La scrittrice tedesca Anna Segers (1900-1983) è oggi meglio conosciuta come uno dei rappresentanti più noti della cosiddetta letteratura Oufbühl, con la quale lo stato democratico tedesco dopo la fine della seconda guerra mondiale rafforzò la sua costruzione sociale socialista alternativa . . Per un intero quarto di secolo (1950-1973) è stata presidente del Deutscher Schriftstellerverband (DSV) e ha viaggiato in questa veste a conferenze internazionali di pace e di autori dove ha presentato instancabilmente la visione della letteratura del Partito dell’Unità della Germania dell’Est al governo come strumento di il popolo, nell’esercizio dello Stato. , il servizio.
Prima di imbattersi nel ruolo del primo predicatore letterario nella Repubblica Democratica Tedesca, ha scritto diversi romanzi risalenti alla sua esperienza di rifugiata politica dal regime nazista. Da ebrea, andò in esilio già nel 1933 e condusse una vita itinerante prima in Francia, poi in Messico e negli Stati Uniti prima di tornare infine, dopo la fine della guerra, a Berlino. Tutti i suoi primi romanzi presentano quella che di solito viene definita trama “robusta”, personaggi vividamente disegnati e un meraviglioso senso dell’atmosfera, sia in termini di descrizioni ambientali che di relazioni più sottili tra le persone.
The Seventh Cross, il primo romanzo di Sigers di Nelson pubblicato questa primavera, è stato scritto poco prima dello scoppio della guerra e racconta di una drammatica fuga. Nel campo di concentramento nazista di Westhofen, fuori Mainz, sette prigionieri politici hanno attaccato la loro guardia del campo, uccidendolo con un’ascia e riuscendo a lasciare il campo prima che le altre guardie potessero rispondere. La sfacciata fuga fa arrabbiare il comandante del campo Fahrenberg mentre abbatte le cime di sette alberi volanti che crescono vicino alle baracche di cattura, mette una trave su ogni cassa e fa la sacra promessa che entro una settimana i sette fuggitivi saranno imprigionati e impiccati. Lì, meritano la punizione.
Sette prigionieri, sette giorni. Il resto del romanzo, che dura esattamente una settimana, descrive come i fuggitivi vengono catturati uno per uno fino a quando ne rimane solo uno, il meccanico ed ex comunista Georg Hessler, che con un misto di contadini e astuzia riesce a superarli ulteriormente. Più da vicino, reti da pesca come la polizia e la Gestapo circondano le città di Mainz e Francoforte mentre George cerca rifugio.
La storia è spinta in avanti da una lunga serie di semi-arresti o arresti dell’ultimo minuto attraverso porte posteriori e in capanne di legno, garage o persino tubi di fognatura, creando un impulso e un impeto. Ma la cosa più interessante del romanzo è come Seagers riesca a descrivere come prende forma intorno al fuggiasco George altro Le reti carcerarie, intrecciate con persone che cercano di aiutarlo, sono tutt’altro che normali in una società che ha dichiarato che chiunque si oppone al regime è una minaccia alla sicurezza e all’autosufficienza della famiglia, e che ha elevato la pubblicità a servizio alla comunità e punisce tutti che mostra un grammo di simpatia con quelli ritratti Sono spietati nemici dello Stato.
Le persone che alla fine sono disposte a impedire a George di essere inchiodato al settimo piano si trasformano in una folla eterogenea. Seghers incide le immagini con grande sensibilità, impedendo a “La Settima Croce” di diventare ciò che a volte rischia di diventare: una morale inconfondibile su come poche persone per durezza di carattere e coraggio riescano a sottomettere un regime sinistro.
La maggior parte di quelli che aiutano George Lo rende titubante e difficile da impiegare con il sospetto. Molti sono convinti che verranno coinvolti in questioni che non li riguardano, o addirittura che l’intera operazione di soccorso sia una trappola tesa dalla polizia di sicurezza non per catturare George, ma loro. Questi presupposti sono resi ancora più convincenti perché lo stesso Georg Hessler, a giudicare da quanto appare sul suo background, è tutt’altro che un personaggio stereotipato, anzi, infedele ed egocentrico.
Una delle ironie di questo romanzo è che lo stesso Seagers ha dovuto studiarlo. Conosceva certamente la scena della Renania che ha amorevolmente descritto nel libro dalla sua educazione, ma non aveva esperienza personale di come la società nazista in quel momento apparisse dall’interno perché era già fuggita quando Hitler salì al potere.
Per il secondo romanzo di Seghers pubblicato questa primavera, “Transit”, l’autore non ha avuto bisogno di fare alcuna ricerca. Ha ritratto gran parte della vita di una rifugiata nel libro che ha vissuto da sola quando, dopo l’occupazione della Francia da parte di Hitler, è stata costretta all’esilio una seconda volta, questa volta in Messico, dove sono stati scritti questi due romanzi.
