi: quando l'Italia è stata così immorale?  - Bruce ed Elvis sull'Europa

…e a ​​proposito di pregiudizi: quando l'Italia è stata così immorale? – Bruce ed Elvis sull'Europa

I politici svedesi chiamano la Germania e i Paesi Bassi “nostri amici” e l’Europa meridionale “i loro amici laggiù”.
Ciò ci porta a una politica europea svedese in bianco e nero e miope
Ad esempio ciechi su cosa sia l’Italia.

Negli ultimi tempi l’Italia è stata oggetto di dure critiche nelle colonne dei giornali e nella Commissione dell’Unione Europea. La lotta dell'Italia per ottenere sostegno finanziario dopo la crisi del Corona provoca una reazione svedese che dice: “Ora lo stanno facendo di nuovo, e hanno bisogno di soldi dagli altri dopo che loro stessi sono stati negligenti”.

Il ministro delle Finanze olandese Woebke Hoekstra è stato il più duro di tutti quando ha respinto senza mezzi termini le proposte italiane, sostenendo che gli italiani avrebbero dovuto risparmiare finché le condizioni fossero state buone.
“Cominciamo indagando su chi gestisce le loro finanze”, ha suggerito.

Ciò non sembra irragionevole.
La ragione per cui tedeschi e olandesi – e svedesi come Magdalena Andersson – non aiutano l’Europa meridionale è il rischio morale.
Da qui il rischio che una persona che una volta si è rivelata negligente continui ad essere negligente.
Anche questa è una posizione ragionevole.

Ecco un grafico dei bilanci pubblici italiano (blu) e olandese (rosso) dal 1990 ad oggi:

(A ciò si aggiungono i seguenti tre grafici tratti dal professore portoghese di economia pubblica attivo a Leida e Losanna, Alexandre Alfonso.)

Quindi possiamo vedere che l’Italia ha avuto un deficit primario per soli tre anni (un deficit molto piccolo), mentre i Paesi Bassi si sono concessi ben undici anni di deficit – e un ampio deficit.

Ma per avere un quadro completo, dobbiamo anche guardare come si è evoluto il PIL in entrambi i paesi (l’Italia è di nuovo in rosso):

READ  L'Italia impone l'obbligo di vaccinazione per le persone di età superiore ai 50 anni

Si vede allora che l'Italia è riuscita così a mantenere il suo equilibrio fondamentale su un livello positivo, nonostante quasi vent'anni di crescita stagnante.
Mentre i Paesi Bassi sono rimasti nel ghiaccio per ben 11 anni nonostante la notevole crescita.

Un esame più attento mostra questo, di seguito, come è apparso dal 2000, quando questi due paesi hanno ottenuto una valuta comune e quindi i Paesi Bassi hanno ottenuto il diritto di avere opinioni su come l’Italia gestisce la propria economia:

Dall’introduzione dell’euro, l’economia olandese è cresciuta del 30% e quella italiana del 3%.

Ora forse possiamo almeno sentirci un po’ più tranquilli a livello morale.

Ma non abbiamo ancora visto il quadro completo. La verità è che l’Italia ha compiuto questo notevole sforzo per risanare le finanze pubbliche mentre era in catene.
L’Italia ha continuato ad indebitarsi massicciamente a partire dagli anni ‘80. Durante la crisi finanziaria, gli speculatori hanno notato questa debolezza e ciò ha portato a tassi di interesse più elevati.

Ecco un quadro più completo della situazione in Italia e nei Paesi Bassi – spesa pubblica ma ora con pagamenti di interessi (Italia blu, Paesi Bassi verdi):

A destra (in rosso e giallo) potete vedere come la spesa dell'Italia e dei Paesi Bassi a partire dagli anni '70 sia andata avanti in parallelo – con gli interessi sui prestiti dedotti.

Ma i Paesi Bassi ora hanno il vantaggio di poter contrarre prestiti per investimenti molto più economici rispetto all’Italia carica di debiti.

Come possiamo vedere, l’1% o meno del PIL olandese è sufficiente affinché il paese possa pagare gli interessi sul debito. Dal 2010, l’Italia ha speso almeno il 4% del suo Pil in sussidi.

READ  "È quasi un miracolo che il mondo sia sfuggito a una crisi finanziaria nell'ultimo anno". - Svezia meridionale

Se un paese vuole essere in grado di ridurre il proprio debito – e non solo continuare a pagare gli interessi – il PIL deve crescere a un tasso maggiore degli interessi sul debito.
come lui La Commissione UE scrive su questo argomento:
“L’elevato rapporto debito pubblico/Pil dell’Italia, pari a circa il 132% del Pil, significa anche che risorse significative vengono utilizzate per interessi e consumi, anziché essere spese in settori che favoriscono la crescita come l’istruzione, l’innovazione e le infrastrutture”.

I politici italiani speravano che l’euro e il mercato unico costituissero la soluzione a questo dilemma. L’introduzione dell’euro nel 2000 ha dato un vero impulso alle economie di Germania e Paesi Bassi, ma lo stesso ha fatto l’introduzione dell’euro. Il mercato interno dell’Unione Europea sette anni fa.
Perché quando la concorrenza nell'UE è diventata aperta e nessuno ha dovuto difendersi dall'acquisto o dalla concorrenza, i paesi industrializzati dell'Europa settentrionale hanno ottenuto una fetta della torta maggiore rispetto a prima.

In effetti, l’Italia è diventata più povera pro capite da quando ha abbracciato il mercato unico:

Fonte: CER

Anche se… questo era già scontato prima. Tutti sapevano che con l'introduzione del mercato unico alcuni avrebbero dovuto essere superati dalla nuova concorrenza. L’Italia aderì con entusiasmo e con gli occhi aperti nella convinzione che la prosperità si sarebbe comunque diffusa.
L’UE ha inoltre ampliato significativamente la portata della sua politica regionale e dei fondi strutturali prima del suo licenziamento nel 1993, in modo che anche le regioni più deboli potessero avere una possibilità.

Gli aiuti regionali hanno portato benefici all’Italia, uno dei principali beneficiari? Sì, ma… L'Italia è allo stesso tempo (da decenni) un pagatore netto del bilancio dell'UE, proprio come lo sono Germania, Paesi Bassi e Svezia.

READ  L'Italia mette in luce il dilemma dell'Unione Europea
Grafico: quali sono i paesi che contribuiscono e beneficiano dell’Unione Europea...

Bene, ora è il momento di smetterla di dispiacersi per l’Italia. Anche lo Stato ha la propria responsabilità.
Una spiegazione importante per l’incapacità dell’Italia di raggiungere una crescita superiore al peso degli interessi (secondo la Commissione Europea e la maggior parte degli economisti) è che i politici italiani non hanno implementato le riforme strutturali che avrebbero dovuto avere.
Il sistema fiscale dovrebbe essere modificato in modo da imporre più tasse sulla proprietà e sui consumi. Riformare completamente il sistema pensionistico.

I politici in Italia hanno una grande responsabilità per la mancanza di riforme e per i cittadini poveri.
Ma non possono essere accusati di immoralità e negligenza.
Non hanno potuto attuare riforme impopolari, ma hanno fatto del loro meglio per adempiere a tutti i loro obblighi verso il mondo esterno: pagano i loro debiti.

La Svezia non ha nulla da guadagnare operando nell’ignoranza e nel pregiudizio sull’Italia.
Quando l’Italia vuole aiuto affinché il suo debito nazionale non aumenti dopo la crisi del Corona, non dobbiamo necessariamente accettare la soluzione proposta.

Ma gli italiani meritano una discussione seria su un problema reale, piuttosto che essere presi in giro.