Home Scienza L’immunoterapia che rimuove le cellule tumorali mutate sta mostrando risultati promettenti

L’immunoterapia che rimuove le cellule tumorali mutate sta mostrando risultati promettenti

0
L’immunoterapia che rimuove le cellule tumorali mutate sta mostrando risultati promettenti

immagine:

Stina Verding Colleton, Peter Wall, Sten Erik Jacobsen e Madeleine Linder

Titolo:

Da sinistra: Stina Ferding Colliton, Peter Wall, Stina Erik W. Jacobsen e Madeleine Linder. Foto: Karen Belander Strallen

– La leucemia mieloide acuta (LMA) è la forma più comune di cancro del sangue tra gli adulti e ha un alto tasso di mortalità, quindi è urgente trovare nuovi trattamenti efficaci, dice. Pietra Eric W. JacobsenProfessore al Karolinska Institutet e all’Ospedale Universitario Karolinska.

Lo studio si basa sui progressi degli ultimi anni nel campo dell’immunoterapia, in cui le mutazioni che causano il cancro nei pazienti vengono utilizzate come bersagli per il trattamento. Il problema con questo tipo di trattamento finora è che la maggior parte delle mutazioni sono uniche per ogni singolo paziente e quindi il trattamento deve essere adattato a ciascun paziente. È anche comune che alcune cellule tumorali non esprimano la mutazione, rendendole resistenti al trattamento. Inoltre, pochissime mutazioni hanno il potenziale per attivare il sistema immunitario, il che è essenziale per il successo dell’immunoterapia.

Tuttavia, in molti pazienti sono state riscontrate alcune mutazioni ed è particolarmente interessante utilizzarle come bersagli per il trattamento. Esempi di ciò includono mutazioni in un gene FLT3che sono comuni nella LMA e spesso contribuiscono ad accelerare la malattia.

Collaborazione con ricercatori di Oslo

Il gruppo di ricerca di Johanna Oloyo presso l’Università di Oslo (UiO) e l’Ospedale universitario di Oslo (OUS) è ​​ora riuscito a identificare un tipo di cellula T nel sistema immunitario che riconosce e uccide le cellule con una specifica mutazione del sistema immunitario. FLT3-Il gene. Con partecipazione Pietro Muro I gruppi di ricerca guidati da Sten Erik W. Jacobsen del Karolinska Institutet hanno testato l’effetto di queste cellule T sulle cellule della leucemia mieloide cronica di pazienti e il modo in cui influenzano le cellule sane senza una mutazione specifica.

I ricercatori hanno utilizzato diversi modelli creati da più di un paziente: le cellule del paziente con la mutazione sono state trapiantate in topi che sono stati poi trattati con cellule T. Sono stati quindi in grado di dimostrare che le cellule T eliminavano il cancro molto rapidamente ed efficacemente, senza influenzare in modo significativo le cellule sane e non mutate.

Uno dei risultati importanti che abbiamo ottenuto è dimostrare che queste cellule T eliminano anche le cellule che hanno portato alla comparsa della leucemia, o le cosiddette cellule staminali della leucemia, dice. Madeleine Linderdottorando nel gruppo di ricerca di Peter Wall presso il Dipartimento di Medicina, Hoddinge, Karolinska Institutet.

Obiettivi attraenti per il trattamento

Il tasso medio di sopravvivenza a cinque anni per la leucemia mieloide acuta è di circa il 30% con i trattamenti odierni. Non esiste un’immunoterapia approvata per la leucemia mieloide cronica, ad eccezione del trapianto di cellule staminali, un trattamento che ha effetti collaterali potenzialmente pericolosi per la vita.

I nostri studi pilota mostrano che le mutazioni condivise dai pazienti potrebbero essere bersagli interessanti per una futura terapia efficace con cellule T contro la leucemia mieloide cronica e potenzialmente altre forme di cancro, afferma Sten Erik W. Jacobsen.

Il lavoro è stato svolto in stretta collaborazione tra il gruppo Olweu dell’UiO/OUS, dove guidava la prima autrice dello studio, Irene Giannakopoulou, e i gruppi Woll e Jacobsen del KI, dove gli studenti di dottorato Madeleine Linder e Stina Verding Colleton Aveva ruoli centrali.

La ricerca è stata finanziata principalmente dal Consiglio svedese delle ricerche, dalla Fondazione Knut e Alice Wallenberg, dalla Fondazione Tobias, dalla Fondazione Torsten Söderberg, dal Consiglio norvegese delle ricerche, dalla Società del cancro e dal Consiglio europeo della ricerca. Una domanda di brevetto è stata depositata da Inven2 (UiO/OUS) per proteggere la sequenza del recettore delle cellule T con Joanna Olweus e Irini Giannakopoulou come inventori. Joanna Olweus è membro del comitato consultivo scientifico di Asgard Therapeutics ed è cofondatrice di T-Rx Therapeutics. Gli altri coautori non dichiarano potenziali conflitti di interessi.

Editoria

“Il recettore delle cellule AT mirato a una mutazione driver ricorrente in FLT3 media l’eliminazione della leucemia mieloide acuta primaria in vivo.”, Irene Giannakopoulou, Madeleine Linder, Stina Verding Colleton, Yuen Yang, Yingqian Li, Terhi Karpanen, Tetsuichi Yoshizato, Evin H. Rustad, Morten Melek Nielsen, Ravi Chand Polini, Truong Thi Tran, Marina Dilek Sarak, Thea Johan Jerdingen, Karolos Dovlataniotis , Marja Laus, Muhammad Ali, Amy Helin, Stefania Mazzei, Desmond Y-Lun Chen, Adi Mehta, Jeppe Segeru-Holm, Amalie Kay Bentzen, Marie Bell, Marek Griffion, Tobias Gedde Dahl, Søren Lehmann, Sten Erik W. Jacobsen, Pietro S. Muro, Joanna Olweus, Cancro della naturaonline il 2 ottobre 2023, doi: 10.1038/s43018-023-00642-8.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here