TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

I campioni di fegato possono predire la diffusione del cancro al pancreas

I campioni di fegato possono predire la diffusione del cancro al pancreas



I cambiamenti microscopici nel fegato possono essere utilizzati per prevedere se e dove il cancro al pancreas si diffonderà nel corpo. Questa scoperta ha il potenziale per contribuire a nuovi modi per prevedere il decorso della malattia e prevenire la diffusione del cancro al pancreas ad altri organi. Questo studio, condotto dal Weill Cornell Medical College negli Stati Uniti, è stato condotto in collaborazione con ricercatori dell’Università di Linköping, tra gli altri, ed è stato pubblicato sulla rivista Medicina naturale.

Le cellule tumorali hanno diverse caratteristiche che le distinguono dalle cellule sane dello stesso tessuto. Una di queste caratteristiche, che sviluppano molti tumori, è la capacità di diffondere i tumori figli ad altri organi. Questo processo è chiamato metastasi. Ma ci sono molti punti interrogativi su come ciò avvenga e su cosa causi la diffusione di alcuni tumori dello stesso tipo e di altri no.

Lo studio attuale è stato pubblicato anche sulla rivista Medicina naturale, si concentra sulle metastasi del cancro al pancreas dopo l'intervento chirurgico. Il cancro del pancreas si diffonde principalmente al fegato. C’è una grande necessità di essere in grado di effettuare una valutazione del rischio in una fase precoce per trovare i pazienti maggiormente a rischio di sviluppare metastasi epatiche.

Una volta che il tumore si diffonde al fegato, la maggior parte dei pazienti affetti da cancro al pancreas purtroppo muore a causa del cancro. Uno degli obiettivi di questo studio era cercare di catturare ciò che accade nelle fasi iniziali quando il cancro si diffonde al fegato, afferma Konstantinos Zamperinis, professore associato all'Università di Linköping e chirurgo all'ospedale universitario di Linköping.

Più di cento anni fa, gli scienziati hanno notato che la diffusione non avviene in modo casuale. Esistono modelli in cui un particolare tipo di cancro si diffonde più spesso agli organi. Secondo una teoria, l'interazione tra il tumore e l'organo ricevente è necessaria affinché nuovi tumori rimangano lì. Questa teoria è chiamata ipotesi “seme e suolo”. Gran parte della ricerca si è concentrata sulle caratteristiche del “seme”, il tumore originale, che ne promuovono la proliferazione. D’altra parte, i ricercatori del presente studio volevano indagare il ruolo che il “suolo”, cioè l’organo a cui si diffonde il cancro, potrebbe svolgere in questo processo.

READ  Le cellule tumorali simili a cellule staminali possono spiegare la crescita e la diffusione del glioblastoma

Precedenti ricerche condotte da un gruppo di ricerca del Weill Cornell Medical College, guidato da David Leyden, hanno dimostrato che il tumore originale può inviare segnali ad altri organi e avviare cambiamenti che consentono ai tumori figli di crescere lì. O per dirla in altro modo: secondo questa teoria, la diffusione inizia molto prima che le cellule tumorali raggiungano altri organi. Ma questi studi non sono stati condotti prima sugli esseri umani, bensì innanzitutto sui topi. La domanda era se funzionasse allo stesso modo negli esseri umani.

In collaborazione con il Memorial Sloan Kettering Cancer Center, i ricercatori hanno raccolto campioni di tessuto dal fegato di 49 pazienti sottoposti a intervento chirurgico per cancro al pancreas. Al momento dell’operazione non c’erano segni di diffusione del cancro. Hanno anche prelevato campioni dal fegato di 19 pazienti che non avevano il cancro ma erano stati sottoposti a procedure simili per altri motivi. I ricercatori hanno poi seguito le prestazioni dei partecipanti allo studio nei successivi tre anni.

È stato riscontrato che esistono differenze notevoli nel fegato dei pazienti con cancro del pancreas metastatico rispetto al gruppo di controllo senza cancro. Questi cambiamenti nel fegato dei malati di cancro erano collegati, tra le altre cose, al sistema immunitario e all’aumento dell’infiammazione. Tuttavia, il gruppo di pazienti il ​​cui cancro non si era diffuso aveva un aspetto del fegato relativamente simile al fegato del gruppo di controllo. Questi risultati rafforzano l’ipotesi che il tumore originale invii segnali che innescano cambiamenti in altri organi, creando una cosiddetta nicchia pre-metastatica in cui le cellule tumorali hanno più facilità a trasformarsi in tumori figlie.

