TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Uno studio svedese rivela gli ultimi tempi difficili vissuti dai mammut lanosi prima dell’estinzione

Uno studio svedese rivela gli ultimi tempi difficili vissuti dai mammut lanosi prima dell’estinzione

L'ultimo gruppo di mammut lanosi discendeva da meno di dieci individui. Anche se la tribù si riprese, i mammut subirono mutazioni dannose per migliaia di anni fino all’estinzione. È quanto dimostra un nuovo studio pubblicato sulla rivista Cell, condotto presso il Centro di Paleogenetica di Stoccolma. Lo studio fornisce nuove informazioni sulle sfide genetiche a lungo termine che le specie devono affrontare quando il numero di individui diminuisce.

Illustrazione: Beth Zaikin

Una questione importante nella biologia della conservazione riguarda la vitalità delle popolazioni dopo un improvviso calo del loro numero. Precedenti studi hanno esaminato il cosiddetto effetto collo di bottiglia e i problemi che derivano dalla perdita di diversità genetica e dall’aumento dei tassi di consanguineità. Ma pochi hanno indagato in che modo il materiale genetico viene influenzato a lungo termine da un improvviso calo della popolazione.

Il mammut lanoso, Mammuthus primigenius, è una specie ideale da osservare per studiare le conseguenze genetiche a lungo termine di tali “colli di bottiglia”. L'ultima popolazione di mammut sopravvisse sull'isola di Wrangel per 6.000 anni prima di estinguersi. “Grazie alle fredde condizioni artiche che prevalgono sulla piccola isola al largo della costa della Siberia, il DNA di questi mammut è estremamente ben conservato”, afferma Marianne DeHasek, autrice principale del libro. Lo studio è stato pubblicato su Cell.

Il DNA è stato estratto dai resti di 21 mammut lanosi

Per indagare su cosa è successo ai mammut durante l’ultima volta che hanno vissuto sulla Terra, i ricercatori del Centro di Paleogenetica, finanziato congiuntamente dal Museo Nazionale di Storia Naturale e dall’Università di Stoccolma, hanno sequenziato i genomi completi di 21 mammut lanosi. Questi individui hanno vissuto durante gli ultimi 50.000 anni di esistenza della specie.

– Anche 10.000 anni fa, la diversità genetica dei mammut nella Siberia nordorientale rimase sostanzialmente invariata. Ciò suggerisce che il numero dei mammut fosse sorprendentemente stabile durante l’ultima era glaciale. E questo nonostante l’arrivo degli esseri umani moderni e i numerosi cambiamenti climatici avvenuti durante la seconda metà dell’ultima era glaciale, afferma Marianne Dehasek.

Meno di una dozzina di mammut costituiscono la base dell'ultima popolazione

Tuttavia, l’ultimo mammut sopravvissuto ha incontrato un destino diverso. Lo studio mostra che meno di una dozzina di mammut alla fine colonizzarono l’isola di Wrangel, quando l’isola si formò dall’innalzamento del livello del mare 10.000 anni fa. Questi individui formarono poi l'intera base della popolazione che rimase sull'isola per altri 6.000 anni. I dati genomici mostrano che, dopo il collo di bottiglia iniziale, la dimensione della popolazione si è rapidamente ripresa e anche la diversità genetica si è stabilizzata. Nonostante il recupero, i ricercatori hanno potuto vedere che il mammut soffriva di mutazioni dannose per migliaia di anni a venire.

– Anche se la popolazione si è ripresa da un periodo vicino all'estinzione fino a raggiungere circa 300 individui riproduttori, le nostre analisi mostrano che soffrivano di depressione da consanguineità. I risultati suggeriscono che il mammut ha sofferto di malattie genetiche per centinaia di generazioni dopo la sua guarigione, afferma Löw Dallin, professore di genomica evolutiva presso il Centro di Paleogenetica.

Secondo Marian DeHasek, lo studio ha implicazioni per la biologia della conservazione in generale.

La nostra ricerca sottolinea l’importanza del monitoraggio genetico a lungo termine nel lavoro con le specie in via di estinzione. Anche dopo che una popolazione si è ripresa, l’impatto delle mutazioni dannose può persistere per diverse generazioni, compromettendone la capacità di sopravvivere.

READ  Anche Xbox salterà l'E3 quest'anno. Nessuno dei tre grandi produttori di console sarà presente.

Non è ancora chiaro il motivo per cui gli ultimi mammut si siano estinti

Ciò che alla fine portò all’estinzione dei mammut sull’isola di Wrangel, circa 4.000 anni fa, rimane un mistero. Lo studio mostra che la dimensione della popolazione, nonostante la ridotta consanguineità, è sempre stata di circa 300 esemplari
Gli individui si riproducevano solo per poche generazioni prima che la specie si estinguesse.

Non sappiamo cosa abbia portato alla fine all'estinzione del mammut lanoso, ma possiamo dire che il suo numero alla fine deve essere diminuito molto rapidamente, dice Love Dahlen.

-È un po' come un mistero di omicidio. Qualcosa ha causato l’estinzione, ora non ci resta che continuare a raccogliere prove per trovare la risposta.

Articolo in Cell: Dinamica temporale dell'erosione del genoma del mammut lanoso prima dell'estinzione

Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2024

Responsabile del sito: Dipartimento Comunicazione