TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Commento: La scommessa di Macron potrebbe colpire tutta l'Europa

Commento: La scommessa di Macron potrebbe colpire tutta l'Europa

Poco dopo le 20:00 della sera del 9 giugno, durante la veglia del partito al potere Ennahda, ha cominciato a circolare la voce che Emmanuel Macron avrebbe sciolto l'Assemblea nazionale e indetto nuove elezioni.

– Non posso credere che sia vero. Sarebbe come un vero e proprio suicidio, ha affermato la ministra dell'Urbanistica Sabrina Agreste-Robachet, con una voce così alta da essere ripresa anche da un giornalista di Le Figaro.

Questa non è un'esagerazione Sostenere che la coalizione centrista guidata da Macron ha ottenuto un disastro alle elezioni europee. Con il 15% è finito molto indietro rispetto all’Assemblea nazionale di destra, che ha ricevuto il 31% dei voti – più del doppio di quella percentuale.

Foto: Artur Vidak/TT

Ma alcuni nella coalizione di Macron hanno obiettato: il Parlamento europeo è una cosa. In Francia esiste una tradizione di voto di protesta.

Le elezioni dell’Assemblea nazionale sono tutta un’altra cosa.

Apre la strada al potere del governo.

La conferma, però, è arrivata più tardi quella sera. Nuove elezioni sono previste per il 30 giugno e il 7 luglio.

– È ora di fare chiarezza, ha detto Macron nel suo discorso alla nazione.

E' andata avanti da allora Una campagna elettorale frenetica, se non caotica. Ai partiti è stata concessa solo una settimana per concludere alleanze e registrare i candidati.

A differenza delle elezioni europee – in cui gli stati vengono premiati in base alla quota di voti – nelle elezioni dell’Assemblea nazionale, formare alleanze con altri è un chiaro vantaggio.

L'11 giugno il leader del Partito repubblicano di destra, Eric Ciotti, ha annunciato di aver stretto un'alleanza elettorale con il partito Rassegne Nationale di Marine Le Pen.

Il leader repubblicano Eric Ciotti, insieme a Marine Le Pen, membro dell'Assemblea nazionale.

Fotografia: Geoffrey van der Hasselt/AFP

È stato storico La decisione ha infranto un tabù durato 80 anni in Francia: non collaborare mai con la destra, considerata l’erede del regime di Vichy, che collaborò con i nazisti durante la seconda guerra mondiale.

Il consiglio repubblicano si ribellò e licenziò Ciotti. Ma è riuscito a resistere portando la questione in tribunale. Allo stesso tempo, il partito era praticamente diviso a metà.

Macron ha chiesto chiarimenti. E presto ne arrivò uno così:

Dopo il Partito socialista, anche il partito della sinistra radicale Det unboden France, il partito ambientalista Les Écologists e il Partito comunista hanno formato un'alleanza chiamata Fronte Nuovo Popolare, e ora nella politica francese si sono formati tre blocchi chiari. Sinistra, centro e destra nazionalista.

Questo è ciò che fa la mappa politica Più chiaramente, questo sembra essere l’obiettivo a cui Macron mirava. Dal 2022, il suo governo di minoranza è sostenuto dai repubblicani. Ma il Partito di Appoggio non era affidabile e flirtava con l’Assemblea Nazionale.

Dopo il miserabile fallimento delle elezioni europee, Macron ha ritenuto impossibile continuare su questa strada.

La domanda ora è se il suo gioco d’azzardo stia peggiorando le cose.

Dibattito televisivo martedì prima delle elezioni con Jordan Bardella del Gruppo Nazionale, Gabriel Attal, primo ministro in carica, e Manuel Bombard della coalizione di sinistra Fronte Nuovo Popolare.

Foto: Dimitar Delkov/AP

Prima del primo dibattito televisivo Martedì sera l'Assemblea nazionale ha ottenuto il 36% dei voti, il Nuovo Fronte Popolare il 28,5% e l'Alleanza di Centro il 21%.

Se tutto andrà bene, il leader del partito Jordan Bardella, un protetto di 28 anni di Marine Le Pen, potrebbe presto diventare primo ministro. Il sistema elettorale francese tende a favorire la coalizione più numerosa e il 35-40% dei voti può essere sufficiente per ottenere la maggioranza in parlamento.

Cosa significa questo per la Francia e il resto d’Europa?

Il presidente ha secondo la Costituzione Controllo della difesa e della politica estera francese. Ufficialmente Emmanuel Macron può continuare a promuovere la sua linea all’interno dell’Unione Europea.

Il Primo Ministro è responsabile della politica interna, della tassazione, della spesa del bilancio statale, della politica sociale, della politica di immigrazione, delle forze dell'ordine, delle scuole, dell'assistenza sanitaria e della politica ambientale.

È già successo in Francia che il presidente e il primo ministro appartengano a partiti diversi. E poi si chiama Convivenzapiù o meno “convivenza”.

La prima volta fu nel 1986-1988, quando il presidente socialista François Mitterrand si trovò a sostituire il politico di destra Jacques Chirac come primo ministro. Situazioni simili si sono verificate nei periodi 1993-1995 e 1997-2002.

