TecnoSuper.net

Informazioni sull'Italia. Seleziona gli argomenti di cui vuoi saperne di più

Liljevalchs mostra una Stoccolma diversa

Liljevalchs mostra una Stoccolma diversa

Cosa c'è di veramente speciale in Stoccolma e nella scena artistica della città? La gallerista e direttrice artistica Joanna Sandell-Wright ha riflettuto molto su questa domanda. Tanto che ha realizzato la sua prima mostra a Liljevalchs sull'argomento. Nel suo libro Stockholm Cosmology, che apre oggi, vuole elevare ed espandere la comprensione della scena artistica della città. Una scena artistica che secondo lei è più dinamica e frammentata di quanto talvolta venga rappresentato.

– Voglio evidenziare come gli effetti della globalizzazione influenzino il clima artistico di Stoccolma. Ciò è già evidente nell'edizione di quest'anno del Salone di Primavera, quando abbiamo presentato un'ampia gamma di artisti con background ed esperienze diverse. I quindici artisti che presentiamo ora vivono tutti a Stoccolma, ma nelle loro opere sono stati fortemente influenzati dal mondo dell'arte globalizzato. Attraverso l'istruzione, l'origine, le reti o altri modi che si estendono oltre i confini del Paese. Molti di loro hanno lavori internazionali, ma qui il loro status non è altrettanto eccezionale, afferma Joanna Sandell-Wright.

Foto: Annette Nantel

Ci troviamo sotto il colonnato ad arco nella Sala delle Sculture mentre una piccola squadra di pittori decorativi decora le pareti con un nuovo aspetto. Il dipinto rosso sangue di Monish Wadia riempie presto la sala bianco gesso, dal pavimento in pietra al grande soffitto della sala. Motivi sotto forma di tigri, palme, navi, piante e tutti i tipi di motivi della storia culturale britannica e svedese sono stati disegnati utilizzando stencil e completati sotto la supervisione di Wadia.

Poi c'è l'odore che sentiamo nell'aria; Piccante di quelli che trovi spesso nei negozi esoterici. Incenso indiano? Chiedo a Maneesh Wadia.

– O l'odore dello zolfo svedese. Allo stesso modo in cui molti potrebbero interpretare le tigri sul muro come “strane”. Ma queste potrebbero essere proprio le tigri nelle classiche scatole di fiammiferi di Swedish Match. Munish dice che è chiaro: spesso abbiamo idee preconcette che possono confermare la nostra visione del mondo.

È attivo in Svezia da quando si è trasferito qui dalla Gran Bretagna nel 2006. Nella sua arte esplora la sua eredità e le sue origini, nonché le memorie collettive delle esperienze diasporiche e postcoloniali. Attraverso un profondo consolidamento storico artistico, le idee su prospettiva, idea e significato vengono ristrutturate. L'installazione a Liljewalsch presenta quindi elementi del paesaggio di Södertälje (dove vive l'artista) così come gli stili classici della dea indù Durga e di William Morris. Forse il murale nella Sala delle Sculture – che in alcuni punti ricorda macchie di sangue – non è affatto rosso sangue, ma piuttosto rosso autunnale.

– Quello che faccio è una mappa della mia storia. Fa parte della storia del gruppo, afferma Munish Clear.

Immagine 1 di 3

Foto: Annette Nantel

Immagine 2 di 3

Foto: Annette Nantel

Immagine 3 di 3

Foto: Annette Nantel

Insieme a Joanna Sandell-Wright, vagò ulteriormente per le sale di Lilyfalsh. Il direttore della galleria d'arte, arrivato lui stesso a Stoccolma da Helsinki all'inizio degli anni '90, ha una lunga esperienza nella vita artistica della città – tra l'altro come direttore della Galleria d'arte Södertälje e della Galleria d'arte Botkirka. Un tema che l'ha seguita durante tutti i suoi anni di lavoro è l'immagine contraddittoria che ha della scena artistica cittadina. Da un lato è un'arena dinamica e progressista, ma dall'altro è uno spazio ristretto e a senso unico, privo di spazio per artisti specifici.

