lunedì, Settembre 9, 2024

Ultimi articoli

Articoli correlati

L'esordio alla regia di Paola Cortellesi sul suffragio femminile è stato un successo

Paola Cortellesi ha esordito alla regia con un film sul suffragio femminile e sulla violenza contro le donne nell'Italia degli anni Quaranta. Foto: Adolfo Franco

Cosa possono aspettarsi gli spettatori?

– Questo è un film italiano ambientato molto lontano nella storia. In questo senso è un'Italia poco conosciuta dal grande pubblico, soprattutto fuori dall'Italia, tranne che dagli spettatori particolarmente appassionati, dice al telefono Paola Cordellesi a tre mesi dalla prima.

Tuttavia, il tema è universale e si concentra sull’autonomia politica ed economica delle donne e sulla violenza contro le donne:

– Tutti argomenti che mi stanno molto a cuore e che purtroppo sono questioni sociali.

Cortellesi scelse di ambientare il film in un momento storico, più precisamente nel 1946, anno in cui per la prima volta alle donne italiane fu concesso di votare. Lo descrive come un film contemporaneo ambientato nel passato:

– Questa è stata una mia idea e sembra essere stata ben accolta.

Più famoso di Barbie e Oppenheimer

Perché il film è un successo. In tre mesi si sono visti domani più italiani dei blockbuster di Barbie e Oppenheimer. Come dice Paola Cordellesi, questo nonostante alcuni fattori fossero contrari al film. È ambientato in un lontano passato storico ed è girato in bianco e nero.

Il film rompe i confini, affascina e l'accoglienza è travolgente e non lascia intatto nessun cinefilo.

– Cortellesi dice che la cosa migliore e più importante è la discussione e la partecipazione che il film ha generato dopo la proiezione, e ricevere quell'accoglienza dopo il debutto come regista è magico.

Parallelo al femminismo in Italia oggi

Questo perché la maggior parte degli italiani ne ha abbastanza di tutti i femminicidi. In connessione con l'uscita del film nelle sale di tutto il paese, i media hanno ampiamente riportato diversi omicidi di donne.

READ  Guida al pub Bar Nimes: distribuzione debole

– Non posso sopportare di sentire che tutte le donne sono state uccise. Li contiamo. La cifra è di un omicidio ogni 72 ore. Ciò è del tutto inaccettabile, afferma Paola Cortellesi.

In questo senso, è stata una pura fortuna in termini di tempistica che il film abbia incontrato un pubblico disposto ad accettare il dibattito nel tentativo di affrontare la violenza dilagante contro le donne e il femminicidio. Paese.

– Nei miei 30 anni di carriera nel cinema e nel teatro, io stesso ho sempre toccato questo tema da diverse prospettive, e ora anche altre parti del Paese sono drammaticamente pronte.

L'uomo colpisce per controllare

La ricerca mostra che il motivo più comune per cui gli uomini uccidono donne nelle relazioni intime in Italia e Svezia è perché l'uomo vuole controllare la donna e non accetta l'indipendenza e la libertà della donna di fare le proprie scelte di vita. . È chiaro che questi femminicidi vengono spesso commessi quando la donna lascia la relazione.

Il personaggio principale di Delia è Always Tomorrow. Foto: Claudio Iannone

C'è sempre un domani nel film e Delia è al centro. È una donna sposata ignorante, senza ambizioni e con la responsabilità primaria della casa e dei figli. Nel suo breve tempo libero, fa lavoretti come rammendare vestiti strappati, distribuire siringhe agli anziani bisognosi e dare una mano al laboratorio di ombrelli, il tutto in cambio di piccoli spiccioli.

– Delia è una donna tipica del suo tempo e rappresenta la maggior parte delle donne cresciute nell'Italia degli anni '40. Come la maggior parte delle donne, non era né famosa né attivista politica, anzi, non aveva assolutamente alcuna coscienza politica, dice Cordellisi e continua:

READ  Il Torino ha tirato i rigori casalinghi contro l'Inter

– Ha accettato la violenza e le percosse continue di suo marito perché non conosceva altra verità che obbedire a quell'uomo. A quei tempi tutti dipendevano dall'uomo in un modo o nell'altro. Peggio ancora, alcune donne devono ancora sopportarlo oggi.

Per coloro che hanno subito violenza in una relazione intima, lasciare la relazione può essere difficile per una serie di motivi. È molto difficile per coloro che non hanno il proprio sostegno. Lì la dipendenza è elevata e diventa difficile staccarsene.

Delia nel film vuole proteggere sua figlia

La scelta degli anni Quaranta come sfondo, dice Cordellesi, riguarda il desiderio di Delia di uscire dalla sua situazione – non grazie a un uomo – ma esercitando uno dei suoi diritti.

– Facendo lentamente, lentamente i passi per ottenere un giorno da donna, come il diritto di voto, usandolo con milioni di altre donne nello stesso giorno e nello stesso momento. Non cambia la vita, ma cambia te, in questo caso Delia. Ritorna in questo modo e ripristina l'autostima.

Nel film il risveglio di Delia non passa attraverso la coscienza politica, ma cresce attraverso un istinto protettivo nei confronti della figlia. La cotta adolescenziale di sua figlia non è affatto unica, ma quando Delia si rende conto che sua figlia sta per incontrare il suo stesso destino, è determinata a fermarlo a tutti i costi.

– L'importante non è come raggiungi questa intuizione, ma che tu la faccia, dice Cortellesi.

Paola Cortellesi ha realizzato un film che non semplifica le difficoltà che comporta, ma riesce a trasmettere il messaggio in modo unico attraverso la storia che racconta e i personaggi che sceglie, come Delia.

READ  Allerta polvere: fino a 2 metri di neve sulle Alpi italiane
Delia vota alle prime elezioni italiane in cui le donne furono accolte nel 1946. Foto: Claudio Ianone

Colmare un vuoto nella storia del cinema italiano?

– Stranamente, nessuno aveva mai realizzato prima un film sul suffragio femminile in Italia, dice.

L'idea di collegare la violenza domestica al diritto di voto le è venuta mentre lo leggeva ad alta voce a sua figlia.

– e la storia sembra aver toccato molti cuori di spettatori, metà dei quali sono uomini.

Anche un primo ministro nazionalista di destra Georgia Meloney e leader dell'opposizione e della sinistra Ellie Schlein Entrambi hanno visto il film e dicono di apprezzarlo perché promuove i diritti delle donne. Uno lo hanno dato al regista.

Una cultura patriarcale forte e profondamente radicata

Cortellesi ha affermato di aver colto l'occasione per comunicare ad entrambi i politici che, nonostante le loro differenze politiche, devono fare causa comune contro la violenza.

– Il nostro Paese ha bisogno che entrambe, in quanto donne, si siedano insieme e provino ad affrontare insieme questi problemi. C'è ancora una forte cultura patriarcale che è profondamente radicata e che deve cambiare, dice e continua:

– Educazione, relazioni, cos'è l'amore e serve reciprocità, almeno nelle scuole.

Il film di Paola Cortellesi diventerà ora globale, con quasi 20 paesi in attesa di uscire nei cinema. La Svezia è la prima.

– È fantastico e qualcosa che non potevo nemmeno immaginare, dice, aggiungendo che ama lavorare come regista con tutte le persone coinvolte.

– Ma, dopo un così grande successo, come fare un secondo film, dice con un sorriso.

C'è sempre un domani
Titolo originale: C'è ancora domani
Regia: Paola Cortellesi
Sceneggiatura: Paola Cortellesi, Furio Andreotti, Giulia Calenda