Mark David Baer, professore di Storia alla London School of Economics, ha scritto un libro ricco e divertente sulla storia dell’Impero Ottomano. Fornisce uno sguardo affascinante su come un piccolo gruppo nomade dell’Asia centrale sia riuscito a rovesciare l’Impero Romano d’Oriente e ottenere il potere sul mondo islamico sunnita, così come su gran parte dell’Europa sudorientale. Fin dall’inizio furono poco più che pastori e ladri, combinando la cultura e le forme di potere delle steppe dell’Asia centrale con l’Islam sufi straordinariamente sfrenato. I loro guerrieri erano chiamati ghazi, un tipo di predoni religiosi che razziarono i coloni e lentamente ma inesorabilmente occuparono l’Anatolia pezzo per pezzo, dopo che un altro stato di lingua turca, l’impero selgiuchide, aveva sconfitto l’esercito bizantino nella battaglia di Manzikert nel 1071. Bayer descrive questa prima fase de L’Ascesa dell’Impero Ottomano è una pura avventura biblica. Ma afferma anche che quando l’Orda iniziò a svilupparsi in un regno, fu una combinazione di soldati esperti e diplomazia di successo a fare la differenza. La storia del Mediterraneo orientale è caratterizzata da molte strane alleanze, dove ad esempio Venezia poté sostenere gli Ottomani contro i romani d’Oriente cristiani e furono concluse varie forme di matrimonio tra famiglie cristiane e musulmane, al fine di consolidare il potere mondano. . Non è una storia per devoti, perché le religioni appaiono ovunque soprattutto come mezzi di potere, destinati a rafforzare e legittimare le dinastie.
Durante il XIV secolo gli Ottomani si stabilirono, iniziarono a sottomettere anche castelli e città e si espansero nei Balcani fino ad assediare gli ultimi resti di Bisanzio e dell’Impero Romano d’Oriente nel 1453, dopo molti tentativi lunghi e sanguinosi. Infine conquistarono Costantinopoli, la capitale degli imperatori. In questo modo, afferma Baer, affermavano di far parte dell’Europa. Il sultano si considerava khan dell’Asia centrale, imperatore romano, sultano ottomano e infine califfo, ruolo che rimase fino al 1924. L’ultimo sultano morì in esilio a Sanremo, in Italia, nel 1926. La storia dell’ascesa dell’impero è affascinante, poiché purché possa espandersi. . Ma dalla metà del XVI secolo, quando avevano raggiunto l’estremità estrema del regno, sembrava che fosse iniziato un lungo declino. Baer è attento a esprimere il suo punto di vista sull’evoluzione, ma non c’è dubbio sul fatto che, almeno dalla fine del diciottesimo secolo, continua a esistere come un impero semplicemente perché le nazioni europee non sanno cosa farne. Russia, Inghilterra e Francia preferirebbero avere un equilibrio di potere instabile piuttosto che dividerlo tra loro.
Baer ha scritto un’eccellente recensione della storia di questo impero ma, come molti, non può fare a meno di spingersi un po’ troppo oltre. Si tratta, ovviamente, di controbilanciare la tradizionale percezione negativa del regno, ma l’esagerazione positiva opposta non fa nulla di meglio. Si può certamente discutere, come fa lui, se anche l’Impero Ottomano abbia fatto parte del Rinascimento europeo. Ma importare arte, artigiani, cannoni, copiare mappe e consentire alle minoranze etniche di continuare a stampare non è il Rinascimento. Anche i russi acquisirono il know-how italiano nel XV secolo (gli architetti milanesi progettarono gran parte del Cremlino) senza contribuire in alcun modo al Rinascimento o esserne distintivi. Ma a parte gli elementi sparsi, questa è una rappresentazione fantastica di uno dei più grandi imperi della storia.