– Perché alcuni artisti vengono esposti esclusivamente nei municipi e altri solo nelle istituzioni? Perché esiste una divisione invisibile in cui alcuni artisti appartengono al centro città e altri alle periferie? La scena artistica di Stoccolma è caratterizzata dalla segregazione sulla base dell'origine, dell'istruzione, della classe e dell'età e non avvantaggia nessuno.

Le idee di cui sopra confluiscono in un monologo ben ponderato di un curatore che ha lavorato con la galleria da quando ne ha assunto la direzione quasi un anno fa. Così anche il catalogo che accompagna la mostra si apre con un testo sull'argomento. “A Letter from Liljevalsh” è un saggio personale in cui Joanna Sandell-Wright offre le sue impressioni collettive sulla scena artistica contemporanea della città. Allo stesso tempo, è un testo posto in dialogo con la “Lettera dalla Svezia” di Susan Sontag. Quest'ultimo, scritto dall'autore americano dopo un lungo soggiorno a Stoccolma nel 1969, è tradotto per la prima volta in catalogo in svedese.

Uno dei cellulari di Birger Lipinski e Laercio Redondo nella serie

Sontag aveva una visione piuttosto critica della Svezia. Tra le altre cose, si riferiva agli svedesi come legati alla tradizione, introversi e consapevoli di sé. Sul serio, ma ovviamente anche con calore e umorismo. Il messaggio è rimasto con me nel corso degli anni e ho sentito che era rilevante per la mostra. In parte per considerare come si è evoluta la nostra cultura da quando Sontag l'ha scritto… e in parte perché mette in risalto un'immagine di sé che non sempre va di pari passo con l'immagine che abbiamo di noi stessi nel mondo esterno. L'immagine della Svezia ha preso una certa svolta negli ultimi anni. Penso, tra le altre cose, all’incendio del Corano e al tumulto che circonda fenomeni come lo “Swedengate”.

Attraversiamo padiglioni in costruzione e riconversione. Ci siamo fermati ai telefoni del duo di artisti Berger Lipinski e Lercio Redondo durante le riprese di “Les Ballet Suedois”. La centenaria compagnia di balletto ha vissuto una vita breve, ma le sue visioni audaci hanno influenzato l'arte della danza fino ai giorni nostri. Nella stanza successiva sono installati i mondi illustrati di Anna Kamner in plastica rosa.

Una sala, un artista. Ma come le isole, sono un pezzo della terraferma e parte del tutto.

-Avevamo una lunga lista di artisti che volevamo includere. Allo stesso tempo, era importante lasciare che ogni azione prendesse il suo posto. Ma spero che presto si crei lo spazio per elevare nuovamente la scena artistica di Stoccolma in questo modo. Forse “Stockholm Cosmology” potrebbe diventare un format ricorrente. Forse ogni due anni, dice Joanna Sandel-Wright.

“Cosmologia a Stoccolma”

Apre a Liljevalchs Mostra d'arte a Stoccolma il 14 giugno. La mostra presenta quindici artisti provenienti da, attraverso e oltre Stoccolma. Artisti partecipanti: Elin Mirlachari, Anna Kamner, Ian Farah, Laercio Redondo e Birger Lipinski, Cecilia Omalm con l'astronomo Goran Östlin, Mark Johnson, Martin Gustafsson, Muhammad Ali, Munish Wadia, Olof Inger, JJ Arvidsson, Santiago Mostín, Susanna Markus Jablonski (in conversazione con Anders Arvelt) e James Webb al Liljevalchs+.

Viene fornito con la galleria guida. La stessa presentazione degli artisti partecipanti è pubblicata sotto forma di lettere della scrittrice Susan Sontag, dello scrittore e artista Dimitri Blax e di Joanna Sandell-Wright, curatrice e direttrice di Liljevalch.

READ  AMD Threadripper Pro 5995WX costa 84.000 SEK