Nel documentario “Here and Now” (2007), l’americana Irene Taylor Brodsky segue i suoi genitori sordi Sally e Paul, che, all’età di 65 anni, decidono di avere un impianto cocleare. Ciò significa che i segnali vengono trasmessi direttamente al nervo uditivo in modo che i sordi possano sentire suoni e parole. I genitori passano dal mondo linguistico comune della lettura labiale e del linguaggio dei segni all’esistenza incomprensibile del suono. L’operazione sarà un’esperienza spaventosa e triste, soprattutto per mamma Sally. Disse incredula “Pronto? Ciao? “La solitudine riecheggia quando parla per la prima volta al suo nuovo orecchio, e poi aumenta solo quando urla:” Qualcuno lì mi sente? “
americano-italiano Il romanzo autobiografico di Claudia Durastanti “Strangers I Know” è una storia gemella oscura e selvaggia per il documentario intimo meno importante di Brodsky. Anche qui gli sforzi di entrambi i genitori per stabilire sordità e comunicazione sono centrali, ma i miti familiari di Durasthanti sono caratterizzati da fratture persistenti, gravi malattie mentali e distanza.
Quando la madre ha dodici anni, i suoi nonni si trasferiscono dal sud Italia a Brooklyn senza di lei, e nella scuola dove frequenta la scuola per non udenti, le suore usano la tortura per costringere i bambini a fare rumore. Con la paura sempre più paranoica e costante di imboscate, uno dei migliori interessi della madre – oltre a dipingere e bere – si trasforma nelle carte dei tarocchi. Sebbene Claudia sia un’adulta e ben istruita e prenda le distanze da previsioni superstiziose, cerca online il sito dei Tarocchi. Di lei si diceva: “L’essenza della luce, ma l’apparenza delle tenebre”.
Durasthanthi inizia la sua storia strutturata in modo interessante alla vigilia della morte, in cui l’amore dei genitori si salva a vicenda: il padre interviene quando la madre viene rapita impedendo al padre di saltare dal ponte. Da una folla di ragazzi violenti per strada. Ci sarà sempre un elemento incerto nel testo. Era un romanzo pieno di miti e storie o, a differenza dei falsi diari d’infanzia di Claudia, un tentativo di raccontare la “verità” sui suoi due complicati genitori e su se stessa?
Perché è un’autobiografia straordinaria – e la storia familiare di madre e padre è sufficiente per una storia familiare contorta in molti volumi. Ma Durasthanti scrive in modo breve e conciso nel romanzo, e l’io del narratore si trova per la prima volta nell’ombra quando progetta i viaggi di vita dei parenti randagi.
Claudia è Durastanti Ha già pubblicato tre acclamati romanzi ed è attiva come traduttrice. La traduzione ritorna come tema in “Strangers I Know”. Tradurre in protesi acustiche il mondo sordo dei genitori, trasformare l’esperienza dell’educazione vulnerabile in qualcosa di “normale” nel mondo fuori casa, viaggiare tra gli Stati Uniti e il sud Italia. O mediato tra genitori divorziati ma non arresi l’uno all’altro e, come Claudia nel romanzo, fare una gita scolastica all’università, “rischiando di essere smascherato da un direttore culturale maschio che è ammirato per mangiare come un povero .”
Il romanzo si muove anche nella tensione tra finzione e realtà. I genitori condividono un forte sospetto nei confronti della finzione: il padre guarda i film dell’orrore come documentari e la madre interpreta i testi come prove della vita reale. “Ma questa è una storia vera?” La risposta della mamma a. Claudia è tormentata. Anche le interpretazioni linguistiche saranno la sua professione. La parola metaforica e contraddittoria amore può essere letta nel vero senso della parola come un tentativo di evasione dalla prigione della madre. Per il contatto di Claudia con parole come suono, ritmo e musica, non può condividere con i suoi genitori, orientandosi con qualcosa descritto come le forze demoniache silenziose nel romanzo. Intuizione, intuizione, corpi che si toccano. Violenza.
Traduttrice Johanna Hedenberg La commedia di Durasthanthi è ben filmata con il suo background italo-americano. Ecco alcune somiglianze con il linguaggio di riferimento intelligente e contemporaneo di Valeria Luiselli e Jodie Smith, piuttosto che con quelli di Elena Ferrande o Natalia Ginsburg (tradotto da Haydenberg). Claudia Durastanti non scrive mai emotivamente, spesso in modo umoristico nero, aprendo alla fine delle lacune nella solitudine del sé testuale e assumendo un tono più intenso nella prosa.
C’è la povertà e la malattia mentale dei genitori, la paura di perdere il contatto con la madre e il dolore di perdere la debole comunicazione che si erano instaurate negli anni. Ma la paura di impazzire riecheggia anche l’orrore di attraversare i confini senza fermarsi. Claudia Durastanti in “Strangers I Know” “Qualcuno fuori può sentirmi?” È come fare la domanda. E afferma di aver fatto tutto il possibile per creare, complicare e creare collegamenti con le traduzioni del romanzo. È efficiente e molto toccante.
Kristina Sandberg è una scrittrice e critica e una nuova dipendente di DN Kultur.
Leggi altre recensioni sui libri attuali su DN Kultur.