Anche “Transit” inizia con una drammatica fuga. L’esercito tedesco è in procinto di occupare il nord della Francia, ma il comandante del campo in cui è detenuto il protagonista sconosciuto, così come il narratore, lascia prevalere la misericordia e non interferisce con i prigionieri in una precipitosa liberazione oltre il recinto . Dopo molte difficoltà, il narratore arriva a Parigi dove già sventolano le bandiere con la svastica. Un ex detenuto gli chiede di consegnare una lettera ad un altro cittadino perseguitato, ma quando il narratore arriva all’albergo dove si è rifugiato, si scopre che l’uomo si è suicidato.
Quando l’ordine sociale viene rotto, come in guerra, tutto ciò che era precedentemente in vigore cessa di essere applicato.
Rimane solo una valigia con due lettere e un manoscritto semicompleto. Una delle lettere della moglie del defunto. Nella lettera, gli chiede di raggiungerla a Marsiglia in modo che i due possano fuggire insieme dal paese. Le lettere ei manoscritti appartengono alla persona di Wedel. era uno scrittore.
Quando l’ordine sociale viene rotto, come in guerra, tutto ciò che era precedentemente in vigore cessa di essere applicato. Leggi, decreti, appartenenza sociale, potere e privilegi diventano privi di significato. Soldi anche quando si calcola solo il controvalore. Le identità diventano anche merci: nomi temporanei dietro cui nascondersi quando il proprio passato si trasforma in una minaccia alla propria esistenza.
Quando il narratore arriva a Marsiglia“A quel tempo un luogo di ritrovo per i rifugiati di tutta Europa in cerca di una via d’uscita e dalla trappola mortale in cui l’Europa si è ora trasformata”, si rende conto che la valigetta di Weidel, di cui non sapeva cosa fare, è ora una risorsa. Fingendosi un Fidel, chiede i permessi di soggiorno e di uscita, nonché i visti di transito necessari per ciascuno dei paesi in cui entrano le navi per raggiungere la destinazione finale.
Il processo è in pieno svolgimento quando il narratore vede in uno dei tanti caffè dove i rifugiati si stanno radunando una donna che si aggira tra i tavoli, apparentemente in cerca di qualcuno. La donna risulta essere la moglie dell’autore Wedel che non sa che Wedel è morto. Il narratore si innamora di lei e si rende conto che Weidel deve morire di nuovo.
Non si dovrebbe dire altro su questo romanzo, che è molto simile a un romanzo come La settima croce. La vita dei rifugiati in quanto tale, con un giro sulle montagne russe tra speranza e disperazione, crea condizioni eccellenti per tale. Siger è riuscito abilmente a generare tensione da uno stallo forzato quasi insopportabile. La nave i cui biglietti sono stati prenotati deve partire in tempo e, in caso contrario, l’intera procedura di visto deve essere eseguita dall’inizio perché il visto di soggiorno o di transito è scaduto?
I Segher hanno anche riempito il libro di storie a volte tragiche, a volte cruente di persone che hanno attraversato tutto: sono fuggiti miracolosamente attraverso mezza Europa con le loro gambe, o addirittura hanno ottenuto miracolosamente tutte le carte necessarie, incluso un biglietto con una cabina, solo all’imbarco sull’aereo, in mancanza di un fondo di viaggio sufficientemente ampio o di un certificato di qualcuno dall’altra parte dell’Atlantico che potesse beneficiare finanziariamente del fuggitivo una volta raggiunta la destinazione promessa.
Ecco come gira la storia Trasforma la tragedia di un rifugiato europeo in un dramma esistenziale. La vita è limitata al tempo dal tuo arrivo all’ultima nave che hai appena perso l’occasione di prenotare un biglietto alla partenza: “l’orizzonte temporale che si chiamava nei consolati transito e vita quotidiana”. L’amore è anche una “strada di transito”, in quanto esiste oltre a fare in modo che sia più facile ottenere un visto se siete una coppia.
Ci dice che i piccoli narratori non hanno nomi nel libro. Contemporaneamente lui stesso e l’autore Weidel vivono la vita di molti. Durante la storia, interferisce anche fermamente con i destini altrui, suggerendo una barca, un collegamento consolare o un modo per eludere le regole limitate del diritto di soggiorno. In qualche modo sono tutti e nessuno. Quando l’ultima delle navi lascia il porto, si siede da solo nella pizzeria che frequenta di solito e racconta la sua storia di vita a un rifugiato appena arrivato, un rifugiato che potrebbe essere chiunque abbia bisogno di guida in mezzo a guerre burocratiche e condizioni di vita caotiche. Un’emergenza permanente.
Leggi altri testi di Steve Sim Sandberg e altro ancora DN. recensioni di libri.