TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Gli integratori di ferro a basse dosi non sono benefici per i neonati

Gli integratori di ferro a basse dosi non sono benefici per i neonati

I nostri risultati mostrano che l’integrazione di ferro non ha avuto alcun effetto sullo sviluppo motorio, cognitivo o linguistico a 12 mesi di età, afferma Anna Chmilowska, medico specialista e docente universitaria presso il Dipartimento di Scienze Cliniche, che ha avviato e gestito il progetto.

L’American Pediatric Association raccomanda l’integrazione di ferro per tutti i bambini sani allattati al seno dopo i 4 mesi di età, mentre la sua controparte europea non lo fa.

– Queste linee guida distorte ci hanno motivato a studiare. L’allattamento al seno è altamente raccomandato e la percentuale di bambini che lo fanno durante la prima metà della loro vita è elevata. Volevamo determinare se i bambini allattati al seno potessero trarre beneficio dall'aggiunta di ferro.

Lo scopo dello studio SIDBI era quello di confrontare le linee guida basate sull'effetto dell'integrazione di ferro sullo sviluppo psicomotorio nei bambini, cioè la capacità di sviluppare e coordinare le abilità motorie, come sedersi e camminare, insieme ai processi cognitivi, come il pensiero. E comprensione.

Cooperazione internazionale

SIDBI sta per Iron Supplementation and Development in Breastfed Infants ed è uno studio randomizzato, controllato con placebo, condotto tra dicembre 2015 e maggio 2020 con follow-up fino a maggio 2023. Si è trattato di una collaborazione internazionale tra l'Università di Medicina di Varsavia e l'Università di Umeå. I bambini sono stati reclutati in Polonia e Svezia.

A questo scopo sono stati reclutati 221 bambini che erano stati allattati completamente al seno a 4 mesi di età. Sono stati assegnati in modo casuale al ferro, 1 mg/kg, o al placebo una volta al giorno dai 4 ai 9 mesi di età. I partecipanti sono stati poi valutati da uno psichiatra a 12, 24 e 36 mesi. Successivamente sono state studiate le abilità cognitive, motorie e linguistiche, nonché i problemi comportamentali, tra gli altri.

READ  Inverso: l'assorbimento gastrico spesso si traduce in uno stomaco più elastico

I risultati colmano il divario di conoscenze

“Non abbiamo riscontrato differenze significative nelle capacità di sviluppo tra i bambini che hanno ricevuto ferro supplementare o quelli che hanno ricevuto un placebo”, afferma Ludwig Svensson, uno studente di dottorato nello studio SIDBI.

In altre parole, non vi era alcun beneficio dagli integratori di ferro per lo sviluppo. Un numero maggiore di bambini nel gruppo placebo presentava carenza di ferro, ma la differenza non era significativa. I nostri risultati forniscono prove di alta qualità in un campo privo di studi randomizzati. Rafforza le linee guida europee per non raccomandare integratori di ferro a tutti i neonati sani e alle donne che allattano. Siamo orgogliosi di pubblicare i risultati su JAMA Pediatrics e speriamo che lo studio riceva molta attenzione.

Continuazione del lavoro

Ludwig attende con impazienza di analizzare i restanti dati dello studio SIDBI.

– Tra le altre cose, esamineremo i problemi comportamentali all'età di 3 anni. Sarebbe molto interessante sapere se il comportamento che può essere associato all'ADHD o al disturbo dello spettro autistico è influenzato dagli integratori di ferro.

Articolo su JAMA Pediatrics