Ma anche sulla distribuzione delle responsabilità Essendo in parte costituzionale, la cooperazione dipende anche da una certa dose di buona fede. Se il presidente vuole aumentare o rinnovare gli aiuti militari all’Ucraina, la decisione dovrà essere presa dall’Assemblea nazionale. In teoria potrebbe quindi essere vietato dal governo.

Jordan Bardella spera di diventare il nuovo primo ministro francese.

Fotografia: Ludovic Marin/AFP

Jordan Bardella ha detto di sostenere il diritto dell'Ucraina all'autodifesa. Ma ha delle “linee rosse”: nessuna forza francese in Ucraina, e nessun robot francese a lungo raggio contro obiettivi all’interno della Russia. Non è improbabile che le linee rosse possano essere più di questo.

Marine Le Pen aveva in precedenza stretti rapporti con Vladimir Putin. Più recentemente, nelle elezioni presidenziali dell’aprile 2022, ha scritto nel suo manifesto elettorale di una futura “alleanza strategica” con la Russia.

– Devo dire che sono preoccupato per le elezioni in Francia. Spero che vincano i partiti che non sono Le Pen, se così posso dire. Ma sono i francesi a decidere, come ha detto recentemente il cancelliere tedesco Olaf Scholz.

Il gruppo nazionale ha una lunga fila Punti radicali nel suo programma e il partito vuole abolire la possibilità di ottenere la cittadinanza per nascita nel Paese (Terreno a destra) E impedire alle persone con doppia cittadinanza di svolgere determinati lavori nello Stato. Verrà introdotto il principio della “priorità nazionale”, che priverebbe praticamente le persone che non hanno la cittadinanza francese del diritto a ricevere molti sussidi statali.

Fotografia: Alan Beaton/TT

Se Jordan Bardella diventa primo ministro vuol dire che scoppierà la protesta. Bardella dice che le proteste pacifiche saranno tollerate. Ma se dovesse scoppiare la violenza, li abbatterà senza pietà.

Ciò ha spinto Emmanuel Macron a mettere in guardia dal pericolo di una guerra civile.

Molte le proposte dell'Assemblea Nazionale Avrà un impatto diretto sulla cooperazione nell’Unione europea. Il partito vuole uno sconto sulla tassa francese dell’Unione Europea, riducendo l’imposta sul valore aggiunto su elettricità e carburante al 5,5% e imponendo controlli permanenti alle frontiere dei paesi vicini per limitare l’immigrazione.

Ciò richiederà eccezioni e forse negoziati difficili con la Commissione europea e altri paesi dell’UE.

– Il Raduno Nazionale persegue una politica che contraddice la politica dell'UE riguardo all'Ucraina e alla difesa dell'Europa, ma anche la politica economica e climatica, afferma il politologo britannico Mark Leonard, che dirige il think tank del Consiglio europeo per le relazioni estere.

Si riferisce al gruppo nazionale Ha l’ambizione dichiarata di cambiare l’Unione Europea.

– E vogliono farlo collaborando con leader come il presidente ungherese Viktor Orban.

Alcuni osservatori ritengono che questi timori siano esagerati e sottolineano il modo in cui il primo ministro italiano Giorgia Meloni, nazionalista di destra, si è comportato nell’Unione europea da quando è salito al potere.

L’instabile situazione economica in Italia ha reso importante per Giorgia Meloni calmare i mercati finanziari e svolgere un ruolo costruttivo nell’Unione Europea. Ma in Francia gli incentivi sono diversi. Mark Leonard avverte che i prossimi tre anni – fino alle prossime elezioni presidenziali – saranno testimoni di una battaglia tra l’Assemblea nazionale e Macron.

fatti.Le elezioni si svolgono in due turni

In Francia le elezioni per l’Assemblea nazionale si svolgono in due turni, il 30 giugno e il 7 luglio. Il numero delle circoscrizioni elettorali è 577.

Se nessun candidato ottiene più del 50% dei voti al primo turno, si terrà un secondo turno di elezioni nella circoscrizione elettorale in cui si affrontano i principali candidati. Può partecipare chiunque riceva il sostegno di almeno il 12,5% degli aventi diritto al voto. In ciascuna circoscrizione elettorale viene eletto un solo candidato.

Il sistema elettorale favorisce i grandi partiti o le coalizioni di partiti. A livello nazionale, il partito più grande spesso ottiene un numero sproporzionato di seggi, il che a volte rende più facile costruire una maggioranza e governare il paese.

Ma ci sono state anche critiche al sistema perché danneggia i piccoli partiti e non dà loro influenza in termini di numero di voti effettivi.

Dopo il primo turno elettorale di domenica diversi istituti di opinione forniranno le prime previsioni sulla distribuzione del mandato. Ma ci sono molte indicazioni che ci vorrà fino al 7 luglio prima che diventi del tutto chiaro quale blocco avrà il compito di formare il governo.

READ  Parole positive ideali tra Erdogan e Putin