domenica, Novembre 24, 2024

Ultimi articoli

Articoli correlati

Recensione: Recupero in “Piccole virtù” di Natalia Ginzburg

Quando i critici hanno votato DN questa settimana libri generali Il “Dizionario di famiglia” di Natalia Ginzburg è stato tra i primi venti. Era del tutto ragionevole. Questo romanzo di 200 pagine è un piccolo capolavoro che ritrae una famiglia ebrea – la sua famiglia – a Torino da tre decenni a partire dagli anni ’20. E lo fanno attraverso il loro modo di parlare, tutti i detti, gli aneddoti e le espressioni che creano una famiglia. O meglio: come ci si rende conto dopo aver letto questo romanzo, si crea una famiglia.

Chi ama il “Dizionario di famiglia” può ora leggere la raccolta di saggi “Piccole virtù” di Ginzburg, che contiene testi scritti tra il 1944 e il 1962. In quegli anni Ginzburg si dimostrò uno degli scrittori e pensatori più importanti d’Italia. Pubblica romanzi, lavora per editori, scrive articoli e traduce Marcel Proust. La sua energia è incredibile. Quando le leggi antisemite le impediscono di pubblicare libri, scrive invece sotto pseudonimo.

Nel suo libro Piccole virtù, Ginsburg scrive della vita quotidiana, dei bambini, del lavoro, dell’amore e dell’amicizia. Rachel Kosk nota nell’introduzione che molti articoli sono stati scritti in esilio. In “L’inverno d’Abruzzo”, Ginzburg, suo marito e i loro figli fuggono dai fascisti nelle campagne. È una descrizione vivace e serena della vita quotidiana in un piccolo villaggio italiano.

Quando si formulano le virtù che dobbiamo insegnare ai nostri figli, anche gli adulti devono ascoltarli

In “Lode e lamento per l’Inghilterra” Ginsburg invece è a Londra, dove suo marito all’epoca è professore. In un tono semplice e divertente, scrivi di un paese che non capisci mai. Non abituarti all’odore di sporcizia, sudiciume, cibo pallido e non abituarti alla lingua inglese. Il minimo giro del caso gli dà un senso di alienazione: “Gli occhi degli scribi inglesi sono vacui e abbaglianti come pecore nelle praterie infinite”.

Quindi, Rachel Kosik ha assolutamente ragione sul fatto che Ginsburg scrive spesso sulla base di vari tipi di esilio. Ma il vero grande esilio che posso dire ha a che fare con il vivere lontano dalla vita privata che sarebbe stata. Appartiene a una generazione completamente segnata dal crollo morale della guerra.

Coloro che hanno dovuto sollevare i bambini dal letto per scappare hanno sentito la lingua marcio e hanno visto i vicini in camicie nere. Non ci riprenderemo da questa guerra. non è possibile. Non saremo mai persone armoniose, quelle che pensano, studiano e plasmano la propria vita in pace. Guarda cosa è stato fatto con le nostre case. Guarda cosa hanno fatto con noi”, ha scritto.

Natalia Ginzburg “Piccole virtù”.

questo sentimento Quel qualcosa è perso per sempre, questo è ciò che caratterizza profondamente Natalia Ginzburg. Costituisce il suo modo di guardare e il suo stile, che spesso è la stessa cosa. Quando vedi oggetti di uso quotidiano – un giocattolo, un portaombrelli, un taccuino – sembrano elevati e solitari, nello stesso strano modo in cui possono sentirsi cose e mobili quando si pulisce una proprietà. Le cose sono ancora lì, ma tutto intorno a loro ora è diverso. Per lei è arrivata la guerra e le ha cambiato la vita per sempre.

Di volta in volta, visualizza il dolore dell’esilio. La scrittura stessa, d’altra parte, è un ritorno a casa. Scrive: “Quando scrivo storie, invece, mi sento una persona del suo paese, per le strade che conosce fin dall’infanzia e tra i muri e gli alberi che possiede”.

Leggere Ginzburg è un risveglio. C’è una novità linguistica e un senso dell’umorismo che impediscono costantemente alla malinconia di diventare troppo noiosa, qualcosa che i traduttori svedesi Johanna Heidenberg, Vibeki Emond e Gunnel Mittelmann hanno catturato con precisione e tono. E così le esigenze di questo autore nella vita sono meravigliosamente incoraggianti. Quando formula le virtù che dovremmo insegnare ai nostri figli, anche gli adulti dovrebbero ascoltare: “Non il desiderio di riuscire, ma il desiderio di essere e conoscere”.

Leggi altri testi di Åsa Beckman e altre recensioni di libri di DN.

READ  Kjell Haglund: La mia vita come critico televisivo