READ  In memoria di: Eric Nordenfelt - DN.se

Tra i pazienti che successivamente svilupparono tumori figli nel fegato, il cancro sembrava diffondersi lì a velocità diverse. Nelle loro analisi, i ricercatori hanno diviso i pazienti affetti da cancro in gruppi: diffusione precoce al fegato entro sei mesi dall’intervento chirurgico e diffusione tardiva al fegato dopo più di sei mesi. C'era anche un gruppo di pazienti il ​​cui cancro si era diffuso ai polmoni o ad altri organi e un gruppo il cui cancro non si era diffuso affatto. I ricercatori hanno scoperto piccole ma importanti differenze nel metabolismo, nell’espressione genetica e nelle cellule immunitarie nei fegati che si diffondono rapidamente rispetto ai fegati in cui la diffusione richiede più tempo o è completamente assente.

Sulla base dei risultati delle varie analisi, il team di ricerca ha sviluppato un modello di apprendimento automatico per prevedere se è probabile che il cancro al pancreas si diffonda, sulla base delle caratteristiche trovate in un campione di tessuto prelevato dal fegato al momento della diagnosi.

“Questo studio modifica le circostanze cliniche della biopsia epatica prima della metastasi non solo nel cancro del pancreas ma anche in altre forme di cancro, come il cancro del colon-retto e il cancro dello stomaco, nella speranza di comprendere la probabilità e il decorso della malattia”, afferma David Leyden. , MD, professore di cardiologia pediatrica e professore di pediatria e biologia cellulare e dello sviluppo al Weill Cornell Medical College, New York, USA, il tumore è maligno in questi pazienti.

Tali previsioni possono aiutare i medici ad adattare il trattamento del cancro al rischio di recidiva del paziente.

– La cosa più interessante è che ci sono differenze nel fegato a seconda delle condizioni dei pazienti. “Vediamo segni di diversi cambiamenti che sembrano essere importanti per la diffusione del cancro, che sarà molto interessante seguire in studi più ampi”, afferma Linda Pogmar, docente associata presso l’Università di Linköping e ricercatrice presso il Weill Cornell Medical College negli Stati Uniti. .

READ  Quest'anno è un buon anno per i funghi, ma comporta anche rischi che possono avere gravi conseguenze - Skåne Plus

I ricercatori ora intendono condurre uno studio più ampio sul cancro del pancreas e su diversi tipi di cancro gastrointestinale per vedere se i loro risultati possono essere confermati e indagare i meccanismi cellulari.

La ricerca è stata finanziata con il sostegno, tra gli altri, del National Cancer Institute, del National Institutes of Health, del Cancer Fund, del Consiglio svedese della ricerca e della Società svedese per la ricerca medica, SSMF.

scopo: Un atlante multiparametrico del fegato pre-metastatico per la previsione dell'esito metastatico nel cancro del pancreas in stadio iniziale, Linda Pojmar, Constantinos B. Zamparinis, Jonathan M. Hernandez et al. Nature Medicine, pubblicato online il 28 giugno 2024, doi: 10.1038/s41591-024-03075-7

Per ulteriori informazioni contattare:
Linda Bojmar, Assistente docente universitario, [email protected], 070-0896577 (Per il numero di cellulare di Linda, contattare il servizio stampa LiU tramite [email protected], 013 28 13 95 o 013-28 28 00 )
Constantinos Zambirinis, Docente, [email protected]
David Leyden, professore, [email protected]

Le immagini per la stampa ad alta risoluzione dei ricercatori possono essere scaricate qui Liu Media Bank.



Il comunicato stampa da lui inviato:
Karen Söderlund-Leffler
Comunicazione mediatica,
Università di Linköping
013-28 13 95/ 073-417 01 59 / 013-28 28 00 (cliccare sul telefono)

[email protected]

Vuoi altre notizie dall'Università di Linköping? Con la newsletter “Ricerca e società – Notizie dall'Università di Linköping” puoi conoscere le ultime ricerche e collaborazioni presso l'Università di Linköping. Iscriviti qui

tag: