Carlo Rubia in collaborazione con il National Institute of Nuclear Physics dedica la scheda scientifica alla conclusione del Laboratorio Fermilab di Chicago per la misura della massa del bosone W: potrebbe causare delle “cricche” nel modello standard finora annunciato. Un notevole fisico delle particelle
Polpa Rupie W bosone Più grande del previsto. Cosa si può cambiare in questo caso? Dimentica per un attimo il più famoso bosone di Higgs scoperto al CERN di Ginevra. Uno ora è finito in copertina Sapere Questo è il bosone W, progettato teoricamente negli anni ’60 e scoperto da Carlo Rubia, per il quale ha condiviso nel 1984 il Premio Nobel per la Fisica con Simon van der Meer.: Insieme al bosone Z, è una delle sole due particelle intermedie ad energia debole e, tra le altre cose, è responsabile dei processi di decadimento nucleare che guidano il nostro sole. Insomma: non è facile da capire dal punto di vista della fisica. Ma l’intuizione è importante, sì. A contatto con esso, o meglio con il bosone di Higgs, c’è una forza nucleare debole, scoperta per la prima volta da Enrico Fermi e successivamente integrata dall’introduzione dell’elettromagnete in teoria. Questo per illustrare l’importanza della fisica italiana fino a questo punto. Ora il problema sono i valori misurati. Non tornare. Non ritornano, mettono in discussione quello che viene chiamato il modello standard, la teoria fisica di riferimento (in breve, materia) che descrive il mondo delle particelle elementari e delle forze fondamentali. Per questo Sapere Dedica la copertina della sua edicola a una nuova misurazione della massa del bosone W del Fermilab a Chicago. Titolo: Fat W sotto “Pesi massimi” Davvero: Molto pesante.
Non vediamo l’ora di avere più “nuova fisica” con il precedente contatto del Chicago Fermilep un anno fa? Quello che possiamo dire con più cautela oggi è che abbiamo a che fare con “la misura più accurata della massa del bosone W”. Secondo un rapporto degli Istituti Nazionali di Fisica Nucleare, che ha coordinato la partecipazione al progetto italiano: “Questo è il risultato di un’analisi decennale condotta in collaborazione con l’esperimento CDF. Il Deverton Accelerator presso Fermi Labs negli Stati Uniti opera sul National Accelerator da oltre 25 anni. Il linguaggio tecnico dice che pubblicare tali dichiarazioni non è facile.
“Abbiamo fatto di tutto prima di aprire la ‘scatola’ con i risultati”, ha detto al corriere della Serra Giorgio Ciarelli, ricercatore di Infin’s Pizza e co-presidente della collaborazione scientifica di CDF.. “Per dieci anni abbiamo controllato il sistema senza conoscere i risultati. Questo per non stancarci: siamo tutti uomini e donne… a volte corriamo il rischio di illuderci di capire esattamente cosa stiamo cercando . Ecco perché abbiamo aspettato così a lungo. Ricorda. È stato un momento molto speciale. Eravamo tutti sotto lo zoom. Ma anche allora, è stata una discussione molto tranquilla. “Come ha detto il sociologo Robert Merton”, aggiunge Searlelli, “uno dei pilastri della scienza è il sospetto organizzato”. Ora mi aspetto un po’ di eccitazione, ma anche sospetto organizzato. Ci rendiamo conto che non esiste una verità assoluta nella scienza. La verità è solo naturale..
“Negli ultimi 40 anni, molti test sugli acceleratori hanno misurato la massa del bosone W: si tratta di misurazioni complesse, ma nel tempo si ottiene una precisione crescente”, ha commentato Sierrelli. “Ci sono voluti molti anni per valutare appieno tutti i diversi aspetti che dovevano essere considerati e per effettuare tutti gli audit e le verifiche necessarie. Finora questa è la nostra mossa più forte e c’è una differenza tra il valore atteso e il valore misurato .
La misura delle masse dei mediatori W e Z è particolarmente importante perché, a differenza di altre particelle nel modello standard, il loro valore è previsto dalla teoria. Grazie a questa nuova misurazione CDF, i ricercatori hanno determinato la massa delle particelle W con un’accuratezza dello 0,01%, che è il doppio delle misure migliori precedenti, il che ci consente di testare l’attuale struttura teorica. I suoi componenti di base. La decisione si basava sull’osservazione e sull’analisi di 4,2 milioni di particelle W candidate, quattro volte più grandi di quelle pubblicate dalla stessa collaborazione nel 2012. Il nuovo valore delle particelle W è coerente con molte misurazioni precedenti, ma ce ne sono alcune altre. Da loro. . Pertanto, saranno necessari passi futuri per chiarire questo aspetto.
Insomma, l’analogia è falsa o la teoria è incompleta: «Questa è la prima crepa che si apre nel modello standard», ha aggiunto Ciarelli. Ma la palla, in realtà la particella, ora va al CERN per essere rimisurata. Per ora il colore giallo della fisica dovrebbe rimanere lo stesso: ci vorranno molti anni.
“Se questo sarà confermato, la differenza tra la misurazione che abbiamo ricevuto e la quantità percepita nel modello standard sarà molto significativa”, ha affermato Sierrelli. Fernando Veroni, un altro ricercatore di spicco nella fisica delle particelle, ha condiviso una conclusione: “Se questo è confermato, dobbiamo concludere che c’è un effetto sottile su cui non ci siamo ancora concentrati nella teoria dei modelli standard. Dobbiamo mettere in discussione il quadro globale. Significato “, ma sappiamo da un po’ che non può essere la teoria definitiva. Ci sono piccole differenze qua e là, non così importanti come il nostro team. Sono passati molti anni”, dice. Finora, questo è stato il nostro mossa più precisa, e c’è ancora una differenza tra il valore atteso e il valore misurato”, afferma Sierrelli. E ‘difficile da dire. Questa è una sfida».
Il materiale può aspettare: l’età dell’universo è di 13,7 miliardi di anni. L’Homo sapiens ha 100-200 mila anni. Il metodo scientifico ha 400 anni. Particelle, pazienza e prontezza devono avere qualcosa in comune.
7 aprile 2022 (modifica 8 aprile 2022 | 09:08)
© L’allevamento è riservato